Una CNC COPIA manuale

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » sabato 4 dicembre 2010, 12:41

L’idea è questa: fare una CNC copia. :shock: :shock: :shock:
Poi, se sarà  utile o no vedremo.
Come funziona.
Dato che con un joystick si può guidare il nostro Kress, perche non fare un sistema che segue il pezzo campione e traduce il movimento di fresatura ?
E’ vero, con un semplice disegno ti faccio tutto.
Può essere la risposta.
Io dico: non sempre. :cry:
Alcune volte devi fare una semplice fresata da due secondi.
Disegnare la lavorazione comporta qualche minuto in più.

Fare una curva un cerchio o una lavorazione un po’ strana, manualmente con il joystick è facile sbagliare, con il copia, un po’ meno.

Come lo vedo. :badgrin:
Una tavola separata dalla macchina, per dire come un Joystick, dove scorre su due guide il sensore o tastatore copia, X e Y.
Sulla tavola si mette il pezzo da copiare.
Con il tastatore si seguono le fattezze del pezzo
Le guide traducono la posizione tramite potenziometri X e Y, di conseguenza anche il movimento della fresa.

L’asse Z, lo muovo con un potenziometro o un selettore calibrato, di quanto e quando voglio.
:badgrin:
La velocità  di avanzamento, manuale, è a discrezione della lavorazione e del materiale.

Qui mi fermo per sentire la vostra.
Disegni costruttivi più avanti. #-o #-o
eros

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da salvatore993 » domenica 5 dicembre 2010, 9:01

non so l'utilità¡ visto che per fare ad esempio già¡ 10 pezzi puoi campionare con la cnc, salvare il file e lavorarnlo n volte. pero se fosse lo si puo fare meccanicamente, la butto là­ si fanno due macchine identiche una avrà¡ solo i scorrimenti senza le viti, l'altra sara normale, avvii una scansione pezzo, e mentre fai la scansione l'altra fresa.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da ken_ken2 » domenica 5 dicembre 2010, 9:20

Ciao erasmo penso che a te più che una cnc ti serva un pantografo del genere video sul tubo

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 10:05

Ciao a tutti.

Per Kent.
E' un'idea, che mi è venuta quando devi fare solo due fresate manuali.
Se non fai il disegno, è dura con i soli tasti o il Joystick realizzare un semicerchio o una fresata traversale.

E' la velocità  di modifica che è importante.
Se vedi che il lavoro non è come vuoi, lo modifichi subito spostando la dima.

Stò parlando sempre di lavori singoli e non di serie.
Altrimenti la uso come è progettata con disegno e programma.

Una volta realizzata le applicazioni le trovi.

Certo i pantografi a mano ci sono già , ma avendo una CNC che opportunamente modificata sostituisce un'altra macchina ingombrante.

Si tratta di costruire una "tavola" con opportuni sensori collegati alla porta USB, dove si mette il pezzo o la sagoma da copiare.

Faccio notare che rispetto ad un pantografo manuale, questa è a tre assi.

Forse più che una CNC copia stò cercando di realizzare un Joystic COPIA. #-o #-o #-o


Queste cose mi divertono più che le lavorazioni. :lol: :lol: :lol:
eros

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da ken_ken2 » domenica 5 dicembre 2010, 10:28

Ho capito che non ti piace come idea quella postata da me :D ma giusto per correttezza quel sistema si muove anche in verticale quindi 3Assi :wink:

Tu cerchi il Joystic magic....! o sbaglio :D
credimi erasmo fai prima a perdere un po di tempo con le armi che hai.....! CAD e CAM :wink: oppure scanner 3D altrimenti una penna o joystic con i vari sensori per il movimento 3D ..................... la vedo dura :roll:

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 11:06

Per me è un passatempo e difficilmente rinuncio a cose fattibili che decido di fare.
Stà  qui il bello dell'inventiva.

Si, ma il pantografo è limitato in Z.
eros

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da ken_ken2 » domenica 5 dicembre 2010, 12:06

Ti confesso che anche a me piacerebbe una cosa del genere ma per realizzarlo più che esse bravo in meccanica ci vorrebbe un sistema elettronico con sensori ecc.... altrimenti come lo interfacci con la cnc????? tu come sei messo a software ed elettronica? scusa la domanda :roll:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » domenica 5 dicembre 2010, 12:19

Potresti costruire qualcosa ad hoc montando sulla tavola di rilevamento delle righe digitali che trasmettono lo spostamento sotto forma di feedback ai drivers che invece comandano il movimento della fresa.
In quel modo inganni il closed loop e realizzi un sistema anche speculare, volendo, e addirittura potresti variare la scala tra origine e copia.

