Calcolo Ingneristico - Asse Z

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » martedì 1 giugno 2010, 11:29

@graziano69:
La freccia di una trave di sezione nota si calcola come:

freccia = f = 1/3*(P*L^3)/(E*I)

dove

P = carico di punta applicato
L = lunghezza della trave
E = modulo elastico del materiale
I = modulo di inerzia della sezione nella direzione di interesse.

ATTENZIONE ALLE UNITA' DI MISURA!!

@ Bender:
beh 8 m/s^2 è un valore che ho calcolato, che non mi sono inventato.
Perchè così alta?
Perchè, ma è un mio ragionamento opinabile e che vorrei discutere con voi,
ammettiamo di avere Vmax = 10 m/min.
Durante una lavorazione avremo dei movimenti a "bassa" velocità  quando l'utensile è in lavorazione e dei movimenti in rapido quando mi sposto da un punto all'altro del pezzo con utensile disimpegnato (almeno i centrini HAAS che abbiamo a lavorare alvorano così).
Le strade a questo punto sono 2.
O imposto dei rapidi che poi non sono così alti oppure metto delle acc/dec alte
per non avere delle rampe di svariati mm.
Poi se il CN (nel mio caso Emc) gestisce dei profili di velocità  a trapezio
(nel senso che se lo spazio da percorrere non è sufficiente a raggiungere la velocità  di rapido comincia a decelerare ugualmente [non so se mi sono spiegato]) non lo so.
A 10 m/min a percorrere 2 m ci impiego 12 secondi...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 13:55

Ciao Fabpri,
grazie per i link e grazie per le segnalazioni.
Che sappia io è dificile riuscire a comprare da venditori che espongono su alibaba ed i prezzi poi non sono quelli,
mi è già  successo a dicembre.
Avevo presso accordi in fiera a milano per una piccola fresa da 3000 dollari già  cnc ed è finita così quando è stato il momento di comprarla:

-Richiesta finale 5000 euro compreso di trasporto fino a venezia (io sono di milano)
-Iva e dazi a carico mio
-Trasporto a Milano a carico mio

Se fai i conti dai 3000 iniziali di va a 6500 euro per una fresetta.

Se ne compri una non paghi il prezzo che vedi in alibaba.


Non crediamo sempre alle favole
Se ha le viti buone, le chiocciole buone, gli azionamenti buoni come fa a costare 5000 dollari

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da fabpri » martedì 1 giugno 2010, 14:04

quando mi divertivo a fare le casse audio con il legno..... mi dissero....ti può anche venire bene.... ma fai prima a comprarla nuova....ti volevo solo dire di fare una valutazione dei conti perchè le sorprese sono tante.
visto che una macchina come quella che vuoi fare non mi sembra per giocare ma per fare qualcosa di serio fai molta attenzione.
ti seguo comunque :D
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 14:27

Ho visto il disegno ed alcuni lavori della tua macchina, è Bellissima, molto molto bella ma è in ghisa, sei partito da un processo industriale di serie, addirittura con blocco in ghisa, il massimo.

Io mi accontento del ferraccio.

Comunque sono qui proprio per mettere in discussione la fattibilità .
La macchina mi serve per iniziare un lavoro hobbistico, fare prototipi, se diventa un lavoro anche per motivi di sicurezza è indispensabile acquistarla da un fornitore terzo e la scarichi fiscalmente.

Mettere in squadra:la difficoltà  è nel farsi fare i pezzi in squadra perchè ci vogliono macchine grosse e farseli montare, non si può certo montare da soli pezzi da 100 kili.

Per una piccola avrei trovato chi mi spiana i pezzi, se supero i 1000 millimetri di dimensioni devo trovare un'altra officina.

Comunque due persone con i pezzi fatti bene in mano e gli strumenti uma fresetta così la fanno;ci vuole tempo e voglia.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da Bender » martedì 1 giugno 2010, 14:50

Prova a calcolare quanto tempo ci impiega a raggiungere i 10 m/min con un accellerazione di 8 m/s^2 partendo da fermo.

