Chi sa dirmi la differenza ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da gimo » lunedì 10 gennaio 2011, 14:35

Ciao, sto montando 3 ponti H7 di Danielxan e sto verificando per l'alimentazione di potenza.
Ho 3 nema 23 da 1,5 A e a disposizione 6525-3 alimentatori atx (da PC).
A questo punto posso affrontare 2 strade
1) modificare gli atx come da sito di chirio per avere un 30 V con 12 A (molto lavoro :( :( :( :( ) oppure
2) pilotare i motori con 12 volt 12 A usando 2 atx senza modificarli.
In sintesi a parità  di A è meglio (perchè dite che è meglio) 30 V che 12 V ?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
gimo

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da gimo » lunedì 10 gennaio 2011, 14:52

Codice: Seleziona tutto

Ho 3 nema 23 da 1,5 A e a disposizione 6525-3 alimentatori atx (da PC).
Scusate mio figlio ha toccato....ho solo 2-3 atx

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da Franco99 » lunedì 10 gennaio 2011, 15:22

(Tensione elevata per pilotare i motori passo-passo).

La grande differenza sta nel fatto che la coppia viene raggiunta
prima se l'avvolgimento viene alimentato con una tensione più alta
perché la corrente nominale viene raggiunta prima. Questo permette
anche di raggiungere delle velocità  di rotazione più alte con il
motore. Quando si alimenta un motore passo-passo tramite il driver,
all'inizio dello step viene applicata ai capi dell'avvolgimento
una tensione molto maggiore di quella nominale del motore in
modo da raggiungere il più velocemente possibile il valore di
corrente nominale del motore. In un circuito elettrico induttivo,
quando si chiude il circuito elettrico, la corrente sale lentamente
perché è ostacolata dal fenomeno dell'autoinduzione. Più è alta
la tensione, prima viene raggiunto la corrente nominale del motore
riducendo così il ritardo causato dal fenomeno dell'autoinduzione.
Durante lo stesso step, quando la corrente nominale viene raggiunta,
il driver apre e chiude molto velocemente il circuito, cosa che ha per
effetto di ottenere una tensione e corrente media pari alla tensione
e corrente nominale del motore passo-passo. (Vedi "Chopper").

(Generosi con la potenza dei motori passo-passo).

Il vantaggio principale dei motori passo-passo è che sono in grado di
raggiungere la posizione in modo preciso senza l'obbligo di un feedback
di controllo. In altre parole, si può eseguire un sistema ad anello aperto
(open-loop) che riduce significativamente il costo del sistema. Nel caso
di una CNC con sistema open-loop, una perdita di passi non è tollerabile.
In queste applicazioni, per evitare la perdita di passi, si utilizzano motori
sovradimensionati in modo da disporre sempre della potenza necessaria
per muovere gli assi senza perdere passi.

Saluti,

Franco

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da gimo » lunedì 10 gennaio 2011, 17:00

=D> =D> =D> =D> =D> =D>
Grazie franco sei stato chiaro chiaro. Come la neve sulle alpi... :D :D
Allora meglio un alimentatore da 30-35V che 12 V. OK
Thanks

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da gimo » lunedì 10 gennaio 2011, 21:56

Scusate, faccio un'altra domanda...
Sempre nel ponte di danielxan le 3 resistenze da 1 ohm 2W in parallelo diventano 1 da 0,33 ohm
Io ne ho un sacco da 0,22 ohm 5 W...
Posso sostituire secondo voi il valore da 0,33 a 0,22 ohm ???
Grazie

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da Franco99 » martedì 11 gennaio 2011, 10:36

Resistenze bobinate a filo non fanno bene perché il
filo di cui è costituita la resistenza si comporta
come una bobina introducendo un proprio valore
induttivo che peggiora le prestazione del motore.

Per questa applicazione utilizza resistenze a ossido
di metallo (film/strato metallico) in grado di dissipare
2 watt. Il numero di resistenze e il valore ohmico delle
resistenze deve essere rispettato come da lista dei
componenti del progetto.

LINK

Esempio: distrelec.it / art. nr. 711201

Saluti,

Franco

P.S. Non vale la pena rischiare la vita modificando un
alimentatore per PC quando per pochi soldi trovi su ebay
un alimentatore fatto e finito che risponde alle norme
di sicurezza. :shock:

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da gimo » martedì 11 gennaio 2011, 10:58

Grazie Franco.
Quelle che ho sono a strato o comresse di carbone (nel senso che non sono a filo) Sono bianche, quadrate....
Ma il valore di 0,22 ohm va bene lo stesso ?? al posto del parallelo di 3 da 1 ohm...?????
grazie

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da Franco99 » martedì 11 gennaio 2011, 11:08

Quelle di ceramica bianca quadrate da 5 watt sono normalmente a filo e non vanno bene.

Cerca con Google immagini con il nome "wirewound resistor" e vedrai le tue resistenze di
ceramica bianca.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da Franco99 » martedì 11 gennaio 2011, 12:59

Vedi allegato.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gimo
Junior
Junior
Messaggi: 51
Iscritto il: lunedì 2 agosto 2010, 19:20
Località: torino

Re: Chi sa dirmi la differenza ?

Messaggio da gimo » martedì 11 gennaio 2011, 16:35

Grazie Franco.
Farò così numero e tipo come da progetto. OK. :wink: :wink:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”