Realizzare il quarto asse

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 23 agosto 2007, 12:16

certo immagino si possa fare con tanti software...è che io conosco quello quindi mi limito a lui...tralaltro so che CarloM usa quello quindi potrei dargli le dovute istruzioni.

Per i "buchi", il problema è che in EMC2 è laborioso aggiungere un nuovo codice G (non impossibile, io l'ho fatto), mentre i codici da M101 a M199 sono appositamente destinati alle funzioni personalizzate ed è semplice aggiungerli. Per esempio il comando di un relè si fa con una riga.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 23 agosto 2007, 19:18

.....vedo che la discussione si fa interessante..... :D
però prima permettetemi un po di pubblicità ......sono appena rientrato da Taormina....e aver fatto il bagno all'Isola Bella..........ragazzi fatevi una vacanza in Sicilia ......altro che caraibi :D :D

Ritorniamo al discorso "4 asse"
Complimenti a Franc per le sue realizzazioni e cosa non darei per avere le fotocopie di quel suo "brogliaccio" pieno d'appunti che si vede accanto alla sua opera d'arte :D

@Xemet
sicuramente appena pronta la parte meccanica......tutta da realizzare....approfitterò delle tue "Istruzioni" :wink:

una piccola domandina......come faccio a commutare con un relays un cavo con quattro fili con un altro con altrettanti fili :?:

Ciao
Carlo

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » giovedì 23 agosto 2007, 23:12

Ci sono in commercio relè a più contatti, che commutano normalmente anche 4 linee o più, io ne ho utilizzato uno a 5 linee,con bobina a 12v.

Si il brogliaccio è pieno di appunti ma non posso fartene copia, per ogni pagina servirebbero lunghe spiegazioni, alle volte io stesso ho difficoltà  a riprendere il concetto per cose ivi appuntate un po di tempo fa.

Per la Sicilia, ma non solo quella, sono d'accordo.

auguri per il tuo quarto asse

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 24 agosto 2007, 13:07

franc ha scritto:Si il brogliaccio è pieno di appunti ma non posso fartene copia, per ogni pagina servirebbero lunghe spiegazioni, alle volte io stesso ho difficoltà  a riprendere il concetto per cose ivi appuntate un po di tempo fa.
ciao
....era solo una battuta :D ...anch'io scrivo appunti sul primo foglio di carta che mi capita sottomano, a volte anche sulle tovaglie di carta delle pizzerie, e poi cerco di riportare il tutto su un quadernone .......ma ci so leggere solo io ......e con molta difficolta :lol:

L'Umbria mi piace tantissimo, ci sono stato in vacanza per due volte ......e visto che non c'è due senza tre .......la prossima volta spero di poter dare una sbirciatina di persona a quel "brogliaccio" :wink:

Ciao
Carlo

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » venerdì 24 agosto 2007, 15:49

Io sono qua, fammi sapere prima in qualche modo.

Ora non puoi pensare alle vacanze, mi pare che il 4° asse debba essere completato.

Come procedono i lavori ? a quando i primi pezzi ?

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 24 agosto 2007, 19:21

CarloM ha scritto:.....come faccio a commutare con un relays un cavo con quattro fili con un altro con altrettanti fili :?:
scusate l'intromissione, i relè per tale scopo sono gli HC4 della Omron oppure della Finder, esistono sia in attacco a zoccolo che a saldare
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 24 agosto 2007, 19:41

le intromissioni nei forum sono sempre benvenute...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 24 agosto 2007, 19:58

CarloM ha scritto:
...in pratica i piedini 7 ed 8 del connettore X3 ......giusto :?:

per l'alimentazione posso usare la stessa........oppure una separata?

grazie
Ciao
si sono il pin 7 e 8 di x3 per l'alimentazione dovresti fare due calcoli con i motori che hai ma dovresti farcela.
Immagine

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 24 agosto 2007, 20:02

franc ha scritto:Io sono qua, fammi sapere prima in qualche modo.
Ora non puoi pensare alle vacanze, mi pare che il 4° asse debba essere completato.
Come procedono i lavori ? a quando i primi pezzi ?
ciao
.......stai tranquillo che la prossima volta che capito dalle tue parti......ho un paio di persone da disturbare :D

per i lavori.......ancora è tutto scarabocchiato su quella famosa tovaglia da pizzeria, e poi anche il mio "fornitore di attrezzature pesanti per lavorazioni metalliche" è in ferie.

Per adesso sto studiando.......tra un bagno e l'altro.

Ciao
Carlo

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 24 agosto 2007, 20:07

Dag50 ha scritto:scusate l'intromissione, i relè per tale scopo sono gli HC4 della Omron oppure della Finder, esistono sia in attacco a zoccolo che a saldare
....se tutte le intromissioni fossero come le tue.....BENVENUTE
e poi da un MAESTRO come te.

Ciao
Carlo

velleca55

Re: Realizzare il quarto asse

Messaggio da velleca55 » mercoledì 5 settembre 2007, 12:26

CarloM ha scritto:........ma ho un'elettronica per tre assi :(
Attualmente utilizzo il "kit 3 assi completo" di cncitalia, composto da scheda alimentatore, scheda per 3 motori e la scheda controller per 4 assi.
.......è possibile integrare un quarto motore :?:

Se non è possibile.........qual'è la soluzione meno dispendiosa :?: visto che è solo per pura sperimentazione.

Grazie anticipatamente per i consigli

Ciao
Ciao CarloM ...

Per primo voglio dire che sono un patito del quarto asse "completo" con motore dedicato e elettronica pure ...

Detto questo, voglio postare un link con una soluzione ottimale per ovviare la "mancanza" del quarto asse, ripiegando su una strategia a "quattro facce" o più ... senza dover "motorizzare" o costruire l'asse rotante ...

Penso sia congruo con la postura del tuo post e magari con le tue necessità  ... almeno come opzione di risparmio ...

Milkof dice di aver fatto cosi guarda ... ...QUI... ...


Qui il link di un filmato che rende l'idea...

4TH AXIS
http://video.google.co.uk/videoplay?doc ... 2731717641
.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 5 settembre 2007, 13:09

si, ma in quel modo non puoi fare lavorazioni sulla superficie di un cilindro...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 5 settembre 2007, 13:17

Ah ... beh ...sempre un ripiego in economia, non c'è dubbio qualche limitazione ti pone ... ma mi sa che un violino e un formula uno, tutto sommato, non si possa dire "limitati" come risultato ...

... e io, come detto sono fautore del quarto asse "vero", perché penso sia l'evoluzione naturale, e delle volte obbligatoria del CNC a tre assi ...

... era solo per aggiungere un'altra soluzione possibile ...

Dopo di che, si può anche impazzire e esagerare ...

http://www.youtube.com/watch?v=w0-tXDEv ... ed&search=

.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 5 settembre 2007, 13:47

....Ciao Velleca....ti ringrazio per la segnalazione :D
conosco il violino di milkof ed il suo procedimento per realizzarlo......è senza dubbio un'altra alternativa.......ma squadrata :)

ma la mia sfida, in questo momento è ............ rotante :lol: :lol:
e non è facile, avendo progettato la mia macchinetta con un'altezza utile per la "Z" di solo 50 mm :(

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 5 settembre 2007, 13:53

UAU ... 50 sono pochi ...

Magari devi optare per un mandrineto per punte accoppiato all'albero del passo passo, e prevedere il materiale da lavorare con un asta da infilarci nel mandrino ... boh ... 50mm. sono pochi proprio ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”