volta ma il risultato non cambia , adesso lascio tutto manuale perchè ho anche paura che continuando a smanettare , si rompa pure qualcosa tanto come già detto faccio in prevalenza fotografie , ed il cambio di velocità serve a poco , eventualmente proverò poi in seguito a montare quell'interfaccia per farlo andare con mack3 grazie a tutti ciao Andrea
Configurazione Inverter HUANYANG
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 9:59
- Località: moncalieri (torino)
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
volta ma il risultato non cambia , adesso lascio tutto manuale perchè ho anche paura che continuando a smanettare , si rompa pure qualcosa tanto come già detto faccio in prevalenza fotografie , ed il cambio di velocità serve a poco , eventualmente proverò poi in seguito a montare quell'interfaccia per farlo andare con mack3 grazie a tutti ciao Andrea
-
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 21:29
- Località: L'Aquila terremotato D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Ciao, prova per ultimp a settare il PD073 lower analog frequency tra 20 e 100 (ovvero tra 1200 e 6000 giri)
maurizio
maurizio
"Voi dovete avere il coraggio non di restaurare, ma di ricostruirla questa città. SIETE AQUILANI!! Porca miseria, siete abruzzesi. E fatelo, no ?! "
Mario Monicelli (onorato di aver fatto parte di un tuo pensiero)
Mario Monicelli (onorato di aver fatto parte di un tuo pensiero)
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 9:59
- Località: moncalieri (torino)
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
grazie ancora mauri57 , ma ho già provato anche quello ed è sempre uguale , se uso il potenziometro il mandrino parte a razzo , se levo il potenziometro parte normalmente accelerando piano , lo lascio cosi il cambio velocità è abbastanza comodo anche cosi se non devi farlo di frequente ciao Andrea
-
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 21:29
- Località: L'Aquila terremotato D.O.C.G.
- Contatta:
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Ciao sei sicuro che il potenziometro è del tipo liniare? prova ad invertire i 2 terminali esterni del potenziometro
maurizio
maurizio
"Voi dovete avere il coraggio non di restaurare, ma di ricostruirla questa città. SIETE AQUILANI!! Porca miseria, siete abruzzesi. E fatelo, no ?! "
Mario Monicelli (onorato di aver fatto parte di un tuo pensiero)
Mario Monicelli (onorato di aver fatto parte di un tuo pensiero)
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 9:59
- Località: moncalieri (torino)
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
allora provando e riprovando sono riuscito ad impostare per il meglio il pot. da 10k
sull'inverter , il problema era dovuto ad una errata impostazione di PD014 e PD015
il PD014 imposta l'accelerazione del mandrino , io l'ho impostato a 8 sec. e va che una meraviglia
il PD015 imposta la decelerazione o frenata , io l' impostata ad 1 e funziona bene ,
adesso vorrei capire come fare i collegamenti per metterlo in moto e fermarlo con un impuslo diverso
dallo schiacciare il pulsante qualcuno ha gia fatto qualcosa di simile?
Saluti Andrea
sull'inverter , il problema era dovuto ad una errata impostazione di PD014 e PD015
il PD014 imposta l'accelerazione del mandrino , io l'ho impostato a 8 sec. e va che una meraviglia
il PD015 imposta la decelerazione o frenata , io l' impostata ad 1 e funziona bene ,
adesso vorrei capire come fare i collegamenti per metterlo in moto e fermarlo con un impuslo diverso
dallo schiacciare il pulsante qualcuno ha gia fatto qualcosa di simile?
Saluti Andrea
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 15:53
- Località: Roma
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Dai un occhio alla tabella 4 pagina 11 del primo manuale allegato a questo thread
Se sei Incerto, tieni aperto!
-
- Junior
- Messaggi: 71
- Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 9:59
- Località: moncalieri (torino)
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
ok Aigor ti ringrazio del suggerimento , sto cambiando il messaggio perchè ho scoperto solo adesso cosa intendevi
, però non mi funzionava solo perchè non avevo settato PD001 a 1 grazie mille dell'aiuto adesso sono soddisfatto dell'aquisto
posso con due semplici comandi fare tutto quello che voglio , variare i giri col potenziometro e con un semplice interuttore
farlo partire e fermare , eventualmente quando avro poi le idee piu chiarre vedro di collegarlo a mach3
Andrea
, però non mi funzionava solo perchè non avevo settato PD001 a 1 grazie mille dell'aiuto adesso sono soddisfatto dell'aquisto
posso con due semplici comandi fare tutto quello che voglio , variare i giri col potenziometro e con un semplice interuttore
farlo partire e fermare , eventualmente quando avro poi le idee piu chiarre vedro di collegarlo a mach3
Andrea
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 15:53
- Località: Roma
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Se sei Incerto, tieni aperto!
