PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » giovedì 1 aprile 2010, 0:02

Salve,
sono in pessesso di una CNC RONCHINI EASY STEP 3D ,da un anno che ce l'ho e non sono ancora riuscito ad usarla.
Essendo nuovo in questo campo , ho letto molto , mi sono documentato ho messo tutta la mia volontà  .......risultato niente ma proprio niente .
l'unica cosa che che ho rimediato sono stati sorrisi increduli, un certo esborso ,ma la macchina và  come prima .
Mi spiego usando il programma WIN PC-CNC datomi in dotazione , usando il TEST motori e ripetendo per 50 volte avanti e indietro , la posizione dell'utensile alla fine è perfetta ,o errore insignificante.
Ripetendo la stessa cosa per l'asse Y e Z dopo 50 volte ho un errore di 2mm circa per ambedue gli assi , ripetendo tutte le prove l'errore è perfetto fisso a 2mm.
Che si fa in questo caso, qual'è il problema?
Silver

silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » giovedì 8 aprile 2010, 17:15

C'è qualcuno che ha il manuale di utilizzo della EASY STEP 3D ?
Pago fotocopie e il disturbo.
Se c'è qualcuno che ne ha una funzionante vorrei vederla in funzione pago il tempo perso.
Sono disposto a spostarmi fino a 500 Km .
Grazie per l'aiuto
Silver

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » giovedì 8 aprile 2010, 18:48

Ciao, ho la tua stessa CNC e funziona perfettamente. Non capisco perchè non riesci ad utilizzarla.
Mi puoi dare più informazioni?
Non l'hai proprio utilizzata? Neanche una semplice incisione?
Se sì, hai fatto l'azzeramento prima di cominciare a lavorare?
Alessandro

silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » giovedì 8 aprile 2010, 20:08

Salve,
grazie della risposta........la macchina per andare avanti e indietro alto e basso
manualmente và  .
Mi sono costruito una penna tracciante (con penna biro ), inserita al posto della fresa
per verificare il funzionamento ,non mi andava di far prove con la sua fresa KRESS.
Devo dire che io non ho il manuale di utilizzo quindi vado provando e verificando volta per
volta.
Fatto un disegno convertito in PLT l'ho inserito nel programma WIN-PCNC .....già  qui ci sono tanta cose che non capisco,coordinate strane che che non riesco a modificare.
Comunque prova e riprova sono riuscito a fare un disegno ma verso la fine la penna andava a
strisciare con il corpo sul basamento ......si è abbassato l'asse Z lavorando,contemporaneamente si è spostato anche l'asse Y ,mentre asse X sempre perfetto.
L'errore su asse Y e Z è costante ,chiaramente è spostato anche lo ZERO sempre di una quantità  fissa .
Se faccio l'azzeramento della macchina questa parte per i cavoli suoi...e ogni variazione è
stata non utile per capire dove intervenire.
Quindi incisioni dopo un anno neanche l'ombra (non mi fido )
La macchina l'ho presa da un frequentatore di questo forum il quale mi disse che non l'aveva mai usata.......mah!!!!!!
Penso che la prima cosa che mi serve è un manuale macchina , tu ce l'hai?
NB. non il manuale del software questo ce l'ho
Silver

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » giovedì 8 aprile 2010, 20:35

Facendo l'azzeramento è normale che la macchina parta per i fatti suoi ovvero:
1-si alza al suo massimo Z
2-si sposta sul suo minimo Y
3-si sposta sul suo minimo X
Insomma, si alza al massimo l'elettromandrino e si sposta tutto in basso e poi tutto a sinistra.

Dopo aver fatto questo devi caricare il gcode.
Poi, dopo aver posizionato e fissato il supporto da lavorare, sposti l'elettromandrino manualmente sull'origine pezzo.
Salvi le origine X e Y. Imposti l'origine Z e la salvi.
A questo punto puoi avviare la lavorazione.

Il test di cui parli l'ho fatto una sola volta e non mi dava problemi.
Manuali sull'utilizzo della CNC non ce ne sono. Quando la acquisti ti fanno un corso di qualche ora e ti spiegano un pò tutto....le basi ovviamente.

Mi è venuto un dubbio: ma quando hai installato Win PC-NC hai messo anche i file dei parametri della CNC? sono 4.
Alessandro

silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » venerdì 9 aprile 2010, 15:19

Salve,
grazie per la risposta ,
Non essendoci manuale io ho posizionato la CNC nel modo più semplice a me.
Guardando la macchina davanti a me vedo disegnati gli assi X e Z sulla struttura , la fresa sta dalla parte opposta ,dalla parte inclinata del supporto.

In questo momento per sincronizzarmi con lei ho cancellato il programma dal mio computer e ho installato di nuovo il programma originale .
Ho lanciato il programma , ho spostato gli assi finchè non si è acceso i led gialli sul controller.

Ora devo caricare il GCODE (mi spiace non so cosa sia e dove trovarlo e a cosa serve) ???

Proseguendo sposto manualmente l'elettromandrino sull'origine del pezzo ,e qui .....salvo le
origini (forse vuol dire azzerare le origini o cosa ) , per l'asse Z lo imposto e lo salvo (lo azzero) , poi una volta salvato l'asse Z si sposta automaticamente in alto della distanza di sicurezza.......è giusto o ho capito male.

Per il dubbio sui parametri ho installato questi 4 FILE , WCNCCON,WINPCNC,WCNCCN2, WINPCNC.WPW, questi file li ho copiati all'interno della directori del programma,
non so come si caricano ma a naso entrando nel programma sono andato in carica parametri
,mi è uscita una finestra con i 4 file menzionati , ora evidenzio il primo ,schiaccio apri,si chiude la finestra e non succede nulla, poi ripeto con gli altri 3 FILE sperando !!!!!!!!
Ora vado a vedere nelle coordinate , mi trovo indicato : 0,0,0 a 790,470,120
Posizione origine 100,100,20
Posizione parcheggio 0,0,0
Fattori di scala 1,1,1
Altezza di sicurezza 3 mm
Unità  di misura FILE 1/40 mm

Vado ai spostamenti manuali Tutto Ok la macchina si sposta in maniera corretta
Le coordinate macchina mi indicano
-320.290 ,49.610 , 65.340
Coordinate pezzo in lavorazione
-420.290 ,-50.390 ,45.340

Attenzione non ho ancora fatto nessun salvataggio.

Prima di continuare vorrei capire se sono sulla strada giusta .
Se riesco a farla funzionare il MANUALE DI UTILIZZO LO FACCIO IO E LO FORNISCO GRATIS
A CHIUNQUE LO CHIEDA , questa è una promessa al forum.
Silver

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » venerdì 9 aprile 2010, 15:30

Aspè provo a fare una mini-guida.
Segui fedelmente ciò che ti dico, credo che tu abbia saltato qualche passaggio.
Alessandro

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » venerdì 9 aprile 2010, 15:40

1- Installa Win PC-NC
2- Copia il contenuto della cartella "Parametri macchina" in C:\Programmi\WinPC-NC Economy
3- Accendi il quadro elettrico
4- Inserisci la chiavetta USB
5- Avvia Win PC-NC

Fin qui ok?
Alessandro

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » venerdì 9 aprile 2010, 15:57

silver3.it ha scritto:...la fresa sta dalla parte opposta ,dalla parte inclinata del supporto...
Inclinata? Puoi inviare una foto?
silver3.it ha scritto:...ho spostato gli assi finchè non si è acceso i led gialli sul controller...
Non serve.
silver3.it ha scritto: Ora devo caricare il GCODE (mi spiace non so cosa sia e dove trovarlo e a cosa serve) ???
E' in sintesi quel file che crei quando fai il percorso utensile
silver3.it ha scritto: Proseguendo sposto manualmente l'elettromandrino sull'origine del pezzo ,e qui .....salvo le
origini (forse vuol dire azzerare le origini o cosa )
No, l'azzeramento lo fai premendo F8
silver3.it ha scritto: ...ho installato questi 4 FILE , WCNCCON,WINPCNC,WCNCCN2, WINPCNC.WPW, questi file li ho copiati all'interno della directori del programma...entrando nel programma sono andato in carica parametri...
Hai fatto bene a copiare quei file ma te li devi scordare, non li devi caricare da Win PC-NC
Alessandro

silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » venerdì 9 aprile 2010, 16:48

