timer board

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: timer board

Messaggio da lelelodi » domenica 29 marzo 2009, 17:46

Non vorrei esagerare ma sarebbe l'ideale se su questa scheda ci fosse anche il timer per far funzionare GMFC, in questo modo non servirebbe altro.
Altra picola modifica sarebbe comodo se sul pannello da aggiungere alla pwm si potesse mettere 2 db25 invece che i morsetti, almeno non si dovrebbe tirare fuori nessun segnale dalla mm2001.

Davvero un bel lavoro, grazie ancora !

Ciao

Lele

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » domenica 29 marzo 2009, 22:00

Lele, mi sa che sta volta ai preso una cantonata :D il pic su questa scheda fa proprio quella funzione, genera il clock per GMFG e gestisce il filo caldo.
La metti tra pc ed una scheda 4ax ed hai quasi una mm2001.

@ francesco.

La pedinatura sul db25 è imposta dal programma GMFC e non si può variare, mentre il pic è abbastanza libero anche se il MCLR è disabilitato.
Vero, la frequenza del pwm è di 20 o 40 Hz, la nuova adesso anche a 100, il parallelo invece è stato richiesto da chi usava la mm2001 con il suo BUZ che saltava ad ogni spiffero di vento.

P.S. il Circad

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » domenica 29 marzo 2009, 22:47

il Buz e´ un transistor, se non sbaglio, invece il IRF... e´ un mosfet, comunque se e´ stato richiesto ci sara´ un motivo.
fammi una lista di pin parallela e pin oppure gpio del pic, anche dove hai messo gli pull-up/down, con lo schema francese non mi combacia
la parallela.
Come ti va con il C `/ sorgente , serve aiuto ?

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: timer board

Messaggio da lelelodi » domenica 29 marzo 2009, 23:51

Danielxan ha scritto:Lele, mi sa che sta volta ai preso una cantonata :D
#-o ...e fosse la prima !
Grazie ancora, anche se non mi serve più in settimana te la collaudo.

Ciao

Lele

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: timer board

Messaggio da RsX » lunedì 30 marzo 2009, 2:22

interessante... un soft per pilotare la taglia poli e una scheda per pilotare il filo! :shock:
funziona? che tensione massima per il filo?
che soft usate? ...pensavo che gmfg fosse un soft e l'ho googlato :mrgreen:

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » lunedì 30 marzo 2009, 23:16

Infatti GMFC è un software.
In francese con la traduzione di Lele.

@ francesco
Ho trovato un fw di base per un nuovo progetto, forse mi serve una mano.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » martedì 31 marzo 2009, 15:56

puoi contattarmi a email rimossa

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: timer board

Messaggio da kalytom » lunedì 4 maggio 2009, 12:52

come vanno le cose ? qualcuno l'ha realizzata ?
Immagine

giorgio.bgn
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 1:01
Località: Genova

Re: timer board

Messaggio da giorgio.bgn » venerdì 29 maggio 2009, 21:18

E la scheda non potrebbe essere interfacciata direttamente a mach 3 utilizzando il pin 10 dedicato all'elettroutensile... esce un segnale 0-10V, giusto?
Saluti,
Giorgio.

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » sabato 4 dicembre 2010, 13:19

ci sono novità  per questa scheda sarei interessato a realizarne una... qualcuno l ha provata con mach 3 come ha suggerito qualcuno?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » mercoledì 8 dicembre 2010, 19:31

Con Mach3 non ti serve quella scheda, interfacci semplicemente il transistor direttamente con il pin10 e sei apposto (usando il fotoaccoppiatore),
presupponendo che il pin10 sia il spindle speed che su mach3 normalmente viene usato per la potenza del filo nelle schermate apposite per il
taglio polistirolo.

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » giovedì 9 dicembre 2010, 21:44

tti ringrazio..avevo pensato anchio si potesse fare cosi ma non intendendomi di elettronica aspettavo un suggerimento :) sapresti spiegarmi a cosa serve il valore sul (pwm base freq) di mach 3 e se bisogna inpostarlo in modo differente rispetto alla freq base di default... grazie dario.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » venerdì 10 dicembre 2010, 8:16

Si, la frequenza di base del PWM e´ legata alla frequenza di base di default che non puo´ superarla e hanno relazione fra di loro, che pero´
di solito poco importa.
Ci si deve differenziare tra due cose fondamentali, pwm che servono per generare signali analogici e pwm per controllo temperatura.
Per quanto riguarda quelli per commando motore, dipende dallo stadio di filtro per quali frequenze il filtro e´ stato progettato, e
di solito piu´ alta e´ la frequenza, meglio e´, sempre entro il range del filtro. Di solito, le pwm analogici sono progettate per 25-50khz
e per 500hz-15khz le piu semplici. Per quanto riguarda il discorso di commando di un filo a caldo, il range di frequenza e´ tra 10-100hz,
dove 20-80hz e´ una buona soluzione. Il circuito con il pic utilizza 20 oppure 40hz. Invece se si hanno solo 20-40 cm di filo, allora forse
anche 120hz puo´ essere appropiato.

dario0880
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: sabato 23 maggio 2009, 12:53
Località: Possagno

Re: timer board

Messaggio da dario0880 » venerdì 10 dicembre 2010, 13:07

allora diciamo che per una frequenza di 40 hz bisogna impostare nella casella (pwm base freq) di mach3 un valore = a 40...non so se è esatto ciò che ho scritto :?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » venerdì 10 dicembre 2010, 13:59

esatto, come detto, si deve valutare anche la lungezza del filo, per 3mt sono 20Hz, per 1.3mt 40hz, come indicazione, non andare oltre le 120Hz.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”