Per eseguire dei contorni funziona, ma nel 3D basta uno spostamento obliquo di troppo e rovini la fresa mandandola a cozzare sul materiale o sui supporti...

Il "tastatore" che comandi a mano dovrebbe avere l'ingombro del mandrino e dovresti replicare sulla tavola copiatrice anche le posizioni delle morse, altrimenti rischieresti veramente tanto.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 12:47

No, no, fermo li. :D :D
Non mi sembra che ha capito le mie intenzioni.

E' un Joystick che invece di essere comandato dalle levette o pulsanti manualmente, è un tastatore che seguendo un pezzo sposta queste levette dei due assi X e Y. che poi in pratica sono dei comuni potenziometri. :roll:
Dato che sposti manualmente il tastatore, non vedo tutti i problemi che riscontri con i vari fissaggi del pezzo, dato che puoi vedere prima quello che fai.

Non ho mai parlato di lavorazioni in 3D, anche se con nuovi accorgimenti, forse è possibile. Per ora non ho preso in considerazione questa lavorazione. Anche se basta girare in orizzontale il tastatore.

La fresa , funziona ancora comandata normalmente dal solito programma, nella CNC non cambia nulla. #-o

Possibilità  di ampliare la scala è possibilissimo sia elettronicamente sia tramite la meccanica.

Comunque che ben vengano nuove idee.
eros

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » domenica 5 dicembre 2010, 13:04

Avevo capito il principio del tuo inseguitore di forma, ma non puo' funzionare, ti serve "qualcosa" che abbia un costante riferimento rispetto ad un origine assoluta su un piano, altrimenti avresti solo spostamenti relativi, non legati alle accelerazioni dei tuoi movimenti manuali poiche' privi di riferimento.

Per pezzi piccoli, avventurandosi nell'ignoto, si potrebbe sfruttare una comune tavoletta grafica ed il suo piano in coordinate assolute.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 13:16

Certo che c'è un riferimento. E' l'angolo basso a sinistra = 0X =0Y

Poi sposto il tastatore dove ho posizionato il pezzo da copiare e la fresa mi segue. :doubt: :doubt:

L'asse Z inizialmente lo tengo a 0 del piano superiore del pezzo da fresare.
eros

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » domenica 5 dicembre 2010, 15:22

Ma con dei pot lineari che precisione e ripetibilità  pensi di raggiungere?
Sai bene che la resistenza diventa difficile da misurare per frazioni di 1 Ohm, e diventa "rumorosa" sopra i 500kOhm.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 19:22

Se questo è il problema più grosso, allora funziona.
:D :D

Dai, c'è anche la parte maccanica che è importante: per esempio Come fare il tastatore molto fine per poter sentire anche piccole rientranze.
Come dare una decente inclinazione, come fare per seguire lungo il perimetro se il tastatore è inclinato, e altro.

La parte rilevatore di posizione si può fare anche con encoder tipo mouse. Non vedo grossi problemi

Vuoi che ti metto qualche disegno?
eros

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da Zebrauno » domenica 5 dicembre 2010, 21:51

Mi sto interessando perche' penso sia una buona idea :wink:
I vecchi joystick avevano appunto dei potenziometri a strisciamento lineari, semplicissimi, pero', come gia' scritto, non sarebbe facile sfruttarli con risoluzioni degne di una cnc.

L'idea della tavoletta invece e' gia' piu' praticabile, per spessori ridotti, poiche' sarebbe una soluzione quasi pronta e con una risoluzione ottima.
L'unica preoccupazione e' tenere la penna perfettamente in verticale, poiche' il rilevamento del puntatore non e' sulla punta ma sulla proiezione del baricentro di un solenoide lungo circa 2cm (le uso ogni giorno).

Ci sarebbe anche un'altra possibilita', per grosse dimensioni, riutilizzando dei vecchi tecnigrafi Zucor dotati di trasduttori sugli assi X-Y. Venivano usati come gigantesche tavolette grafiche e la precisione era molto elevata, rilevavano anche la rotazione delle squadre.
All'epoca erano tavoli che costavano quanto un'auto, ora c'e' chi li manda a rottamare...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Una CNC COPIA manuale

Messaggio da erasmo » domenica 5 dicembre 2010, 22:14

No, guarda un po qui.

E' come un tecnigrafo ma molto più preciso dato che è vincolato alle guide.
Il trasferimento ai potenziometri si può fare a cinghietta, cosi non perde in precisione.

Potenziometri a carbone?, no a filo 10 giri di precisione, e poi vedi che i conti tornano.

Per ora lasciamo perdere la Z che la si puo variare con un commutatore a scatti regolabili della misura che si vuole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Rispondi

Torna a “La mia CNC”