Salve,
grazie per la risposta,
La prima parte è ok
per la seconda ho difficoltà  a mandare foto, ma posso spiegare meglio.
La FRESA sta su una staffa a L ,questa compreso il motore dell'asse Z è montata sul supporto che fà  lo scorrimento asse X , il supporto dell'asse X è dritto (ortogonale ) da un lato e leggermente inclinato dall'altra parte (lato fresa) supporto in ferro.
Io dal mio punto di comando vedo la parte dritta dell'asse X , con la chicciola (asse Y) dalla parte opposta ci sta la fresa con la staffa di supporto.

Ok per la seconda question ....non serve

Per il GCODE percorso utensile.....mmmmm forse è il file PLT ????

Ok per F8 non lo sapevo ora provo subito.....speriamo!!!!!

Ok i file sono inseriti nella directori WINPC-NC Economy

Ora provo F8
Grazie Silver

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » venerdì 9 aprile 2010, 17:05

silver3.it ha scritto:...
La FRESA sta su una staffa a L ,questa compreso il motore dell'asse Z è montata sul supporto che fà  lo scorrimento asse X , il supporto dell'asse X è dritto (ortogonale ) da un lato e leggermente inclinato dall'altra parte (lato fresa) supporto in ferro....
Mi dispiace ma non riesco ad immaginarmelo.
Alessandro

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » venerdì 9 aprile 2010, 17:41

6- Fissa il supporto da lavorare sul piano
7- Azzeramento (F8)

(i puni 6 e 7 possono essere invertiti ovviamente)

8- Inserisci la fresa
9- Premi F5 per lo spostamento manuale
10- Spostati sullìorigine pezzo
11- Salva XYZ
12-Inizia la lavorazione con F3.

Buon lavoro
Alessandro

silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » venerdì 9 aprile 2010, 21:14

Salve,
ho fatto la prova ,come indicatomi dai 12 passi .
Di nuovo per me c'è qualcosa .......
1) ho conosciuto il comando F8 che non sapevo quando azionare e cosa aspettarmi,
esso fà  automaticamente ciò che io facevo a mano ,e quando si accendono i 3 led di fine corsa la macchina finalmente azzera le coordinate (non avevo mai visto questo).
Poi manualmente mi porto all'inizio del foglio (pezzo da lavorare ) e schiaccio F3 ,
La macchina è partita e ha disegnato (lavorato) quello che io vedo a video, unico e
sempre questo IL PROBLEMA l'asse Z alla fine lo ritrovo circa 1,5 mm più alto ,l'asse Y è aumetato di 2,5mm l'asse X perfetto .
Verifico il punto zero con ritorno automatico nel punto zero X,Y,Z e infatti misuro con il righello 2,5mm positivi (in più ) rispetto il punto zero e l'asse Z 1,5mm spostato in alto.
Riassunto ,ho certamente appreso come adoperare bene la macchina , ma l'errore c'è sempre.
La stessa cosa se io faccio il test ai motori e mi dedico solo all'asse Y , ripeto per 100 volte
un segmento avanti indietro alla fine ho 2,5mm di errore ,ripeto la stessa prova per l'asse Z
e mi ritrovo 1,5mm di errore (alla fine asse Z risulta spostato verso l'alto) (asse Y spostato in positivo rispetto al riferimento area di lavoro).
Che faccio ???????
Silver

