eccola qui !

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » martedì 24 novembre 2009, 22:45

si
conto di smontare il ponte xz dalla fresa così com'è ed imbullonarlo alla struttura nuova in ferro, probabilmente farò due piastre con asole e grani per correggere l'allineamento


(l'officina è del babbo che sta settimana sta facendo fuoco e fiamme xchè la sto imbrogliando tuttaquanta :angry8: ...)


resto in attesa di qualche idea geniale per un piano 2000x1000 economico, stabile, bello, duraturo per sostituire l'attuale tavolone in mdf )

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: eccola qui !

Messaggio da spider.prime » mercoledì 25 novembre 2009, 1:38

una super fusione di ghisa ahahahah da 100 kg

ti seguo sempre lele grande...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: eccola qui !

Messaggio da massimomb » mercoledì 25 novembre 2009, 7:08

Fallo in Nylon, se non userai emulsionanti, costa poco (meno di 1,5 euro al kg) e non pesa molto, volendo potresti prevedere di farlo a depressione, con una pompa a secco da 250 l-min te la cavi alla grande, se usi emulsione è però un casino, ti ci vuole quello da ingranaggi che costa molto e pesa un accidente.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » giovedì 26 novembre 2009, 1:01

in ghisa ... attento Spider che ti prendo in parola !

in nylon...
...interessante
vedo se in zona c'è qualche fornitore.
immagino che comunque dovrei far appoggiare la lastra su di un telaietto per renderla rigida.

interessante anche il piano aspirante hai qualche link in proposito?
Io avevo in passato fatto alcune prove con pompe di poco conto con , ovviamente, pessimi risultati poi ho abbandonato l'idea ed optato per metodi molto più spartani.Se farò un bel piano in nylon due isole con piano aspirante nella tavola poptrei prevederle.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: eccola qui !

Messaggio da massimomb » giovedì 26 novembre 2009, 8:12

Link non ne ho, in ditta facciamo la parte cnc di quelle che vendono ai marmisti e ai vetrai per il sollevamento di carichi pesanti, fino a 500KG, oltre a farci tutte le attrezzature per il bloccaggio dei profili in alluminio complessi che non possiamo bloccare con le ventose della macchina nè staffare sugli alberi di battuta di azzeramento dei piani X e Y, e tengono da paura, devi mettere una valvola centrale all'area di depressione e fare una sede dove mettere le gommine per delimitare l'area di tenuta (che poi è il sistema che si usa sui piani a depressione delle macchine professionali),tutto lì, ovvio che se sfondi nell'area di tenuta e interrompi il vuoto, son ca**i, và  fatto con criterio, per far sì che MAI venga interrotta la depressione che tiene il pezzo.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 2 dicembre 2009, 8:16

scusa lele come hai fatto il gcode per la bobina?

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » giovedì 3 dicembre 2009, 1:44

con un unica istruzione
i coil che avevo bisono non hanno spire sovrapposte quindi:
g01 x (lunghezza bobina) a (n.di spire)

ho impostato il file ini asse a in modo che un giro completo sia = 1

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da salvatore993 » giovedì 3 dicembre 2009, 8:16

grazie mille, credevo che avessi usato un gcode fatto con un cam x tornio

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » sabato 30 gennaio 2010, 20:41

Ordunque !!!
Credo di aver conquistato una porzione di territorio neutrale in zona di confine tra il mio laboratorio e l'officina del babbo !
E stata usata per più di mezzo secolo come deposito di ciarpame vario e ripulirla e stata un'impresa epica (penso di aver trovato e buttato anche dei pezzi dell'astronave del dottor quatermass ... )

la II fresa la costruisco quì e non la sposto mai più (almeno spero)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » sabato 30 gennaio 2010, 20:51

inizialmente pensavo di smontare quella in alluminio ed utilizzare guide viti eccc.ecc.
ma poco alla volta mi son deciso di costruirla da zero senza intaccare la prima che metterò poi in vendita al costo, una volta ultimata e collaudata questa.

Per questa stavo pensando di movimentare gli assi con dei motori dc ed encoder; ho 4 minimotor con riduttore ed utilizzerei le cremagliere al posto delle viti

qualcuno mi sa consigliare qualche sistema decente per eliminare il gioco tra pignone e cremagliera (cremagliere a denti dritti modulo 1) ?

consigli su dove recuperare 4 encoder segnali ttl compatibili a prezzo decente ?

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: eccola qui !

Messaggio da ken_ken2 » domenica 31 gennaio 2010, 16:15

Quando ti serve una cosa non la trovi mai comunque non so se già  lo sai ma penso l'unico sistema è quello di mettere sempre in tiro il pignone verso la cremagliera, ti posto il più semplice ma stà  un po anche a te studiarne uno più bello e sofisticato ma credo che il concetto no cambia, non so un pistoncino con molla interna sembra più professionale :roll:

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » mercoledì 7 aprile 2010, 1:13

I lavori procedono a rilento ma continuano ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: eccola qui !

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 7 aprile 2010, 2:18

lele facendoti i complimenti per il lavoro svolto fin'ora, ho una curiosità  da chiederti:
la struttura fatta in tubolare elettrosaldato non ha delle tolleranze di planarità /perpendicolarità  troppo fuori specifica per farci una fresa di precisione? come pensi di mettere tutto a squadro?
ciao

Avatar utente
lele
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 0:08
Località: tortona
Contatta:

Re: eccola qui !

Messaggio da lele » mercoledì 7 aprile 2010, 14:03

assolutamente si !!
Tuttavia la struttura è saldata solo in parte
ed in parte imbullonata
le guide conto di piazzarle poi su piastre e conropiastre registrabili con bulloni e grani per correggere parallelismo e planarità  ...
Vediamo ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”