La mi' cnc MK II, quella ticcia

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da happyfly » lunedì 15 febbraio 2010, 22:19

Una gentilezza, come ti trovi con le guide supportate da 25 ? Lavorano bene in appoggio a 90° sulla X ?
Grazie 8)

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 15 febbraio 2010, 22:31

ottime e abbondanti

:lol: :lol: :lol: :lol:

a parte gli scherzi, fin'ora non ho di che lamentarmi, i raschiatori sui cuscinetti fanno bene il loro,non hanno giochi e il supporto sul profilato lo irrigidisce, nonostante ciò ho messo un supporto trasversale da 45x45 in centro, più che altro per supportare il piano.

Semmai tra un pò dovessi verificare che i cuscinetti aperti possano dare problemi di giochi (cosa che escluderei dato che ho lavorato su una macchina che ha i suoi originali da 24 anni e non han giochi, e ha lavorato parecchio)cambiarli costa poco, con meno di 40 euro li cambio tutti in un paio d'ore.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da happyfly » lunedì 15 febbraio 2010, 22:40

massimomb ha scritto:ottime e abbondanti
Allora inizio a fare un modello di massima per vedere gli ingombri, i miei amici sono tutti li a dirmi metti i pattini metti i pattini ma di costo c'è quasi il triplo ...

Appena ho qualche cosa da postare ti chiedo consiglio ... grazie 8)

Avatar utente
francesco
Junior
Junior
Messaggi: 136
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:40
Località: Susegana (Treviso)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da francesco » lunedì 15 febbraio 2010, 22:45

ciao Massimo

posso chiederti anche io un informazione ho montato le guide e i manicotti muovendo il ponte a mano si sente tanto il rumore delle palline dei cuscinetti, e poi non e proprio libero se gli do una spinta su 1100 di corsa si ferma circa a metta corsa e normale?

grazie in anticipo

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 15 febbraio 2010, 22:49

Ogni soluzione ha dei pro e dei contro, la mia macchina non è fatta per lavorazioni su metalli duri, massimo alluminio o ottone, lavoro quasi solo legno,

Ho ottenuto una precisione che quasi non speravo, e la macchina è progettata per spendere poco,per le dimensioni che ha son più che contento.

Ora, dato che l'appetito vien mangiando, una volta portati a termine un paio di progetti che ho, ne vorrei fare una da metalli a ponte fisso, più piccina ma una bella incudine, per quella credo che userò pattini e guide da 20.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 15 febbraio 2010, 22:55

francesco ha scritto:ciao Massimo
posso chiederti anche io un informazione

CUT
è normale, un pò di attrito c'è sempre, il fatto che si muova libera è un buon segno, di attrito ce n'è poco.

Le palline è bene che ruotino, se non lo facessero sarebbe peggio, se ci metti il grasso fan meno rumore ma faranno più attrito.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
francesco
Junior
Junior
Messaggi: 136
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:40
Località: Susegana (Treviso)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da francesco » lunedì 15 febbraio 2010, 23:19

Grazie Massimo

sempre puntuale e dispoibile

ora devo fare una spesa che dovevo fare dall'inizio un comparatore e poi fare un corso per imparare ad usarlo

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 15 febbraio 2010, 23:24

Se vai sul sito della Rupac, ce ne sono da 20 euro, più altri 20 per il supporto e ti togli la paura.

Ovvio non sono robusti come quelli "belli" , ma se non li usi continuamente e in situazioni "limite" possono andare.

Non vendono direttamente, ma ti puoi far segnalare il rivenditore più vicino, e ci sono i prezzi di listino sul sito.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da happyfly » sabato 20 febbraio 2010, 0:04

massimomb ha scritto:ho lasciato 3 decimi sul fondo che poi ho asportato con il rifilatore
Mi dici cosa è un rifilatore che mi sembra interessante per togliere il dentino che anche io lascio sul fondo dei pezzi per non farli distaccare ? E' un attrezzo specifico o un utensile normale che tu chiami così ? Grazie 8)

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » sabato 20 febbraio 2010, 0:25

è una piccola fresatrice che si usa in falegnameria, con una fresa a copiare si rifilano i pezzi, da quì il nome rifilatore.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 21 aprile 2010, 10:13

Piccolo aggiornamento, finalmente son riuscito a cambiare i drivers con quelli che desideravo, i nuovi drivers si collegano direttamente alla 220, hanno la funzione di autotest dei motori, questa funzione permette al driver di memorizzare i valori del motore e di erogare la massima corrente possibile ai motori e tenerla memorizzata,così da erogare sula base dei dati autorilevati la massima corrente in volt fornibile ai motori.

Il risultato è che ora, con i miei nema 34, ho impostato il massimo della velocità  in mach3 (quasi 10M/min) e i motori vanno e non fanno una piega, ho ripetuto il test avanti-indietro in rapido 50 volte per asse e non ha perso un passo.

Ho poi fatto delle prove di lavorazione, e ho spezzato 2 frese in pochi minuti impostando la lavorazione a 5m-min con un'affondo su legno da 20mm (bubinga), ma alla fine ho trovato l'equilibrio giusto, e finalmente posso dire che anche in lavorazione i miei motori danno finalmente tutti i 12NM erogabili.

Adesso son soddisfatto, quando potrò, posterò un video.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 aprile 2010, 10:42

Magnifico! Un bisonte simile a 10mt/min e' un bel record =D>

Mach3 ti permette di muovere i 3 assi in contemporanea a quella velocita' (o almeno 2)?

E ora rimane la curiosita' di conoscere qualche dettaglio su questi superdrivers....almeno il nome :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Garkoll » mercoledì 21 aprile 2010, 10:43

Penso abbia preso gli RTA a 220v, ma sono curioso anche io se poi ha usato un trafo di isolamento o no.
Facci sapere massi.
ciao :D

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 21 aprile 2010, 10:59

Mach3 ti permette (alzando la frequenza) di usare quella velocità , se non ce la fà  su tutti gli assi si regola da sè usando il massimo, ho visto che in interpolazione sui 3 assi mi scende a 2500mm min, per poi riaumentare una volta che un'asse resta stazionario (raggiunta la quota in Z ad esempio).

Considero, in futuro, di andare per un controller USB, in modo da poter sfruttare il massimo esprimibile dalla macchina, ma per adesso và  bene così, è già  oltre le mie necessità , considerato che in lavorazione difficilmente ho bisogno di più di 2m-min, posso fare notevoli affondi, questo mi permette tempi relativamente brevi per le mie esigenze.

i drivers son questi

http://www.slidesandballscrews.com/2m22 ... l?cPath=44

io però li ho presi tramite un'amico , che costruisce macchine professionali e che si serve dal produttore per altri prodotti, ho risparmiato qualcosa (non moltissimo, ma meglio che niente).


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 21 aprile 2010, 11:23

E' furba come idea un driver con stadio switching incorporato...utilissima la funzione di autotuning, poi il DSP per regolare la corrente di pilotaggio, e' un ero gioiellino!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”