- serclaudio
- Member
- Messaggi: 348
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
- Località: VERONA
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Ho acquistato un elettromandrino cinese con relativo inverter da 1.5kw.
Grazie all'aiuto di qualche buona anima sono riuscito a farlo funzionare a dovere.
Da quanto letto mi sembra di aver capito che è cosa buona e giusta mettere un cavo schermato tra inverter e motore.
Dalla parte inverter si collega la calza e il cavo di terra alla messa a terra, dalla parte motore solo il cavo di terra, isolando la calza.
E' corretto quanto sopra?
Sul mandrino posso mettere la terra infilata in un ugello del liquido di raffreddamento
Ho letto di un cavo schermato con cavo di terra esterno alla calza, ha qualche utilità per il nostro uso?
Grazie.
Claudio
Grazie all'aiuto di qualche buona anima sono riuscito a farlo funzionare a dovere.
Da quanto letto mi sembra di aver capito che è cosa buona e giusta mettere un cavo schermato tra inverter e motore.
Dalla parte inverter si collega la calza e il cavo di terra alla messa a terra, dalla parte motore solo il cavo di terra, isolando la calza.
E' corretto quanto sopra?
Sul mandrino posso mettere la terra infilata in un ugello del liquido di raffreddamento
Ho letto di un cavo schermato con cavo di terra esterno alla calza, ha qualche utilità per il nostro uso?
Grazie.
Claudio
- mara2054
- Junior
- Messaggi: 154
- Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
- Località: SCIACCA
- Contatta:
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Usa un cavo schermato e colleghi la schermatura che è rappresentata dalla calza, ad una parte metallica della mandrino, avendo l'accortezza di mettere a TERRA con un cavo equipotenziale tutta la struttura della fresa.serclaudio ha scritto:Ho acquistato un elettromandrino cinese con relativo inverter da 1.5kw.
Grazie all'aiuto di qualche buona anima sono riuscito a farlo funzionare a dovere.
Da quanto letto mi sembra di aver capito che è cosa buona e giusta mettere un cavo schermato tra inverter e motore.
Dalla parte inverter si collega la calza e il cavo di terra alla messa a terra, dalla parte motore solo il cavo di terra, isolando la calza.
E' corretto quanto sopra?
Sul mandrino posso mettere la terra infilata in un ugello del liquido di raffreddamento
Ho letto di un cavo schermato con cavo di terra esterno alla calza, ha qualche utilità per il nostro uso?
Grazie.
Claudio
Ciao
Done
- mara2054
- Junior
- Messaggi: 154
- Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
- Località: SCIACCA
- Contatta:
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Quel della era riferito alla struttura metallica della macchina, poi ho abbreviato.
Scusate.
Mariano

Scusate.
Mariano
Done
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 18:12
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Posto un video di come ho programmato il mio inverter https://www.youtube.com/watch?v=iDRMe6w-Q8E
Leggete sempre il manuale, se dovesse cambiare qualcosa e vengono inseriti valori errati, si rischiano danni al motore.
Leggete sempre il manuale, se dovesse cambiare qualcosa e vengono inseriti valori errati, si rischiano danni al motore.
Pantografo: viewtopic.php?f=25&t=75742
VMC: viewtopic.php?f=25&t=82088
Lavorazioni conto terzi: viewtopic.php?f=98&t=79330
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCo5jHv ... XCVIqrtosA
VMC: viewtopic.php?f=25&t=82088
Lavorazioni conto terzi: viewtopic.php?f=98&t=79330
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCo5jHv ... XCVIqrtosA
- quintino
- Senior
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
- Località: catania
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
Buongiorno, vedo che questa discussione è un po' datata, ma spero di trovare risposta ad un mio problema. Ho visto la foto del VFD con montato il potenziometro per il controllo della frequenza e quindi della velocità, avendo io acquistato un VFD VEVOR mod. A2-8055 5.5 KW, trovo che il connettore interno per i comandi esterni, è diverso, e montando il potenziometro da 10 KOHM, non succede niente, perciò avrei bisogno che qualcuno mi mostri dove posso collegare il potenziometro, e il settaggio di quale Pn e che numeri impostare. Con l'occasione, se avete la gentilezza di dirmi come e dove posso collegare un interruttore esterno, mi fareste molto felice, GRAZIE, allego 2 foto per facilitare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA
- jjdege
- Member
- Messaggi: 458
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2019, 12:25
- Località: Monza Brianza
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
ciao, qui c'è tutto https://www.et.byu.edu/~sorensen/A2%20VFD%20Manual.pdf
e qui mi pare si discuta dello stesso tipo di inverter
viewtopic.php?f=8&t=88516
e qui mi pare si discuta dello stesso tipo di inverter
viewtopic.php?f=8&t=88516

- quintino
- Senior
- Messaggi: 1136
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
- Località: catania
Re: Configurazione Inverter HUANYANG
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA