Considera che fino a 50° sui motori la temperatura è normale, anche se puoi arrivare anche a 70. Lavorando con i passo passo è bene sempre mettersi dalla parte della ragione in termini di coppia per non avere perdite di passi!
Conoscendo i prodotti RTA posso dirti che non avrai problemi di temperatura.
La corrente sui motori non è regolata variando la tensione, ma intervenendo sulla soglia di attivazione del chopper interno, questo perchè la tensione con cui vengono alimentati gli avvolgimenti deve sempre essere tenuta alta per avere buone risposte dal motore e compensare di ritardo che l'induttanza degli avvolgimenti introduce alla corrente.
Per quanto riguarda il micropasso, impostandolo avrai molte meno vibrazioni e il motore si comporterà molto meglio quando si trova a lavorare nella zona della sua frequenza di risonanza.
Andando di micropasso ti servirà maggiore frequenza di clock per avere gli stessi giri, quindi dovrai vedere quale frequenza massima riesce a generare il tuo sistema di comando, che sia mach3, emc o altro...
Prendendo per esempio mach3 ha un tool per capire quale frequenza massima è in grado di generare in base al pc su cui stà girando.