Allegro A3983 per l'hobbista!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Allegro A3983 per l'hobbista!

Messaggio da brainbooster » sabato 15 settembre 2007, 7:48

Guardate un pò che ho trovato su questo sito...
http://jafmotion.co.uk/motordrives.htm
con questi moduli, anche chi non è attrezzato per lavorare con gli smd potrà  utilizzare questi bellissimi ic della Allegro disponibili solo in package smd.
info:
http://www.allegromicro.com/en/Products ... bers/3983/
Ancora più possibilità  di smanettamento ;-)

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » sabato 15 settembre 2007, 8:47

sono degli ottimi integrati, e si realizzano bei driver, ne ho fatto uno per una cnc da tavola che ho in cantiere, e confermo sono una meraviglia.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 15 settembre 2007, 9:33

se n'era già  parlato in un altro post che non ricordo...li avevo visti qualche mese fa anche su ebay, era lo stesso venditore.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » sabato 15 settembre 2007, 11:28

Costano anche abbastanza poco, mi sembrano una soluzione comoda e che non richiede attrezzature particolari; l'unica cosa che mi ha fatto storcere un pò il naso è la regolazione della vref a jumper, potevano metterci un trimmer , più utile per fare regolazioni fini, che col chopping ci vuole ;-)
Ma se non ho capito male Salvatore993 sei attrezzato per smd? o hai usato moduli dil tipo quelli?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 15 settembre 2007, 12:34

Guarda che quello lo monti anche con uno stilo da 20 watt
Immagine

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » sabato 15 settembre 2007, 12:53

quello cosa? il modulo o l'integrato?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 15 settembre 2007, 16:03

l'integrato ...
Immagine

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » sabato 15 settembre 2007, 20:31

sì ho aria calda e altro per i prototipi devo averle è il mio mestiere, però ho fatto una stazione con un microstilo giapponese 6v 5w e tanti componenti li saldo con quella (in smd ), perchè e scocciante con l'aria calda cambiare le bocche al volo.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 15 settembre 2007, 21:29

Io usufruisco della stazione saldante del mio amico Tommaso, aria calda dissaldatore a pompa, stilo di precisione e tutte le boccheete esistenti, ma per saldare un tssop da 24 pin basta un po di flussante e uno stilo
Immagine

Avatar utente
brainbooster
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
Località: Bari

Messaggio da brainbooster » lunedì 17 settembre 2007, 18:48

Complimenti per gli occhi e le mani ferme!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 17 settembre 2007, 19:21

basta mettere il flussante sul pcb, poi passi poco stagno e poi ci poggi l'ic e di lato passi con lo stilo, lo stagno (lega) tendera' a mettersi solo sulle piste non avendo nessun corto, nessuna mano ferma. se hai una stazione ovviamente fai prima.
Immagine

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » martedì 18 settembre 2007, 7:13

lo pesco e lo invio

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » martedì 18 settembre 2007, 21:22

kalytom ha scritto:basta mettere il flussante sul pcb, poi passi poco stagno e poi ci poggi l'ic e di lato passi con lo stilo, lo stagno (lega) tendera' a mettersi solo sulle piste non avendo nessun corto, nessuna mano ferma. se hai una stazione ovviamente fai prima.
non ho mai usato il flussante puoi illuminarmi meglio sulla tecnica
Grazie
MB

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 18 settembre 2007, 22:16

perdonami, ma piu' che tecnica, che mi manca, ti dico come faccio. Lo uso anche per dissaldare i componenti come il 298 che prende stagno su ambo i lati del pcb. E' una specie di siringa con l'ago di plastica.. lo spalmi sulla parte da saldare/dissaldare e la lega per saldare si comporta in modo diverso ... piu' "fluido" ... quando dissaldi viene via tutto in un solo colpo.. quando saldi si dispone in modo ordinato sulle piste... pero' deve essere di buona qualita'.
Immagine

Avatar utente
MAURO
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 13:44
Località: San Giuliano Milanese MI

Messaggio da MAURO » mercoledì 19 settembre 2007, 7:50

Ok grazie :D :lol:
MB

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”