La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » giovedì 4 marzo 2010, 2:21

Le proporzioni ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Mephysto » giovedì 4 marzo 2010, 14:13

Sembrerebbe venuta bene no?...anzi....molto bene :-)

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » giovedì 4 marzo 2010, 14:14

Si si ... a parte i difetti elencati, la qualità  della finitura è ottima ...

Avatar utente
Nacasail
Member
Member
Messaggi: 232
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 2:32
Località: Camaiore LU

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Nacasail » sabato 6 marzo 2010, 18:46

Un Lavorone, anche considerato lo spessore dell'oggetto finito. Davvero complimentoni =D> =D> =D> Donato stai raggiungendo livelli impensabili da noi poveri mortali. #-o #-o

Saluti Alex
Fare, Fare male, ma fare

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » sabato 6 marzo 2010, 19:40

Grazie ... adesso sto combattendo con la mi pompa di sotto vuoto che sembra non funzioni piu ... se no tutte ste cere non servono a nulla ... :D ...

Vediamo se risolvo ...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da spider.prime » mercoledì 17 marzo 2010, 12:57

Velle una curiosità 

Che velocità  usi per questo tipo di cera ?

e che utensile usi? inclionazioni varie

Ciao E grazie

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » mercoledì 17 marzo 2010, 13:53

Uso sempre 700 mm/min spostamento laterale e 500 mm/min affondo ...

L'utensile è un bulino da 15 gradi con punta da 0,08 mm, e lo imposto a 10% passo laterale ...

PS: ... oggi cambio l'olio della mia pompa di sotto vuoto, che a detta di un amico, puo essere la causa del malfunzionamento ... condensa ed eccesso di olio ... speriamo ... :oops: ... :mrgreen: ...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da spider.prime » mercoledì 17 marzo 2010, 14:11

velocità  di rotazione mandrino ..?

grazie Velle

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » mercoledì 17 marzo 2010, 14:45

Si, 11.000 nel mandrino ... e do sempre 45 gradi di inclinazione nel raster ... uso sempre questi parametri ...

E di solito se il materiale non passa da 10mm, uso fare solo la passata di finitura ... magari nel primo affondo si puo inserire una entrata a zig-zag per prevenire la punta di rompersi nel primo affondo in pieno ... me lo dimentico sempre, ma non ho mai rotto in lavorazione ... si rompono piu che altro nella sua manipolazione ... e le prendo da BITSandBITS in America, vedi dogana e trasporto, e anche qui ma li vendono da 10 pezzi a metà  prezzo comunque, sempre dogana e trasporto da includere ... http://millingwax.com/index.php?page=sh ... &Itemid=93 ... e ha anche le cere ...

Ho consultato un affilatore della mia zona, ma ancora non mi ha risposto ... e le cere le prendo dalla Legor Group di Vicenza ...

Ovvio che il passo laterale di meno di un centesimo non previene le mancanze delle vite della MF 70, che come saprai non sono a ricircolo ma si trapezie (le originali sono semplice vite) ma però anche con queste premesse i risultati per me sono eccellenti ...

Anche nella BF 20 che monta ancora le trapezie originali, ha dato risultati molto interessanti ...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da spider.prime » mercoledì 17 marzo 2010, 16:05

Grazie velle io volevo fare qualcosa del genere...
ma mi dovrò attrezzare sia di frese che di mandrino Kress da montare sulla BF..penso che il motore BF non vada bene..

la cera dovrebbe fornirmela il gioielliere di fiducia...

lui fa tutto a mano chiaro, però gli ho parlato di questa fresa e vuole vedere i risultati che riesco ad ottenere

quindi non ti nego che ti sriverò altrissime volte....

velleca55

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da velleca55 » mercoledì 17 marzo 2010, 16:10

Figurati tranquillo ...

La cera comunque non è una cera comune, ma proprio per fresare ... è piu dura quasi una resina ... e ci sono diversi tipi ... io uso la blu ...

