Passo-passo "stallano" ad una certa velocità

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Passo-passo "stallano" ad una certa velocità

Messaggio da xitus » sabato 6 ottobre 2007, 22:08

Ho quasi finito la mia cnc 3 assi e sono in fase di test...
Gli assi x ed y si muovono su cinghie dentate i motori sono settati a mezzo passo e fino ad adesso mi hanno dato pochi problemi.
L'asse Z invece è a barra filettata rapportata con una cinghia, molto scorrevole, mi ha fatto scervellare parecchio perchè perde passi... ho scoperto (purtroppo) che con il motore impostato a passo intero c'è una precisa velocità  (peraltro bassa) dove il motore perde passi di brutto: aumentando o diminuendo i giri il motore funziona bene. In pratica c'è solo un "buco" nel range di giri dove il motore perde passi.
Settando l'elettronica a mezzo passo il difetto sembra sparire (o comunque migliorare), anche applicando resistenza con le dita alla puleggia le cose migliorano anche se di poco.
L'elettronica è quella parsic (che consiglierei solo ai miei peggiori nemici) modello vecchio comandata da emc2 ma penso che non dipenda da quest'ultima, piuttosto mi chiedo se la colpa possa attribuirsi ai motori (Mae 2,1 Ampere HY 200-2222).
Grazie a chi mi aiuterà !

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 6 ottobre 2007, 22:24

Il vecchio modello della parsic ha avuto dei problemi, se fai una ricerca nel forum troverai anche le soluzioni. I motori sono abbastanza buoni, anche se mi e' capitato di averne non buoni prendendoli usati.
Immagine

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 6 ottobre 2007, 22:34

il buco di cui parli a una certa velocità  è dovuto alla risonanza del motore
molto marcato a passo intero, meno a mezzopasso e meno ancora a micropassi.
prova a mettere un volano sul motore , ho sentito che tanti hanno riscontrato
benefici. magari altri motori risentono meno del problema, se puoi evita quella velocità  critica e parti da sopra
saluti mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » sabato 6 ottobre 2007, 22:41

kalytom ha scritto:Il vecchio modello della parsic ha avuto dei problemi, se fai una ricerca nel forum troverai anche le soluzioni. I motori sono abbastanza buoni, anche se mi e' capitato di averne non buoni prendendoli usati.
Conosco fin troppo bene i problemi della mia scheda... e anche Parsic... :( comunque non penso che questo sia un problema di elettronica, mi convince invece quello che dice billykid: risonanza del motore...
Evitare la velocità  critica non è facile, soprattutto nelle accelerazioni.
L'unica soluzione è quella di mettere dei volani? Se si come vanno fatti (misure)?
Esistono motori esenti da questo difettaccio?

Grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 6 ottobre 2007, 22:45

a che velocita' stallano ? io ne uso parecchi di m22 e non ho grandi problemi... tranne che non hanno coppia come altri, ma costano poco. Li hai presi nuovi o usati ?
Immagine

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 6 ottobre 2007, 22:53

io ho smontato due volani da motori superior electric da 85oz in che inclinavano i cannelli ad un pantografo roba di 15 anni fa!
ma ricordo che avevano risolto il problema.
sono in ottone diametro 50mm spessore 10 mm
saluti mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » sabato 6 ottobre 2007, 23:18

kalytom ha scritto:a che velocita' stallano ? io ne uso parecchi di m22 e non ho grandi problemi... tranne che non hanno coppia come altri, ma costano poco. Li hai presi nuovi o usati ?
I motori me li ha venduti parsic con l'elettronica, penso che siano usati anche se non presentano alcun segno.
Comunque quelli che ho io sono mae 2222, ho visto che i più diffusi sono i 2220... dei miei (2222) non ho nemmeno trovato i datasheet in rete.
La velocità  a cui stallano ora non l'ho presente comunque più o meno il buco è ad un 20-30% della velocità  massima (dopo la quale i motori perdono passi per ovvi motivi).

