Informazione su elettromandrino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da devaro » domenica 1 novembre 2009, 18:14

ok. vado per un elettromandrino con inverter mototecnica

ho visto che ci sono di due tipi: un con carico solo radiale......e uno con carico sia assiale che radiale

lavorando ESCLUSIVAMENTE legno che mi consiglite per la potenza (lavoro abbastanza intensivo)
e puo bastare col carico solo radiale ho mi serve sempre per legno assiale e radiale



ciao

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » domenica 1 novembre 2009, 20:27

si dusar la possono spostare, e ti da dei vantaggi non indifferenti, con l'inverter è vero che la sposti ma è da considerare una regolazione di fino rispetto a quando l'incrocio coppia velocita ottimale è fatto dalla casa, ti sembrerà  di lavorare sempre alla massima potenza, visto che se pensi di lavorare tipo a 6000, sia a 1000 che a 18000 ci arriverai ogni tanto.
sto valutando di farci una simil bf45 con un 2,2 kw ( a 6000 rpm )

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » domenica 1 novembre 2009, 20:30

se per lavorare legno intendi pantografare porte o similari prenditi un 2,2 kw con cuscinetti normali, se infece sono anche tagli tasche e vari a livello intenso opta per il doppio cuscinetto, è un investimento in fatto di durata, sennò quello semplice lo dovrai cambiare ogni tanto.

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da dusar » domenica 1 novembre 2009, 20:51

Salvatore... sicuramente questa che mi dici è una buona alternativa....
tra le mie idee c'era anche quella di prendere un motore HF e demoltiplicarlo con le pulegge per ridurre i giri ed aumentare la coppia...
sarebbe comunque rimasta un'idea poichè lavorano solo l'alluminio mi basta e mi avanza la potenzialità  dell'attuale mandrino...
e comunque se un giorno dovrò cambiarlo, opterò per un elettrmandrino che abbia una carcassa più robusta e magari con la chiavetta per l'allineamento...
con le viti ho avuto qualche problema sia di centraggio che di serraggio... l'alluminio dell'estruso è veramente burro....

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » lunedì 2 novembre 2009, 8:23

lo so infatti se noti le mie macchine utilizzo gli estrusi per avere una geometria in squadro, dopo tutto pieno avvitato sugli estrusi, e ovviamente le meccaniche tutte sul pieno. ad eccezione delle guide perchè torna comodo poterle regolare di un 5 decimi.

cormax66
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 12:47
Località: Colleferro Roma

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da cormax66 » lunedì 31 maggio 2010, 22:44

Buonasera , leggo con interesse che siete esperti di elettromandrini di piccole potenze , io dovrei acquistare un piccolo elettromandrino per fare dei micro fori da 0.5 mm (anche meno ),che sia bilanciato e con i giri regolabili(25000 giri circa) , mi servirebbe un micro mandrino , sapreste indicarmi un rivenditore di una casa affidabile?
Eviterei cosi prove e controprove.
Grazie
the difference between a man and a boy is the cost of the toy..

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da ddavidebor » martedì 1 giugno 2010, 17:25

è una cosa che cercavo anche io ma poi per cambiate necessità  non ci ho più pensato...
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
schizzo 1
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 22:57
Località: firenze
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da schizzo 1 » domenica 3 ottobre 2010, 12:46

Ciao ragazzi io o un kress 1050 e non mi trovo male lavoro carbonio e alluminio sul mio pantografo volevo passare a l'elettromandrino per 2 principalim scopi :1 quando va a stecca o anche un po meno ci vuole le cuffie da avviazione per turbine della peltor neanche a top gun il 2 motivo perche mi si pianta le pinze dentro il codolo del mandrino no nel dado come o gia visto qui su cnc italia 1 discussione sulla pinze piantate dentro. Volevo delle delucidazione da voi su mototecnica e se conviene sostituire il kress per i miei seguenti motivi CIAO ALLA PROSSIMA :D :D

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da gino » domenica 3 ottobre 2010, 19:13

..secondo me,
dipende tutto da quel che si vuol fare,lavori piccoli basta un kress o migliore un suhner.
se si vuol fresare cose piu impegnative (da esperienza il kress va in ginocchio...)
bisogna pensare a un mandrino a induzione cominciando da 1,5 KW in su
naturalmente con inverter .Col mio freso in alluminio 8mm a passata con fresa da sgrosso diametro 10
su alluminio. (motore 1,8KW inverter toschiba 2,2 KW)in piu posso regolare i giri da circa 200 a 18000

Vedi http://www.webalice.it/ginoeli2/
ciao gino

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da gyppe » domenica 3 ottobre 2010, 20:24

Caspita sul serio 8mm a passata? Tantissimo beato te. Con che velocità ?

In effetti, è solo una mia impressione ovviamente, ma a furia di leggere e vedere macchine in funzione, mi pare di capire che se si vuole lavorare velocemente la prima cosa da pensare è l'elettromandrino, infatti anche usando strutture esagerate, motori potenti e veloci, se poi il mandrino non riesce a tagliare velocemente si viaggia comunque piano.
E poi penso che con un mandrino molto potente, si possa usare anche una struttura più leggera dato che tagliando molto velocemente gli sforzi per spingerlo sono molto minori e quindi le flessioni.

Almeno questo è quello che ho capito finora, pensate che il ragionamento è esatto?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » lunedì 4 ottobre 2010, 7:19

non dimenticare che spesso, sono le frese a determinare la velocità , ossia se vedi le tabelle delle frese a seconda del tipo di fresa numero di denti ecc, ti rendi conto che per le nostre macchine tanta velocità  non serve, ovviamente avendo potenza in mandrino sei sicuro di non fermarti impastato nel materiale, anch'io sono sceso 8mm, ma per fare il crash test (mandrino mototecnica 3,0 Kw) però normalmente l'affondo massimo (consigliato) è pari al raggio fresa, numero di giri e nr di denti, e tipo di lavorazione determinano la velocità  di avanzamento.

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da elio » venerdì 11 ottobre 2013, 16:13

Anche io ho l'elettromandrino con inverter ma mi sa che l'inverter disturba l'elettronica e fa perdere passi alla CNC
mi hanno installato un filtro ma anche così non va, poi o scoperto che non ho la messa a terra nel garage e quindi peggio
ancora.
A questo punto cercavo quello senza inverter perché con il Kress che ha le spazzole quando si consumano si ferma e
rovina il lavoro non so come fare?
Vorrei far scaricare le interferenze che si creano ma non so come

Rispondi

Torna a “La mia CNC”