aiuto elettronica per la mia prima cnc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » lunedì 25 ottobre 2010, 21:06

si sono di napoli! e sono fiero di esserlo!
mi sembra una buona guida ma sul librone di 175 pagine di mach3 stava scritto qualcosa sul passo della vite non ricordo bene....
e in oltre anche se ho i motori collegati mach3 non meli legge....probabilmente non li ho configurati....
raga scrivete qualsiasi cosa vi sembra che possa aiutarmi !!!! poi vi postero altre immagini della mia cnc!!!
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da vdeste » martedì 26 ottobre 2010, 9:57

Il passo della vite ti serve per far capire a Mach di quanto si muovono gli assi per ogni giro del motore. Per il momento pensiamo prima a farli muovere. Dando per scontato che la scheda è collegata correttamente sia alla parallela che ai motori e che è correttamente alimentata, i parametri devono essere inseriti in Mach -> config -> Ports and pin ->(Ports setup....) verificare l'indirizzo della parallela, [X] port enabled, velocità  kernel. (Motor output) inserire i dati come da TUE istruzioni (o Pdf linkato) MUNISRI DI CARTA E PENNA, SE DOPO LA CONFIGURAZIONE NON FUNZIONA PROVARE DIVERSE COMBINAZIONI DI STEP E DIR UN ASSE PER VOLTA. ->(input signals) abilitare e configurare l'Estop come da istruzioni, se dopo la configurazione non funzione e ti da un msg del tipo "ESTOP REQUESTED" o simile e non si resetta premendo il tasto RESET, MUNIRSI DI CARTA E PENNA E PROVARE UN ALTRO PIN, SPUNTARE ACTIVE LOW,SPUNTARE EMULATED SE NON HAI IL PULSANTE. -> (OUTPUT SIGNALS), qui dai l'enable ai motori, inserisci i dati come da istruzione o se non va bene MUNIRSI DI CARTA E PENNA........
Mi pare di non aver dimenticato niente, fatto questo dovresti vedere i motori muoversi, (usando le frecce della tastiera) La prima cosa da verificare comunque se i motori non girano è se restano bloccati o se girando l'alberino a mano risulta libero. Se i motori girano allora puoi andare in -> Config -> Motor tuning ed inserire dei parametri. Ma questo è un discorso a parte, ne riparliamo quando gli assi si muovono.

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » martedì 26 ottobre 2010, 18:49

allora forse e maglio che partiamo prima dalle basi.........
io ho collegato i motori in questo modo:nero verde blu e rosso
non so se ho fatto bene pero ho scoperto che se inclini il cavo della porta parallela facendo connettere 2 o 3 pin sulla punta
l asse x inizia a ruotare.
da questo presumo che ho fatto bene.....credo
ma se ho sbagliato il collegamento come faccio a sapere in che ordine devono andare i fili?
ottima risposta vdeste... pero ora mi devo mettere a fare 1e1 1e2 1e3.......... fino a quando non arrivo a 25e25? (intendo per fare le configurazioni dei motori steppin e dirpin)
grazie per tutte le risposte che mi state dando!
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » martedì 26 ottobre 2010, 21:28

ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da kalytom » martedì 26 ottobre 2010, 22:17

ti chiedevo perche' io abito a poggiomarino, in provincia, e se vuoi magari vieni qui a casa mia e facciamo funzionare la tua eletronica insieme...
Immagine

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » martedì 26 ottobre 2010, 23:06

io sono di san sebastiano al vesuvio....grazie dell invito ma ora sto provando a disinstallare mach3 e installare art cam
ne parlano molto bene....
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da vdeste » mercoledì 27 ottobre 2010, 8:50

denis musella ha scritto: pero ora mi devo mettere a fare 1e1 1e2 1e3.......... fino a quando non arrivo a 25e25?
Ci vuole più tempo a dirlo che a farlo, e poi non sono tutti e 25, per step/dir devi testare solo le linee di output.
Guarda che Mach 3 ed Artcam, sono due Sw completamente diversi, che fanno cose diverse. Mach è un "interprete", è proprio quello che vedi quardando la sua schermata, un pannello operatore montato sulla macchina. Mach "digerisce" le istruzioni fornite da un cam (Artcam o altri). Il cam infatti trasforma un progetto grafico in una serie di istruzioni da dare alla macchina attraverso Mach (o altri). Questo in parole molto povere. A questo punto però ti consiglio di consultare un pò le sezioni dedicate del forum per chiarirti le idee, poi se ci sono problemi posta pure. Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » mercoledì 27 ottobre 2010, 16:29

quindi non e possibile pilotare la cnc da artcam.....peccato
comunque quali sono i pin di output?
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da vdeste » giovedì 28 ottobre 2010, 10:04

Dovrebbero essere :1-9, 14 , 16 ,17.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » giovedì 28 ottobre 2010, 14:23

si ma 16 e 17 non contano perche sono i pin che si trovano affianco ai microcontrollori
comunque quando sta scritto enable 1-2 -3 e output1-2-3 cosa devo configurare e come faccio a sapere se li ho configurati bene?
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da vdeste » giovedì 28 ottobre 2010, 15:00

Ti confesso che non ho capito quello che vuoi dire. Cmq se la tua scheda è la stessa di cui è stato postato il pdf, in pratica dalla tabella " DEFINITION OF DB25 PARALLEL INTERFACE", si capisce che i pin 14,2,6 sono gli enable di x y z, (e che devono essere portati allo stato logico 1 per essere attivi), quindi nella schermata di mach3 "output signals" devi indicare su enable 1-2-3 i rispettivi numeri 14,2,6 e cliccare sulla x rossa per avere una v verde. Dalla stessa tabella, capisci che per X ad esempio hai il pin 1 per lo step ed il pin 7 per il dir, così vai ad inserire in "motor outputs" i rispettivi valori in corrispondenza di X axis, sempre spuntando la x rossa che deve diventare una v verde. Procedi così per gli altri assi e fai la prova.

Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » giovedì 28 ottobre 2010, 20:14

ho provato ma non vanno
pero ho spuntato con la v charge pump e messo il pin 6 e ha iniziato a dare segni di vita
forse devo selezionare qualcos altro?
vdeste intendevo comunque che vicino i microcontrollori dove ce anche il 2° condensatore grande c e uno strip di 4 poli di cui 2 sono 16 e 17
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da vdeste » venerdì 29 ottobre 2010, 9:00

La strip che tu dici dovrebbe riportare in maniera accessibile 4 input della porta parallela, e solitamente si usano per collegare il pulsante di emergenza ed i finecorsa. Quello che dovresti notare ora sono i messaggi che ti riporta Mach3. Una volta avviato il programma e dopo aver alimentato lo scheda, prova a muovere i motori, con le 4 frecce e Pgup e Pgdwn. Clicca prima sul tasto reset si mach3 e prova, se non succede niente leggi il messaggio di warning che ti da Mach, probabilmente ti dirà  che l'estop non è configurato correttamente. Fai questa prova e facci sapere.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da elettro62 » venerdì 29 ottobre 2010, 19:24

Metti la spunta "emulate" per l' e-stop
Esegui << come amministratore >> il "drive test" contenuto nella directory di Mach3
e buona fortuna!!! :D

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: aiuto elettronica per la mia prima cnc

Messaggio da denis musella » venerdì 29 ottobre 2010, 19:32

raga ho fatto una grande penzata!
allora ho preso un tester e ho collegato un punzone alla terra dell alimentatore e l altro mi sono messo a vedere su ogni pin della porta parallela della scheda quali faceva muovere i motori........
i risultati mi turbano un po però.......
X=13 e 25
Y=6 e 12 (non confermati)
Z=8 e 9
ho iniziato a mettere questi dati nel software di mach 3 ed avvio un G-code gia presente
il problema e :
1) nelle cordinate sta scritto X=..... e Y=...... ma stranamente si muovono x e z ed i movimenti non sono per niente controllati
2) il non confermato davanti a Y e perche non sono riuscito a trovare nessun pin che faccia muovere l asse! ma solo quei 2 fanno accendere il led di controllo sulla scheda ma senza far muovere il motore
non so piu come fare e poi il pin 25 non dovrebbe essere un pin di output.......perche esso controlla l asse X?
(scusate se vi rispondo una volta ogni tanto ma internet va una *****)
a proposito io uso mach3 mill va bene o devo usare un altro tipo?
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”