La freccia di una trave di sezione nota si calcola come:
freccia = f = 1/3*(P*L^3)/(E*I)
dove
P = carico di punta applicato
L = lunghezza della trave
E = modulo elastico del materiale
I = modulo di inerzia della sezione nella direzione di interesse.
ATTENZIONE ALLE UNITA' DI MISURA!!
@ Bender:
beh 8 m/s^2 è un valore che ho calcolato, che non mi sono inventato.
Perchè così alta?
Perchè, ma è un mio ragionamento opinabile e che vorrei discutere con voi,
ammettiamo di avere Vmax = 10 m/min.
Durante una lavorazione avremo dei movimenti a "bassa" velocità quando l'utensile è in lavorazione e dei movimenti in rapido quando mi sposto da un punto all'altro del pezzo con utensile disimpegnato (almeno i centrini HAAS che abbiamo a lavorare alvorano così).
Le strade a questo punto sono 2.
O imposto dei rapidi che poi non sono così alti oppure metto delle acc/dec alte
per non avere delle rampe di svariati mm.
Poi se il CN (nel mio caso Emc) gestisce dei profili di velocità a trapezio
(nel senso che se lo spazio da percorrere non è sufficiente a raggiungere la velocità di rapido comincia a decelerare ugualmente [non so se mi sono spiegato]) non lo so.
A 10 m/min a percorrere 2 m ci impiego 12 secondi...