Trasmissione a cinghia ed asse Z

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da robba » giovedì 20 maggio 2010, 1:03

Finalmente dopo molto leggervi, sono alle prese con il mio progetto di macchina e vorrei mettere per l' asse Z una cinghia dentata per fare un rapporto 1:2.

Solo che non avevo previsto che l'alberino del passo passo fosse così corto....esce solo di 12 mm.
Secondo voi esistono delle pulegge con un po' di prolunga per poter arrivare a livello con la vite...sempre che la soluzione sia salutare.
O forse sto sbagliando qualcosa...?
Thanks

Ah se poi vedete altri errori di progetto, fatemi sapere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da fontzie » sabato 29 maggio 2010, 9:30

Secondo me le soluzioni sono 2:
O fai un foro quadrato nella piastra e fissi il motore in modo che la piastra del motore sia sopra invece che sotto. Così dovresti guadagnare lo spessore della piastra su cui fissi il motore + lo spessore della piastra del motore stesso, in questo caso ti serve una fresa per fare il foro quadrato.
Oppure dovresti fare una piccola prolunga al tornio facendo un cilindro con il foro uguale all' albero del motore e facendo il foro nella puleggia grande quanto il diametro del cilindro e poi dovresti fissare tutto con grani, ancora meglio se fai una chiavetta sul' albero del motore oppure un foro trasversale i cui si blocca meglio il grano. La prima soluzione mi piace di più :mrgreen:
Ciao

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Steulm » sabato 29 maggio 2010, 12:21

Ciao robba, era ora che iniziavi.....
porta il motore al contrario, ruotalo di 180° e lo fissi alla piastra con dei distanziatori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Zebrauno » sabato 29 maggio 2010, 13:00

Che diametro e' l'albero, 6.35mm?

Puoi anche fare una prolunga che inglobi totalmente l'alberino, di diametro esterno 10-12mm e supportarne l'estremita' con un cuscinetto che fisserai su una piastra tenuta dai soliti distanziali esagonali.
Se fori questa piastra con lo stesso interasse del motore puoi usare i distanziali per serrare sia il motore che la piastra.

Se non hai modo di fare la prolunga al tornio (supportandola all'estremita') allora e' meglio girare il motore come dice Steulm.

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da robba » martedì 1 giugno 2010, 11:44

L'albero motore ha diametro 8mm ed è di quelli con faccia spianata.
fontzie ha scritto:Secondo me le soluzioni sono 2:
O fai un foro quadrato nella piastra e fissi il motore in modo che la piastra del motore sia sopra invece che sotto. Così dovresti guadagnare lo spessore della piastra su cui fissi il motore + lo spessore della piastra del motore stesso, in questo caso ti serve una fresa per fare il foro quadrato.
Oppure dovresti fare una piccola prolunga al tornio facendo un cilindro con il foro uguale all' albero del motore e facendo il foro nella puleggia grande quanto il diametro del cilindro e poi dovresti fissare tutto con grani, ancora meglio se fai una chiavetta sul' albero del motore oppure un foro trasversale i cui si blocca meglio il grano. La prima soluzione mi piace di più :mrgreen:
Ciao
In effetti la tua prima soluzione è quella che mi hanno suggerito anche alla ATTI quando sono andato a comprare le pulegge.
La seconda me la hanno sconsigliata perchè la cinghia lavora male.
La soluzione di Steulm, di girare il motore, mi sembra la più semplice ma mi sa che dovrei alzare il motore un po' troppo mettendo distanziali lunghi e mi piacerebbe mantenere la struttura bella compatta come è adesso e poi come fai a mettere in tiro la cinghia? e poi con viti così lunghe non è che poi vibra tutto.

Forse la soluzione di Zebrauno è il miglior compromesso tra semplicità  e compattezza, anche se dovrò aggiungere un cuscinetto per la puleggia....ma poi anche qui mi sa che mi vien difficile prevedere dei fori con le asole per poter mettere in tiro la cinghia....questo è il vero problema di tutte le soluzioni.
Steulm ha scritto:Ciao robba, era ora che iniziavi.....
Eh Eh, mi sa che la guida THK ti è familiare....speriamo non arruginisca con tutto il tempo che ci sto mettendo a disegnare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Steulm » martedì 1 giugno 2010, 16:19

Anche io ho sto montando il motore sopra come ti ho detto perchè nell'altra meccanica l'avevo già  provato e andava bene e senza vibrazioni...
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da robba » mercoledì 2 giugno 2010, 21:14

Bhè come soluzione non è male, ma mi sa che così non riesci a mettere la cinghia in tiro.
Io per ora ho partorito questa soluzone (vedi foto):
così mettendo delle asole puoi far slittare il motore e rispetto a prima rimane più alto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Dag50 » giovedì 3 giugno 2010, 11:27

Perché, basterà  asolare i fori di supporto delle squadrette oppure quelli di fissaggio motore :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Grighin » giovedì 3 giugno 2010, 12:45

ancora con ste cinghie... appartengono al passato.. con le viti a passi corti come usiamo e le elettronche micropass di oggi la puleggia è inutile e dispendiosa...

non finirò mai di dirlo.. :doubt:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 giugno 2010, 13:04

Grighin ha ragione, visto che il progetto lo stai facendo da zero vale la pena prevedere una trasmissione a giunti, pare che con gli ingombri attuali la tua Z lo permetta.

LE cinghie potrebbero darti vantaggi se usassi chiocciole rotanti su viti ferme e tese, o nel creare un 4o asse con rapporti poco ridotti....

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da robba » giovedì 3 giugno 2010, 17:30

Dag50 ha scritto:Perché, basterà  asolare i fori di supporto delle squadrette oppure quelli di fissaggio motore :wink:
Si infatti, con le squadrette la cinghia la registri che è una bellezza ma è con la soluzione di Steulm, quella di fissare il motore con le bussole, che mi viene difficile immaginare le asole.

@Grighin e @Zebrauno

Quella vite ha passo 4 o forse 5 (l'ho già  in casa) e l'elettronica sarà  quella di Danielxan quindi niente micropasso....e visto che la macchina servirà  principalmente per fare PCB....ecco che mi nasce l'esigenza di usare un rapporto di trasmissione. E poi non mi va di impilare il motore in testa alla vite andando così a sbilanciare ed aggiungere peso in avanti.

Com'è la trasmissione a giunti? Stai pensando di mettere 3 ingranaggi in serie.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 giugno 2010, 18:00

Anche senza micropasso avresti 0.025 mm di risoluzione teorica, che si dimezzano usando l'half step.

Con il giunto diretto sarebbe una risoluzione raggiungibile realmente, con gli ingranaggi non la eguaglieresti mai a causa del backlash....e con le cinghie dovresti comunque tenerle molto tese, forando le pulegge alla perfezione.


Ecco un esempio di giunto:

http://www.slidesandballscrews.com/30x4 ... l?cPath=55

Le due meta' sono disponibili gia' con foro adeguato al motore o all'albero della vite.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Steulm » giovedì 3 giugno 2010, 21:24

Beh, quello che ti hanno detto è tutto corretto ma, controindicazioni personalmente non ne vedo...
Io sto finendo il mio di Z e come puoi vedere ho continuato ad usare il sistema che ti avevo accennato.
Basta misurare per benino l'interasse e la "regolazione di fine" le ottieni anche centrando il motore nei distanziatori (nel mio caso... anche se ne mancano due).
Non è certamente un gioiello di meccanica come se ne vedono qui nel forum, ma per me va più che bene....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da Grighin » giovedì 3 giugno 2010, 21:42

se il peso del motore ti crea problemi all amcchina allora vuol dire che non quadra qualcosa, ottieni più precisione con il diretto, inoltre la puleggia ridotta fa aumentare i giri al motore e i passo passo voglio andare piano altrimenti perdono passi..
poi per il discorso estetico quello è questione di gusti quindi non dico niente..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Trasmissione a cinghia ed asse Z

Messaggio da massimomb » giovedì 3 giugno 2010, 22:06

Grighin ha scritto: inoltre la puleggia ridotta fa aumentare i giri al motore e i passo passo voglio andare piano altrimenti perdono passi..
..
come non quotare....

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Meccanica”