volevo sottoporre alla vostra attenzione una mia necessità che potrebbe essere soddisfatta da una macchina a controllo numerico.
Lavoro in un laboratorio di ricerca dove ci interessiamo, tra l'altro, della miscelazione di particelle solide per mezzo di aria. In un tipo di esperimenti, all’interno di un tubo in plexiglass, alto circa 60 cm e di circa 10 cm di diametro esterno (ma per altri sistemi la dimensione può cambiare tra 5 e 15 cm), vengono versate delle sferette (di vetro, polimeriche, di ceramica o di metallo) di dimensione compresa tra 100 e 900 micron. Le sferette occupano circa 30 cm dell’altezza del tubo. Le sferette vengono mescolate per un certo periodo attraverso l’invio di una corrente d’aria dal fondo del tubo. Alla fine dell’esperimento bisogna misurare la quantità di sferette di ogni dimensione presenti alle varie altezze. Per fare questo viene usato un tubicino rigido sottile (altezza=70 cm, diametro=0.5 cm), collegato ad un sistema di aspirazione, che viene avvicinato alla superficie del letto di sferette e spostato su tutta la sezione del tubo in plexiglass per aspirare uno strato di circa 1 cm di altezza di sferette. Il materiale aspirato da una “fettina†verrà successivamente analizzato per valutare la numerosità delle sferette di ogni dimensione presenti a quella altezza. Si procede così, fettina per fettina, fino alla base del sistema. E’ un lavoro lungo e noioso, che richiede una grande precisione nello spostamento del tubicino di aspirazione perché basta un piccolo movimento falso per rovinare tutto l’esperimento.
Mi chiedevo se era possibile automatizzare questo movimento. Occorrerebbe un movimento su 3 assi:
-) x ed y per muoversi lungo la sezione del tubo, con corse massime di 100 - 150 mm;
-) z per spostare il tubicino piu’ in alto o piu’ in basso, lungo l’asse del tubo, con corsa massima di 300 mm o maggiore.
Le due grandi semplificazioni rispetto alle macchine CNC per lavorazioni meccaniche sarebbero:
-) il sistema necessità di potenza bassissime rispetto a quelle necessarie per fresare-forare;
-) la precisione richiesta nel posizionamento del tubicino è piuttosto bassa (dell’ordine di 1 mm).
mentre uno svantaggio è la necessità di montare il tutto al di sopra del tubo in plexiglass.
Aggiungo che abbiamo le capacità per assemblare anche molti componenti meccanici/elettronici e per realizzare semplici pezzi meccanici in officina. Inoltre non avremmo problemi a programmare un software di gestione della macchina.
Potreste indirizzarmi verso componenti/progetti/schemi che possono essere adattati alle mie esigenze ?
Grazie mille a tutti
Francesco