I volani di 5 cm non mi entrano nemmeno come spazio nella meccanica della cnc, semmai guaraderò di farli più piccoli ma di spessore maggiore (conservando lo stesso momento d'inerzia).

Forse sarebbe ancora più semplice prenderli nuovi (ancora economici), magari simili ma di altra marca... ho visto su ebay degli astrosyn da 1,4 A, che dite?

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 6 ottobre 2007, 23:26

scusa ma gli altri 2 assi fanno lo stesso oppure vanno bene con i soliti motori?
ciao
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » sabato 6 ottobre 2007, 23:39

billykid ha scritto:scusa ma gli altri 2 assi fanno lo stesso oppure vanno bene con i soliti motori?
ciao
Gli altri sono settati a mezzo passo però a dire il vero se imposto accelerazioni troppo lente ho notato che perdo qualche passo; probabilmente perchè la velocità  passa dal fatidico "buco di risonanza".

Se fossi sicuro che gli altri motori in commercio fossero esenti da questo difetto non esiterei a cambiarli subito...
Ultima modifica di xitus il sabato 6 ottobre 2007, 23:40, modificato 1 volta in totale.

turbina

Messaggio da turbina » sabato 6 ottobre 2007, 23:39

la risonanza tra motore-macchina è uno dei problemi + noti da sempre, giunti e sospensioni assorbono queste vibrazioni propaganti e portano i "buchi" a frequenze di risonanza + alte....concentrati su questo!

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » sabato 6 ottobre 2007, 23:54

turbina ha scritto:la risonanza tra motore-macchina è uno dei problemi + noti da sempre, giunti e sospensioni assorbono queste vibrazioni propaganti e portano i "buchi" a frequenze di risonanza + alte....concentrati su questo!
Spiegami meglio: vuoi dire che la situazione potrebbe migliorare se applicassi degli "ammortizzatori" alle carcasse dei motori; insomma, intervenendo dal di fuori?
La mia trasmissione penso che sia ben isolata essendo una cinghia...

turbina

Messaggio da turbina » domenica 7 ottobre 2007, 1:16

la prima roba sono dei bei giunti elestici!
sai perchè la chiamano risonanza? perchè il motore suona una nota e se è sulla freq giusta la macchina la risuona , + sono lunghe le corde di una chitarra o di un pianoforte e più la nota è bassa quindi per portarla alta (in freq) devi "tagliare" i tratti lunghi ..esmepio le guide della macchina fissate su tutta la lunghezza e non solo all'inizio e alla fine.

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 7 ottobre 2007, 8:50

Avrebbe più senso irrigidire il fissaggio dei motori in modo che la carcassa non vada a risuonare per l'effetto magnetico.
E poi il mezzo passo và  sempre settato proprio per evitare il buci di risonanza proprio di tutti i motori passo passo.
Il damper (volano) di certo aiuta a smorzare ma farà  perdere prestazioni in termini di accelerazioni. (il damper và  usato solo in presenza di velocità  costanti o in accelerazioni molto graduali, mai in cnc con movimenti bruschi come le nostre).
Comunque tutti questi comportamenti poco convincenti dei motori delle cnc di tutti gli iscritti a questo forum è dovuto essenzialmente ai driver finali che sono basati sul L298.
Le prestanzioni migliori si ottengono con i driver basati su L6203, anche se i buchi di forza non li elimini.
Quindi non meravigliarti di quello che ti sta succedendo!!!

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 7 ottobre 2007, 9:13

ho letto tutto ma mi resta oscuro perchè non usi anche l'asse Z a mezzo passo...(che è ovviamente meglio) visto che dici che in quel modo non ha problemi...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 7 ottobre 2007, 12:47

io sono propenso a spostrare il motivo della perdita passi altrove. tutti i motori hanno un punto critico o di risonanza, moltissimi del forum utilizzano i 298 come finale, ma di perdita passo netta se ne parla poco per fortuna...

cerca di procurarti un motore diverso e prova...
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”