Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » martedì 4 gennaio 2011, 16:00

mi risarcisce il venditore perche il pacco è fermo in inghilterra insieme a 20 ton di altri pacchi almeno per come dice lui

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » martedì 4 gennaio 2011, 16:27

Ok,

qual'è il tuo budget massimo ?

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » martedì 4 gennaio 2011, 19:51

la scheda cinese l'ho pagata 40 euro compreso spedizione sicuramente è un prezzo basso considera che non voglio spendere molto perche la macchina che sto costruendo è molto artigianale fatta con pezzi di recupero quindi considera poco piu di 40/50 euro.

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » mercoledì 5 gennaio 2011, 0:25

Allora devi rimanere per forza su quell'oggetto.

Cambia seller, cercane uno che abbia magazzino reale in UK e che ti spedisca almeno con una "signed for".

Spenderai 15-20 euro in più, ma almeno ti arriva, in tempi decenti ...

Di che parti sei ?

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » mercoledì 5 gennaio 2011, 10:09

sono in provincia di Siracusa.
hai qualche venditore da consigliarmi?

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » mercoledì 5 gennaio 2011, 11:50

Sinceramente nò, perchè il venditore UK dove l'ho preso io, in questo momento non vende nulla, forse ha chiuso ...

Attiva il filtro EU su Ebay, facendo attenzione ai falsi europei ....

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » giovedì 6 gennaio 2011, 12:53

ciao Marco ho acquistato questa cosa ne pensi? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » martedì 11 gennaio 2011, 3:39

Salvo,
non conosco la scheda in questione, però mi viene qualche dubbio leggendo la descrizione, esempio :

"An onboard ATmega168 8bit RISC microprocessor interprets commands sent to the driver on a parallel header"

Sicuro che si piloti nel modo classico, Enable - Step - Dir ?

salvo1972
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 23 agosto 2010, 22:05
Località: sr

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da salvo1972 » martedì 11 gennaio 2011, 20:59

penso che non ci siano problemi nella scheda tecnica c'è scritto questo:

Introduction
The MK4 is a 4-Axis breakout board that accepts the MM120, MM130, MM133 or MM220 stepper
motor drivers. The MK4 connects step and direction inputs from the PC parallel port to each of
the four axis connectors. The correct step and direction signals for each axis must be assigned to
the correct parallel port pin. For example DIRX is assigned to pin 2, STEPX is assigned to pin 3,
etc. The step signal is an active going high pulse. The circuit schematic shows the mapping
between Step/Direction/Limit/Out signals on the DB25 and the four axis ports, limit switch
inputs and auxiliary outputs. The MK4 has a CPLD that can be programmed to change the
mapping between the DB25 connector and the various other outputs.

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » mercoledì 12 gennaio 2011, 4:11

OK,

mi sono fermato troppo presto nella lettura della descrizione, comunque leggo che supporta anche un protocollo alternativo veicolato in I2C ("I2C communications feature"), che potrebbe essere interessante, se supportato dai software più comuni.

IL dispositivo in sè è originale, peccato solo che sia limitato in microstepping e corrente.

Magari si possono ordinare dei moduli aggiuntivi come spare parts.

Ovviamente dovrai prevedere un minimo di ventilazione per i drivers.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da tls-service » mercoledì 12 gennaio 2011, 8:53

Ciao salvo1972... ti faccio i complimenti per l'acquisto... "sembra" un'ottima scheda... sono MOLTO curioso di sapere come funzia ;) quando ti arriva se riesci posta qualche informazione sul funzionamento...
Per me l'unica "piccola" pecca è la corrente di soli 2,5A, che comunque non è pochissima, ci fai molte cose con questa corrente... specialmente se i driver sono fatti bene e la corrente è reale...
Come alimentazione arriva a 35Vdc... ripeto "sembra" un ottima scheda =D> ...
Il microstepping per me è magari troppo... arriva fino a 1/8... ti ricordo che già  con 1/2 (400 stp/rev) con una vite passo 5 senza riduzioni hai 5/400=0,0125mm di risoluzione... già  molto per una meccanica "Fai da te"... gli stepper come coppia lavorano meglio a bassi valori di microstepping.... Ciao... ;)

Ps: ho appena visto che vendono la MM220 da ben 6A :shock: ... controllabile tramite la tua MK4... :mrgreen: .... Intanto mi salvo il venditore :mrgreen: ... non si sa mai... !!!

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 12 gennaio 2011, 14:12

(Off-Topic)

@salvo1972:

Stranamente sul sito del fabbricante la MK4 e la MM120 non
si trovano più nei prodotti venduti. LINK

Ci sono solo i manuali sotto "Download" e qualche info in "News".

Saluti,

Franco

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:22

tls-service ha scritto: Il microstepping per me è magari troppo... arriva fino a 1/8... ti ricordo che già  con 1/2 (400 stp/rev) con una vite passo 5 senza riduzioni hai 5/400=0,0125mm di risoluzione... già  molto per una meccanica "Fai da te"... gli stepper come coppia lavorano meglio a bassi valori di microstepping....
-snip
Non è solo una questione di risoluzione, ma anche di rumorosità  e scarso rendimento, frutto del marcato ripple di coppia derivante da un profilo di corrente "rozzo".

Sulle meccaniche di metallo questo conta parecchio, le vibrazioni, a certi regimi possono alterare la lavorazione dell'utensile.

In ogni caso il calo di coppia del microstepping si compensa aumentando la corrente di picco, da qui la necessità  di avere un buon margine.

Non a caso gli stepper driver digitali "servo like", tipo i Leadshine DM556, lavorano in multistepping 512, i motori vibrano pochissimo, le temperature sono più basse, le velocità  di stallo più alte.

Li stò usando con i SY60 di Zapp con splendidi risultati sotto ogni aspetto.

Se poi il budget totale per il driver è necessariamente limitato a 50 euro, ben vengano queste soluzioni low cost, con i loro compromessi.

Ma solo se il resto è allo stesso livello.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da tls-service » mercoledì 12 gennaio 2011, 23:12

Non è il post adatto ma vabbè ;)... Premetto che non ho esperienza diretta su una verifica... ma secondo me quando una fresa è in lavorazione altro che vibrazioni dei motori... se non hai una struttura ottima ti "balla" tutto e non per colpa dei motori... ;)
Il microstepping io lo vedo in secondo piano su una fresa "Home made"... altra cosa è la corrente... molto più importante per evitare perdite di passi che mandano a Fan.C. tutto il lavoro... ;)

ccmarco
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 0:01
Località: MI

Re: Scheda cinese 3 assi con TB6560, ecco la mia "cura"...

Messaggio da ccmarco » venerdì 14 gennaio 2011, 3:37

Questo stesso forum testimonea che ci sono macchine cnc home made di eccellenza che meriterebbero anche brushless con encoder, oltre a stepper con microstepping.

Se poi si vuol parlare esclusivamente di oggetti fatti con le barre filettate del ferramenta ed i cuscinetti dei pattini a rotelle, montati su telai traballanti, allora posso essere daccordo.

In ogni caso gli stepper di media potenza pilotati in half step fanno un macello di rumore e le risonanze meccaniche ci vanno a nozze.

Ci sono poi applicazioni particolari, tipo movimentazione montature telescopi astronomici, dove un microstepping di 1/64 è considerato il "minimo sindacale", ma questo è un altro discorso.

Con la scheda cinese in topic, con il suo seppur limitato microstepping di 1/16, si riesce ad apprezzare il miglioramento rispetto all'1/2.

Con altre elettroniche, salendo a 1/128 le cose cambiano drasticamente, ma la frequenza di stepping richiesta già  a medie velocità  comincia a diventare un problema, con il pilotaggio diretto da porta parallela.

Secondo il mio parere un buon compromesso in tal senso è 1/32, gli integrati della Allegro di recente produzione lo supportano tutti, se uno si accontenta di 2.5 Amp.

Ovvio che l'ottimo sono i driver multistepping tipo quelli che ho indicato, perchè attuano altissime risoluzioni di microstepping anche con basse risoluzioni di pilotaggio, risolvendo il problema dei limiti della parallela.

Certo è che se investo 100 euro per fare degli esperimenti con dei telaietti non ha senso spenderne 300 per l'elettronica, ma se la meccanica ne costa invece, ad esempio, 1000 euro, ecco che un investimento di 200-300 euro per l'elettronica risulta proporzionato, se non indispensabile.

Se poi a qualcuno piace il miagolio degli stepper e l'effetto diapason delle meccaniche ... :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”