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da alev-ct » venerdì 9 aprile 2010, 22:01

silver3.it ha scritto: ...1) ho conosciuto il comando F8 che non sapevo quando azionare e cosa aspettarmi,
esso fà  automaticamente ciò che io facevo a mano ,e quando si accendono i 3 led di fine corsa la macchina finalmente azzera le coordinate (non avevo mai visto questo).
No non fa la stessa cosa.
In questo modo il controller si resetta e rispetta i limiti macchina caricando i parametri macchina (i 4 file).
Per spiegarmi meglio: se non fai l'azzeramento e sposti l'elettromandrino in fondo all'asse Y la macchina non si ferma e và  a sbattere in fondo, rischiando di rompere qualcosa; se invece fai prima l'azzeramento vedrai che si fermerà  da solo...questo per tutti e tre gli assi.
silver3.it ha scritto: Poi manualmente mi porto all'inizio del foglio (pezzo da lavorare ) e schiaccio F3 ,
Ma prima hai salvato l'origine XYZ?[/quote]
silver3.it ha scritto:La macchina è partita e ha disegnato (lavorato) quello che io vedo a video, unico e
sempre questo IL PROBLEMA l'asse Z alla fine lo ritrovo circa 1,5 mm più alto ,l'asse Y è aumetato di 2,5mm l'asse X perfetto .
Verifico il punto zero con ritorno automatico nel punto zero X,Y,Z e infatti misuro con il righello 2,5mm positivi (in più ) rispetto il punto zero e l'asse Z 1,5mm spostato in alto.
Hai una perdita di passi, ora bisogna capire perchè.

A quanto imposti la velocità  di lavorazione?

Hai contattato Ronchini e spiegato il problema?

Potrebbe anche essere un errore nella generazione del gcode. Come lo hai fatto?
Quali programmi utilizzi?

Ti stò facendo un terzo grado. :D
Alessandro

silver3.it
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 0:33
Località: PADOVA

Re: PROBLEMA CON EASY STEP 3D

Messaggio da silver3.it » sabato 10 aprile 2010, 0:18

Salve,
ben venga questo terzo grado, tra l'altro sto apprendendo ciò che ormai disperavo ,
quindi sono molto contento di questo insegnamento e non credo di essere il solo .
Bene.....grazie per la puntualizzazione sul comando F8 , effettivamente serviva la spiegazione.
Questo comando e il suo utilizzo e cosa aspettarsi mi ha aperto molti dubbi sulle coordinate.
Ora devo fare alcune proove , ma dalle prime la macchina non mi dice più che questo non si può
fare , quell'altro sei sicuro di volerlo fare ....lo fa e basta senza intoppi.
Se non faccio l'azzeramento infatti andando manualmente a fine corsa la macchina non si ferma.

Per la seconda domanda SI ho salvato lo ZERO macchina , lo noto quando vado nei spostamenti manuali che le coordinate sono 0,0,0, .
Ho ripetuto il lavoro e la prova diverse volte ottenendo sempre lo stesso risultato ma in maniera fluida senza intoppi .

Per la velocità  ......io non ho impostato nulla ,ho lasciato quella di default .....comunque domani mattina controllo e poi comunico a quanto è la velocità .
Tieni presente che non sto usando la fresa ma una penna installata rigidamente su un cilindro di ottone a sua volta inserito su un adattatore cilindrico al posto della fresa il tutto fatto
con il tornio.
La molla della penna permette di scorrere su un piano e disegnare senza problemi come un PLOTTER, l'idea mi è venuta poichè non mi andava di consumare fogli e fogli di alluminio o altro
per fare prove.....e devo dire di aver fatto bene .

Per la domanda che segue per ora preferisco non rispondere ......mi sento come un COBRA calpestato , quando mi sarò calmato risponderò anche a questa domanda.

Per la generazione del GCODE o PLT (se sbaglio correggimi) uso AUTOCAD A14, uso questo
poichè già  lo conoscevo, prendo il FILE DWG ,lancio la stampa su una stampante virtuale cosi
creo il FILE PLT utile per WIN PCNC.

Silver

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”