RichiestaConsiglio

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

RichiestaConsiglio

Messaggio da phoenix » sabato 20 febbraio 2010, 20:12

da alcuni mesi stiamo utilizzando per movimentare una piccola cnc destinata all'incisione di PCB con superfice di lavoro 180 x120 dei piccoli driver prodotti dalla Pololu.Com che utilizzano chip Allegro 4983.
Piccoli come francobolli possono essere alloggiati su chede eurocard nella misura di 3 e fino a 5, chiedono solo di essere collegati a % v logica e 30 V motori.
Ne abbiamo tealizzato una scheda all in one che supporta connettore ltp, buffers, drivers , input e output e due relais.
Il costo totale non supera i 50 euro.
Al cambio attuale i drivers costano 10 euro l'uno
Nessun problema di surriscaldamento o di perdita passi.. microstepping fino a 3200 step/giro.
UNico difetto la potenza utilizzabile.
I chip non supportano più di 2 A.
Li stianmo utilizzando con motori da 1,8 e funzianano come un treno.
Poichè anni fa utilizzavamo dei finali ULN di cui non ci ricordiamo la sigla ma che erano predispoisti all'utilizzao di motori max 1 A.
Per superare tale limitazione li avevamo montati in parallelo pin to pin riuscendo con questo sistema a far girare motori fino a 2 A.
Noi non siamo "elettronici" ma solo assemblatori e pertanto chiedevano un consiglio sulla fattibilità  di utilizzare tale sistema con i driverini in questione che si presentano facilmente "sovrapponibili".
A che inconvenienti andremmo incontro nel relaizzare la ns. pazza idea?
Grazie a chi ci vorrà  fornire consigli.
P.s.
Non parliamo "Pluralis Majestatis".. semplicemtne siano in due, padre e figlio e chi scrive parla per tutti e due.
Salutoni
A
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da kalytom » domenica 21 febbraio 2010, 13:11

Probabilmente ti riferisci all'ic ULN2803 utilizzato nella mm2001 che veniva utilizzato in modo da raddoppiare la massaima corrente, non credo possa essere possibile replicarlo sul tuo schema.
Immagine

phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da phoenix » lunedì 22 febbraio 2010, 19:39

.
Si erano proprio ULN2803 .
Provo a girare il quesito:
se utilizzo per ogni asse due moduli con in comune le alimentazioni e i segnali di logica dovrei in ogni caso ottenere una gestione dei motori con maggior corrente...
Detto gorssa c...ata?
Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da kalytom » lunedì 22 febbraio 2010, 20:21

non credo sia possibile
Immagine

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da Danielxan » martedì 23 febbraio 2010, 23:21

Gli ULN2803 sono degli arry di transistor in connessione Darlington, parallelabili a piacimento, altro discorso i moduli con l'allegro che rispecchiano fedelmente il pcb proposto sul datasheet, a meno che sia previsto esplicitamente dal costruttore con uno schema apposito.

phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da phoenix » mercoledì 24 febbraio 2010, 9:13

Danielxan ha scritto:Gli ULN2803 sono degli arry di transistor in connessione Darlington, parallelabili a piacimento, altro discorso i moduli con l'allegro che rispecchiano fedelmente il pcb proposto sul datasheet, a meno che sia previsto esplicitamente dal costruttore con uno schema apposito.
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!
il mitico Danielxan ! Meravigliosi i tuoi PCB.
L'unico modo a questo punto è provare...
due modulini li posso sacrificare in condiserazione del costo abbordabile.
Poi vi faccio sapere di che colore era il fumo.
Grazie

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da Danielxan » mercoledì 24 febbraio 2010, 13:29

I 298 per esempio si possono utilizzare con le uscite in parallelo, 1 ponte per ogni avvolgimento, sul sito di Dag50 ed anche quì sul forum trovi lo schema. Questo perché la parte di generazione dei segnali, controllo corrente ecc. è affidata al 297, i moduli della allegro sono all in one, tutto integrato, se li colleghi in parallelo tra di loro molto probabilmente farai una fumata, basta semplicemente un ritardo di commutazione di un mosfet del finale per avere un corto.

phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

Re: RichiestaConsiglio

Messaggio da phoenix » mercoledì 24 febbraio 2010, 17:58

Danielxan ha scritto:I 298 per esempio si possono utilizzare con le uscite in parallelo, 1 ponte per ogni avvolgimento, sul sito di Dag50 ed anche quì sul forum trovi lo schema. Questo perché la parte di generazione dei segnali, controllo corrente ecc. è affidata al 297, i moduli della allegro sono all in one, tutto integrato, se li colleghi in parallelo tra di loro molto probabilmente farai una fumata, basta semplicemente un ritardo di commutazione di un mosfet del finale per avere un corto.
la tua certezza mi ha tolto la voglia di "sacrificare" due moduli.
Grazie

Ri

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”