Nulla ti impedisce di fare delle prove, ma se tutti usano quella per fresare, ci sarà  un motivo ... :wink: ...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da spider.prime » mercoledì 17 marzo 2010, 16:30

okok..vedo se è la stessa altrimenti la compero..
grassie velle

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » venerdì 26 marzo 2010, 22:05

velleca55 ha scritto:... oggi cambio l'olio della mia pompa di sotto vuoto, che a detta di un amico, puo essere la causa del malfunzionamento ... condensa ed eccesso di olio ... speriamo ... :oops: ... :mrgreen: ...
Non ha funzionato il cambio d'olio ... però ho deciso di smontarla e a detta di uno esperto, altro non lo stesso del cambio olio, se la pompa era vecchia di 30 anni, si poteva aggoustare, ma se da 2 anni no ... #-o ...

Ovvio sono andato di corsa ad aprirla e ho trovato le palette in acciaio, invece di plastica come pensavo, ed è bastato cambiare guarnizioni, aprire le molle che sembra non spingevano piu le palette, e la macchina ha funzionato come prima ... :lol: ...

Immaginate la mia euforia ... e il risparmio ... anche se devo sire ho trovato pompe da 200 euro che a mio avviso magari facevano il lavoro ... ma non ce ne stato bisogno per fortuna ...

Ho il sottovuoto funzionante, e anche buono ... :wink: ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » sabato 27 marzo 2010, 3:19

Adesso c'è il capitolo pulitura della cera fresata ... i trucioli rimangono attaccati al modello un po dappertutto nelle parte piu strette e anche con una pulizia forte con uno spazzolino da dente, rimangono ...

Leggendo il mio forum di gioielleria, ho visto che molti usano un BoosterBlaster o come lo chiamano, che nient'altro è che una pistola ad acqua elettrica con serbatoio potentissima, preposta a puliture ...

Il prezzo non è male 39 dollari, ma che saltano parecchio con trasporto e dogana ... penso sui 60 euro alla fine ...

Fatto sta che ho visto uno improvvisare con una macchina a getto per lavaggio ... e ovvio passando davanti ad un super mercato, mi sono informato e visto un pezzo fermo dal luglio 2009 con prezzo da 39 euro ... managgia i numeri ... :lol: ...

Non aveva il regolatore di pressione, a quel prezzo poi ... cinese autentica pure ...

Arrivato a casa, provandola, già  solo con la pressione delle tubature faceva un bel casino, ma insufficiente ...

Accendendola mi sono reso conto che era uno sproposito di pressione per quello che volevo ...

Ma testardo e ben attrezzato, mi sono ricordato di un trasformatore che ho che mi da tutte i voltage che voglio ... 110 principalmente per alcuni motori che ho ... e mi è venuto in mente che i motori 220, quando a 110 perdono di forza e velocità  ...

Ovvio ho anche messo un regolatore di velocità  che ho per altri fatti, ed indovinate ???...

Ha funzionato ... posso regolare la pressione come mi pare ... :lol: :lol: :lol: ... e il risultato è perfetto, cere pulite ed integre anche sotto una pressione fortissima, controllata, ma forte ...

Dopo metto qualche foto ma si tratta di una semplice macchina di getto a pressione per lavare ...

Adesso c'è ancora un secondo punto critico ... la stufa a vapore per togliere le cere dai cilindri, prima di cuocere il rivestimento nel suo forno, e non fare fumi o odori ...

Vi mantengo aggiornati ...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Dag50 » sabato 27 marzo 2010, 11:16

Ciao Donato, per realizzare la guarnizione, potevi andare a trovare Andrea sai che ha realizzato l'accessorio per il taglio delle stesse usando la cnc, poi abiti li vicino, ad ogni modo è proprio vero le cose vecchie si riparano quelle nuove sii buttano :!: :wink: ottimo lavoro =D> =D>
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Lavori”