di che motore si tratta?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
GiorgioRSM
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 14:05
Località: Repubblica di San MArino

di che motore si tratta?

Messaggio da GiorgioRSM » sabato 1 maggio 2010, 16:27

ragazzi, nella ditta in cui lavoro c'è del materiale elettronico che gettano alle ortiche....
ho visto che ci sono alcuni motori (stepper?) con schede elettroniche varie (forse di pilotaggio).... mi è stato riferito che tutto è ancora funzionante.
ho portato a casa un motorino, dal peso abbastanza importante, possiede un connettore a 6 poli ma smontandolo, ho visto che solamente 4 di questi sono collegati all'avvolgimento interno.
purtroppo dall'etichetta esterna non sono riuscito a capire molte informazioni riguardo il voltaggio e le caratteristiche tecniche. chissà  se si riesce a capire se il tipo di motore può essere utile ad una CNC e come lo devo alimentare...!!??
vi allego alcune foto, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: di che motore si tratta?

Messaggio da giannj » sabato 1 maggio 2010, 17:13

:o si tratta di sicuro di un motore passo passo lo conferma 1.8° (200 passi/giro) solo che con il rotore levato in quel modo ( fuori dallo statore) si è rovinato nel senso che non ti darà  la coppia di targa :cry: era un bel motore da 2,5Amp
bipolare con una coppia di circa 2Nm ciao :D
tutto è impermanente

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: di che motore si tratta?

Messaggio da massimomb » sabato 1 maggio 2010, 17:34

appunto, mò lo puoi buttare.....peccato perchè era un bel motorello.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: di che motore si tratta?

Messaggio da pj1986 » sabato 1 maggio 2010, 20:14

se ne becchi degli altri prima di smontarli passa parola... me ne servirebbero un paio... :lol:
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

GiorgioRSM
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 14:05
Località: Repubblica di San MArino

Re: di che motore si tratta?

Messaggio da GiorgioRSM » domenica 2 maggio 2010, 10:57

quindi ho fatto una grandissima caxxata a smontarlo???
:-( :-( :-(

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: di che motore si tratta?

Messaggio da Franco99 » domenica 2 maggio 2010, 15:57

(Vedi immagine allegata).

Per anni nel rotore dei motori passo-passo ibridi c'era un magnete permanente in lega AlNiCo.
(Lega ferromagnetica contenente il 60/63% di ferro, 9/12% di alluminio, 20/28% di nichel ed il 5/5,5% di cobalto).
I magneti permanenti in lega AlNiCo hanno la particolarità  di smagnetizzarsi quando il circuito magnetico viene
aperto cosa che succede se il rotore del motore viene tolto dallo statore. In questo caso prima di rimontare il
motore bisogna rimagnetizzare il rotore tramite una speciale apparecchiatura.

Nei moderni motori passo-passo il magnete permanente presente nel rotore è in lega NdFeB. (Neodimo-Ferro-Boro).
I magneti permanenti fatti in lega NdFeB sono più potenti che quelli in lega AlNiCo e non si smagnetizzano
così facilmente. Un punto debole dei magneti NdFeB è che si smagnetizzano a temperature più basse
rispetto ai magneti AlNiCo e per questo motivo è bene non superare le temperature date nelle specifiche
dei costruttori dei motori.

Caratteristiche dei materiali magnetici: LINK (Tedesco/Inglese).
Caratteristiche dei materiali magnetici: LINK (Tedesco/Francese).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”