Piccolo gioiellino

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da essevi2001 » giovedì 5 febbraio 2009, 21:31

Complimenti ancora, ma, per essere pignoli, non sono ancora abbastanza lucidi... quando si dice "a specchio" significa "a specchio"!!! :D :D :D
Carta abrasiva 1500 e poi carta abrasiva 2000... e tanta pazienza e olio di gomito (non si vende in ferramenta).
Ciao!!

P.S. Non dare troppa retta a questo vecchiaccio pignoleggiante! :lol: :lol:
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da WoodWorker » martedì 23 marzo 2010, 16:47

Per un ignorante come il sottoscritto potete per piacere dirmi gli avanzamenti m/min da tenere per lavorare l'ottone e a che velocità  deve girare il mandrino?

Grazie
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da ranatan » martedì 23 marzo 2010, 16:51

Ma che belli che sono!!! mi piacciono molto.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da CarloM » martedì 23 marzo 2010, 18:26

@WoodWorker
se leggi bene il mio post per l'incisione ho utilizzato F1000 che sono mm/min ..............quindi se mille millimetri equivalgono ad un metro .......... sto avanzando ad 1 metro al minuto :wink:

@ranatan
grazie :oops:
Carlo

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da WoodWorker » martedì 23 marzo 2010, 20:46

Grazie

Velocità  del mandrino?
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da CarloM » martedì 23 marzo 2010, 20:51

...... ad orecchio ........ penso un 3 - 4000 giri al minuto ..... tutto a secco, qualche aspirazione e soffiata di tanto in tanto.
Carlo

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da WoodWorker » martedì 23 marzo 2010, 21:42

Secondo te 24000 è troppo?
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da alev-ct » martedì 23 marzo 2010, 22:37

Mi ero perso questo tuo lavoro.
Veramente carino....un gioiellino appunto.
=D> =D> =D>
Alessandro

anonimo/2

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 24 marzo 2010, 13:13

Proprio carucci 'sti orecchini! =D> =D> =D>

Per lucidare a specchio prova i dischi di feltro da applicare al motore della mola, con la loro pasta abrasiva... l'unico problema è poi levare lo sporco che resta annidato nei solchi, ma con un solvente (prova anche la trementina) ed uno spazzolino li puoi pulire per bene.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 24 marzo 2010, 14:46

Ciao CarloM complimenti =D> un bel lavoro delicato =D> , ti voglio chiedere se per favore puoi spiegare un po il percorso o i passi che hai usato per autocad io lo uso maa sul forum non ne danno un buon giudizio ovvio per creare file per cnc, grazie

Avatar utente
WoodWorker
Member
Member
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:38
Località: Belluno provincia

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da WoodWorker » mercoledì 24 marzo 2010, 15:09

WoodWorker ha scritto:Secondo te 24000 è troppo?
:roll: :roll:
Enrico

Tell them of us and say: for their tomorrows, we gave our today.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da CarloM » mercoledì 24 marzo 2010, 15:48

@ l'impaziente WoodWoker :D
se ti dico 3-4000 giri ................ secondo te 24000 sono troppi?
In linea di massima sui metalli sono troppissimi .........sul legno vanno benissimo.

@Ken_Ken2
forse fai un pò di confusione da Autocad non ottieni direttamente un file per cnc.
I passi da fare sono:
fai il disegno in Autocad e salvi come dxfR12
importi su Artcam o programmi similari come CamBam etc.
scegli il percorso utensile di lavorazione "lungo il vettore" , scegli il postprocessore per il soft di controllo per la tua macchina (Mach3, EMC2 etc)
avvii la lavorazione
Carlo

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 24 marzo 2010, 19:35

:lol: #-o scusa CarloM forse non mi sono spiegato ti ho formulato male la domanda io faccio così come hai detto tu il file DXF lo salvo in una cartella a mio piacere poi lo riprendo con il programma LazyCam ed in fine lo invio a Mach3 per avviare la lavorazione (solo teorica la mia cnc non è ancora pronta, giusto per informazione a che livello sono).

Quello che ti chiedevo come hai disegnato il PAVONE con Autocad e se per favore mi potevi illustrare qualche passo visto che ho quel programma, ad esempio hai fatto delle polilinee modificate o cosa?

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da CarloM » mercoledì 24 marzo 2010, 20:33

con il metodo del ricalco ....
tempo fa ho fatto un piccolo tutorial sul forum ........ aspetta che uso "cerca" .......... digito "ricalco" ........ sfoglio un pò .......... ha eccolo l'ho trovato
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... co#p116315

buona lettura :wink:
Carlo

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Piccolo gioiellino

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 24 marzo 2010, 21:06

Grazie CarloM lo so :oops: "CERCA" è un mezzo divino ma devo dirti la verità  quasi avevo rinunciato a usare autocad quì tutti parlano di un programma non idoneo ai disegni per questo non ho usato il tasto cerca "mia colpa" :wink:

Rispondi

Torna a “Lavori”