aiuto urgente per motore cc

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » domenica 3 ottobre 2010, 20:01

Salve a tutti, sto cercando di sistemare le ultime cose sulla mia bridgeport, e sono arrivato sul mio ponto debole la parte elettronica.
Praticamente la fresatrice per l'avanzamento automatico della tavola ha un motore cc da 90v 4,6 A, é un motore a spazzole con statore ad avvolgimenti, il problema è che non c'è la scheda per il controllo della velocità .
Il motore gira libero, le spazzole sono ok, solo che non so come verificare se funziona e se funziona come posso controllare la velocità ?

Spero che possiate darmi una mano

turbina

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da turbina » lunedì 4 ottobre 2010, 0:38

Tutti i motori in CC si controllano in pwm.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » martedì 5 ottobre 2010, 13:23

questo lo so , prima di spendere soldi però vorrei vedere se funziona il motore esiste qualche sistema per testarlo?

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da malibus » martedì 5 ottobre 2010, 19:14

A che tensione viene alimentata la macchina?

Prova a vedere se il motore ha 'avvolgimento del statore in serie al rotore, e se
il statore e lamellato, potrebbe trattarsi di un motore universale a spazzole, che va sia con correte alternata, sia con radrizzata.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » martedì 5 ottobre 2010, 22:47

il motore non ha la targa purtroppo questi dati li ho presi dal manuale della fresa , http://www.hardingeus.com/usr/pdf/Knee% ... Manual.pdf questo è il manuale a pag 124 e 125 parla del mio modello di avanzamento magari qualcuno che ne capisce riesce a darmi una mano

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da malibus » giovedì 7 ottobre 2010, 21:17

ciao,
ho visto il manuale, e li c'e scritto tutto.
Il motore e CC con eccitazione indipendente. Potenza 370 watt.
Da quelle che vedo dal schema del circuito, l'eccitazione e alimentata con
una tensione costante di 110V radrizzata, in serie con una rezistenza 10 ohm 5W.
Non so cosa misura come rezistenza l'avvolgimento del statore che e l'eccitazione, ma secondo me dovrebbe avere 700 - 1000 ohm.
Il circuito di potenza, che alimenta il rotore, rappresenta un alimentatore di tensione variabile che regola la tensione d'uscita e puo anche limitare la corrente massimale. Per provare se funziona il motore dovresti alimentare l'eccitazione con 110 V CC tramite la resistenza, e con tensione piu bassa 40-50 V alimentare il rotore. Probabilmente ci saranno due velocita, che corrispondono a due tensioni.
Prima pero misura la rezistenza ohmica dello statore e vedremo.

silvio65
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 16:35
Località: Carlazzo (CO)

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da silvio65 » venerdì 8 ottobre 2010, 12:55

ciao,
per regolare la velocità  di un motore cc hai necessariamente bisogno di un driver. Ne esistono di vari tipi, ma per scegliere quale bisogna sapere se il motore deve essere controllato in velocità  o semplicemente regolato (ad anello aperto). Questo motore viene collegato ad un controllo CNC oppure serve soltanto per l'avanzamento? Ad ogni modo sul manuale ho visto anche lo schema elettronico del regolatore originale, non dovrebbe essere difficile realizzarlo.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » lunedì 11 ottobre 2010, 13:44

Per Malibus il motore serve soltanto per l'avanzamento della tavola e quindi a me serve controllare la velocità , lo schema originale è fattibile però non c'è nessun dato sui 2 trasformatori e non saprei cosa metterci su
Per Silvio la resistenza dello statore è di 610 ohm, nel quadro della macchina ho un grande trasformatore che mi da 110v alternata e 50 v sempre alternata, da quello che dici tu se raddrizzo le 2 correnti con dei ponti e metto la resistenza il serie allo statore il motore dovrebbe girare giusto?

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da malibus » lunedì 11 ottobre 2010, 16:16

Si, la resistenza del statore l'avevo chiesta io, per non bruciare per caso l'avvolgimento.
Puoi radrizzare 110 V ma senza mettere condensatori. cosi avrai la tensione effettiva di 110 V radrizzati, con la quale alimentare il statore. Con avvolgimento 610 ohm avrai circa 0,18 A di corrente , controlla se non riscalda troppo.
Con la tensione radrizzata di 50 V, applicata al rotore, il motore dovrebbe girare con una velocita media. Questi 50 V dovrebbero essere capaci di dare almeno 5-6 A.
Per cambiare direzione, basta cambiare i capi dello statore o del rotore.

I trasformatori di cui parli, sono trasformatori d'impulsi, tramite i quali vengono pilotati i due thirystors, con parzializazzione di fase. Cosi si effettua un radrizzatore regolabile, che permette
regolare la tensione d'iscita da 0 a 110V.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » lunedì 11 ottobre 2010, 23:01

Una domanda sicuramente banale, io di elettronica non me ne intendo ma mi piace capire quello che faccio, la resistenza a cosa serve?Che fa effettivamente?

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da malibus » lunedì 11 ottobre 2010, 23:50

ciao
hai ragione di chiedere, se non ti e chiaro ...

La resistenza e una proprieta dell'avvolgimento, che dipende dal numero di spire e della sezione del filo. Quando si lavora con correnti continue ( tensioni continue), la resistenza determina la corrente che passa tramite questo avvolgimento (legge di Ohm ) ed e l'unica impedienza alla corrente continua.
Sapendo la resistenza, si puo calcolare la corrente assorbita dal'avvolgimento del statore.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » martedì 12 ottobre 2010, 13:06

Ti ringrazio molto per la pasienza che stai avendo può darsi che un giorno ne capirò qualcosa anche io

Comunque io intendevo la resistenza da 10 ohm che mi hai consigliato di mettere in serie all'avvolgimanto ai fini pratici a cosa serve e poi la dovrei mettere prima o dopo l'avvolgimento

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da malibus » martedì 12 ottobre 2010, 16:07

La resistenza di 10 ohm deve essere in serie e non importa se prima o dopo.
Il suo ruolo non'ho ancora indovinato :) , non so quali sono i motivi del costruttore del circuito.
Ragionando, mettere 10 ohm in serie a 610 non influisce molto, e non cambiera niente. Dato che il radrizzatore e un po complicato, sono due radrizzatori che lavorano in combinazione, la presenza delle resistenze potrebbe essere dovuta a questo.
Prova senza resistenza, stando un po attento alla temperatura del motore.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da mattatore » sabato 16 ottobre 2010, 15:36

Dopo tanti sbattimenti sono riuscito a provare il motore, ho dato 110v raddrizzata con un ponte all'armatura esterna, e 12 v tramite un alimentatore alle spazzole, il motore gira, lentino ma gira.
L'ho fatto girare poco e l'amatura era fredda.
Dato che il motore funziona ora devo cercare di rifare la sua scheda o qualcosa di alternativo , confido in un vostro aiuto.

silvio65
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 16:35
Località: Carlazzo (CO)

Re: aiuto urgente per motore cc

Messaggio da silvio65 » martedì 19 ottobre 2010, 13:29

Tutto dipende dal tuo budget: se hai qualche soldino da spendere possiamo cercare un driver cc commerciale che faccia il caso tuo, altrimenti se hai pochi soldi e tanta pazienza possiamo realizzare una scheda come quelle originali spendendo un po' meno; naturalmente questo richiede del tempo visto che attualmente sono un po' impegnato.
Ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica”