Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
-
Garkoll
- Senior

- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Messaggio
da Garkoll » martedì 20 aprile 2010, 13:27
Salve ragazzi, devo risaldare una macchina per dare il ramato, la lamiera credo sia da 1mm di rame, qualcuno di voi mi saprebbe dare qualche indicazione o consiglio su come si salda a tig?
Amp?
Ac/Dc?
Senza apporto?
Elettrodo 1.6?
Tipo di elettrodo?
Non l'ho mai saldato a tig e non so da che parte rifarmi...

-
onorino
- Senior

- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
-
Contatta:
Messaggio
da onorino » martedì 20 aprile 2010, 13:50
puoi anche fare una brasatura con castolin e usarlo con la torcia tig già l'ho visto fare oppure usa un cannello , la controlli meglio .
-
Garkoll
- Senior

- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Messaggio
da Garkoll » martedì 20 aprile 2010, 14:27
Il cannello non ce l'ho, ma comunque mi piacerebbe farlo a tig e non brasarlo (ho paura che poi non regga).
Nessuno ha mai saldato il rame? la mia paura è che vada fatto in AC (la mia attuale è solo DC) che per ora non ho... sto cercando di fare il passo avanti!

-
onorino
- Senior

- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
-
Contatta:
Messaggio
da onorino » martedì 20 aprile 2010, 14:31
le macchinette come la tua erano brasate a stagno , vai da chi fa gronde in rame e fatti dare qualche scarto di lamiera per delle prove a tig , e comunque se sono artigiani ti dicono anche come regolare il tig , i tappi sulle gronde li saldano.
-
gio_46
- Senior

- Messaggi: 1227
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
- Località: SIENA
Messaggio
da gio_46 » martedì 20 aprile 2010, 20:39
Se ricordo bene, l'ottone e il rame a Tig si saldano in AC.
-
Spike762
- Senior

- Messaggi: 1293
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
- Località: GO
Messaggio
da Spike762 » martedì 20 aprile 2010, 21:03
Ciao Garkoll,
Allora il rame lo puoi saldare anche in DC
RAME 80A per mm
Corrente Minima di utilizzo = à˜ elettrodo x 50
Corrente Massima di utilizzo = à˜ elettrodo x 100
Flusso del gas (l/min) regolabile a circa 5 volte il diametro dell’elettrodo
Diametro dell’ugello ceramico che dovrebbe essere da 4 a 6 volte il diametro dell’elettrodo.
* * * * * * * * * * * * *
Ciao
-
Cesarino
- Senior

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Messaggio
da Cesarino » martedì 20 aprile 2010, 21:09
Il rame delle pompe si stagna... e resta stagno (non perde).
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
-
Spike762
- Senior

- Messaggi: 1293
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
- Località: GO
Messaggio
da Spike762 » martedì 20 aprile 2010, 21:11
Comunque concordo con gli altri... Meglio stagnare...
* * * * * * * * * * * * *
Ciao
-
Garkoll
- Senior

- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Messaggio
da Garkoll » giovedì 22 aprile 2010, 9:05
Ieri sera altre prove con il tig sul rame, ma niente...
Alla fine mi sono rotto le scatole e l'ho brasata a stagno!
-
Cesarino
- Senior

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Messaggio
da Cesarino » giovedì 22 aprile 2010, 20:30
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
-
radex
- Member

- Messaggi: 589
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
- Località: napoli
Messaggio
da radex » domenica 25 aprile 2010, 12:05
io tempo fa feci una prova a saldare il rame a tig (in dc)
avevo un tubo di rame in cui passava acqua a pressione (quello con lo strato fuori colore bianco non so come si chiami) tolto dall'impianto
tolto lo strato di fuori e pulito a spazzola, ho provato a chiuderlo da un lato e a saldare la chiusura, solo per provare
buon risultato, come materiale di apporto ho usato dei fili elettrici dopo aver tolto la guaina esterna
-
onorino
- Senior

- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
-
Contatta:
Messaggio
da onorino » domenica 25 aprile 2010, 14:39
alla faccia del riciclo , ottima idea bravo .
-
Garkoll
- Senior

- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Messaggio
da Garkoll » lunedì 26 aprile 2010, 9:17
-
radex
- Member

- Messaggi: 589
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
- Località: napoli
Messaggio
da radex » lunedì 26 aprile 2010, 9:21
tempo fa mi capito sottomano un pezzo che secondo me doveva essere ghisa
a tig sembrava che fumasse troppo e poi ai lati della zona fusa dopo un poco si vedeva una specie di crepa
forse ci voleva un cannello per riscaldarlo e poi per farlo raffreddarlo lentamente.. (a proposito, mi sono deciso a comprare un cannello che mi serve principalmente per riscaldare cosa mi consigliate ossigeno e acetilene o va bene pure ossigeno e propano?)
-
Cesarino
- Senior

- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Messaggio
da Cesarino » lunedì 26 aprile 2010, 18:24
Ossigeno e GPL va bene, raggiungi delle temperature leggermente più basse dell'acetilene, qundo lavoravo in acciaeria usavamo cannelli a ossigeno-metano ma non credo si possano avere pressioni di 0.5 bar nella condotta di casa... e counque l'acetilene è molto pericoloso, si accende da 4% a 95% di ossigeno... (se non vado errato)...
Vai col GPL...

Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.