robba ha scritto:
Scusate ma è un quarto d'ora che sto rileggendo questo ragionamento e non riesco a capirlo.....Chi ha la pazienza di spiegarlo anche ai comuni mortali??
I miei punti oscuri:
1) Sulla base di cosa con fori di 30mil serve una ripetibilità di 2 mil? Non è che Francesco intendeva dire risoluzione al posto di ripetibilità ?
Vias di grandezza di 30mil foro di 20mil e restring di 5mil (x2=10mil). Il documento IPC-A-610D definisce gli standard per pcb, e quindi
un circuito con queste caratteristiche deve avere un restring residuo di 2.5mil secondo lo standard che io ho semplificato a 2mil di ripetibilita.
Ripetibilita e´ giusto e non risoluzione.
Considerando un driver da 16µStep quindi 4x200x0.05=40mm per un giro
2) Chi mi dice il significato dei termini nella moltiplicazione....
Ho capito solo che 200 sono i passi del motore ad ogni giro, 0,05 sono i famosi 5 centesimi per avere ripetibilità di 2mil.....ma la relazione tra 16µStep e quel 4 proprio non la la vedo.
Un driver da 16µStep riesce a fare 16 micropassi equivalenti a un passo intero.
Quindi gli 200 passi del motore vanno moltiplicati per 16 che fa 3200 step per giro intero.
Da 16 a 4 sono arrivato per via del discorso risoluzione/ripetibilita e quindi ho usato il valore 4 invece del 16. Siccome ho arrontondato prima
verso il basso me la cavo con la divisione per quattro. Quindi se mi serve una ripetivita di 0.05mm viene fuori che la circoferenza massima della pulleggia puo essere di 40mm che poi sarebbe un diametro di 12.7mm .
3) ...Considerando una pulleggia di 10mm con un rapporto 1:1 con microstep di 16 e frequenza di kernel di 35000 riesci a fare al massimo 18mt/sec
.........mi sfugge la relazione tra i microstep, la freq del kernel (che immagino non si misuri in Hertz) e il risulatato di 18mt/sec.
La frequenza del kernel si misura in Herz o KiloHerz (1000 Herz) ed e´ la quantita di step che il computer (kernel del programma) riesce
a generare e 35000 Herz significa che riesce a fare quel numero di impulsi (step) al secondo. 35Khz e´ basso per il computer,
ma per certi driver puo essere il massimo che riescono a fare, come ad esempio il TB6560. Dividendo gli 35Khz per gli 3200 (micropasso da 16) si sa che non si riesce a superare (non considerando il motore) 10.9 giri al secondo. 10 giri al secondo non e´ un problema per un
stepper. Quindi il calcolo e´ circoferenza pulleggia*giri/sec*60/1000=mt/min. Quindi 10mm*PI*10.9*60/1000= oltre 20mt/min.
Considerando la rampa di accelerazione/decelerazione (pull-in/pull-out) il valore di 18mt/min e´ piu realistico.
...Purtroppo ho solo un mandrino da 60000giri/min e quindi mi tocca accontentarmi dei 0.5mt/min
.......Cosa c'entrano i giri del mandrino con la velocità di avanzamento assi?
[/quote]
Se incidi (asporti) con un bullino le piste in rami in relazione al diametro del bullino, alla profondita che usi e al numero di giri consigliato/massimo che riesci a fare non puoi andare oltre una certa velocita senza diminuire drasticamente la vita utile del bullino.
La vita utile e´ data come esempio indicativo con un valore di 20mt. Quindi il bullino riesce a fare 20mt di pista e poi e´ da sostituire
se usato secondo le specifiche del produttore. Ti volevo chiarire, che se anche riesci a fare 18mt/sec, cosa molto utile per l´applicazione
della solder paste come esempio o per forare, per fare le piste ti limita la velocita massima del mandrino e il tipo di utensile usato.