V=a*t

t=V/a = 10/ (60 x 8 ) = 0.02 s

Lo spazio percorso per raggiungere la velocità  di 10 m/min se si parte da zero è pari ad

S= 1/2 a * t^2 = 0.0016 m

Praticamente istantaneo.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 16:53

Bigfefi hai un esempio di calcolo che puoi darmi in funzione della tabella che ho postato in modo che poi io mi rifaccio a quello per ulteriori calcoli?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 19:57

Ho visto che viene prodotto il tubo quadro sezione 200 x 200 spessore 16 mm.
Dite che può bastare per sorreggere la z?

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da alexio90 » martedì 1 giugno 2010, 21:03

Bastare basta.. ma sai come vibra ? se vuoi fare una cosa fatta bene prendi una trave a "C" dentro ci saldi dei rinforzi e sotto una bella piastra per fissarla alla base , però nasce il problema delle tensioni interne che si generano con la saldatura ( hai tutto il materiale in tiro ) che a lungo a andare si traducono in deformazioni ... e quindi per far le cose fatte bene dovresti fare il rinvenimento e alla fine con tutto quello che spedi fai meglio a fare una fusione in ghisa :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 21:25

Ciao Alexio grazie del consiglio,
l'importante è avere un'idea delle grandezze in gioco.
La distensione in forno non costa molto, 15 centesimi al kilo, 100kg=15 euro

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da alexio90 » martedì 1 giugno 2010, 21:39

Il problema è che non capisco bene la struttura della macchina che vuoi realizzare , se riesci posta qualche link da google-immagini .
Cosi a occhio mi sembra grossotta .
Poi altra cosa se devi lavorare materiali ferrosi con passate non esagerate per il mandrino potresti sentire mototecnica che se vuoi ti forniscano l'elettromandrino con doppio cuscinetto obliquo, con curva di coppia bassa per lavorare acciaio .. li ho sentiti oggi e per il 2,2 kw inverter compreso sono poco più di 1000 euro e evitare il cambio utensili investendo nella struttura.

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 22:35

Non ho un disegno preciso alex,
tieni conto di queste misure per l'asse Z.
L'asse x e y li monterei direttamente su un tavolo in ferro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da alexio90 » martedì 1 giugno 2010, 23:30

ma questo è solo indicativo?
Cioè tu vuoi prendere un piano in ferro e fissarci un sistema x-y indipendente all asse z?

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 23:56

Guarda, le parti di aggancio sono in rosso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » martedì 1 giugno 2010, 23:57

@ graziano:
- distensione solo 0.15 € al kg? Pensavo mooooooooooooolto di più! Meglio. Io avrò da distendere ben oltre 100 Kg :badgrin:

- Esempio di calcolo.... Vediamo...
Prendiamo un IPE da 400 ad ali parallele UNI 5398-78, di cui ho alcuni dati sottomano.



*Modulo elastico acciaio --> E = 210000 N/mm^2 =210000 MPa
*Carico applicato --> P = 2000 N = 205 kg
*Modulo d'inerzia rispetto l'asse x --> I = 23130 cm^4 = (23130*10^4) mm^4
*Distanza fra incastro e punto appliacazione carico --> L = 1000 mm

da cui la freccia

f =
2000 N * (1000)^3 mm^3
-------------------------------------*1/3 = 0.015 mm
210000 N/mm^2 * 21130*10^4 mm^4

Come vedi 200 kg applicati alla fine di un ipe 400 lunga un metro provoca una freccia di un centesimo e mezzo. I numeri prendili con il beneficio del dubbio... :roll:

@ Bender:
capisci cosa volevo dire con il discorso dei rapidi? :)
8 è volutamente esagerata...
se la rampa dura 0.001 mm (con la calcolatrice bada!) allora riesco a fare dei rapidi precisi, altrimenti... Boh... Che succede... Al limite non arrivo mai a 10 m/min ? :?:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » mercoledì 2 giugno 2010, 0:21

Big, grande grazie.
200 kg - 1,5 centesimi vuol dire che va bene ma che vibra come una corda di violino presumo.

Big, non puoi mettermi la formula con i fattori da moltiplicare e poi di metto dentro altri valori per fare le prove?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”