righe ottiche e controllo cnc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

righe ottiche e controllo cnc

Messaggio da paverik » venerdì 3 dicembre 2010, 16:18

ciao a tutti,
ho da pochissimo visualizzato una fresa con un sino 3v e sono molto contento in quanto lavorare adesso è un vero piacere.
Mi sono chiesto se per rendere cnc la fresa, fosse possibile applicare la triade di passo passo ai rispettivi assi, ma invece di inserire un complesso e costoso sistema di chiocciole o quello che serve per annullare i giochi delle viti madri, utilizzare un sistema di controllo che legga i dati delle righe.
Così facendo dell'eventuale gioco c'è ne potremmo fregare. Ovviamente accettando il ritardo nel inversione dei motori. (a fronte del risparmio tra chiocciole e montaggio e palle varie di un migliaio di euro).

Praticamente quello che faccio adesso: leggo+mano+cervello solo farlo fare dal software.

spero da profano di non aver detto una cretinata.

grazie un saluto a tutti.

riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: righe ottiche e controllo cnc

Messaggio da MAX-ASP » giovedì 13 gennaio 2011, 18:36

Normalmente ad utilizzare dei passo passo su macchine professionali (non da obbistica), ci sono un sacco di problemi, per quanto riguarda il posizionamento, per esempio se dallo sforzo di fresatura di saltano un passo chi se ne accorge?. Per usare le righe ottiche sui CNC, la meccanica della macchina deve essere quasi perfetta (sto parlando sempre di fresatrici professionali), altrimenti l'asse controllato non trova la posizione e può oscillare e vibrare anche in modo considerevole, è per questo che si utilizzano le viti a ricircolo di sfere, si possono anche utilizzare viti trapezoidali ma il CNC va tarato e reso " docile", a scapito della precisione. Il discorso se vuoi solo posizionarla la fresatrice, in questo caso il posizionatore potrebbe lavorare a loop aperto e anche con una meccanica non ottimale potrebbe funzionare senza troppi inconvenienti, ma occhio sempre alla precisione, righe o non righe è sempre la meccanica che comanda. Ho visto macchine con righe ottiche avere anche decimi di errore su 1m e non era colpa certo della riga, la quale contava giusto, ma la macchina sbagliava.
Ciao e a disposizione
Max

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: righe ottiche e controllo cnc

Messaggio da paverik » giovedì 13 gennaio 2011, 20:42

Grazie delle precisazioni, ma una domanda da profano.
I motori stepper vengono usati anche su macchine cnc prof oppure no? Che sistemi si usano?

Ciao grazie
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: righe ottiche e controllo cnc

Messaggio da mecha » venerdì 14 gennaio 2011, 1:08

Le viti a ricircolo ti permettono di lavorare in qualsiasi direzione rispetto alla rotazione dell'utensile (concordanza e opposizione) dato che non hanno gioco mentre con le trapezie devi andare sempre in opposizione pena la possibile rottura dell'utensile in caso il pezzo ""venga tirato dentro".
Le cnc solitamente lavorano in concordanza per avere migliore finitura e maggior durata utensile e lo possono fare grazie appunto alle viti.
Passo passo su fresatrice professionale (non pantografo, li non mi intendo) non se ne vedono piu' ma io ho visto lavorare una vecchia oerlikon passo passo che faceva paura (passate di quasi 1cm di profondita' con fresa da 80mm quasi in pieno) .

Mandi Mecha

Avatar utente
MAX-ASP
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 17:04
Località: Torino
Contatta:

Re: righe ottiche e controllo cnc

Messaggio da MAX-ASP » venerdì 14 gennaio 2011, 9:19

Anche nel campo delle viti a sfera ne esistono di varie classi a seconda della precisione, e dei giochi di inversione residui (parliamo di centesimi), e che quindi possono andare più o meno bene a seconda della macchina che si vuole realizzare.
Stessa cosa vale per le righe ottiche, esistono righe con classi diverse non solo di accuratezza (precisione) ma per dirlo in parole semplici, di gioco di inversione sulla testina, che sembra impossibile ma qualche "micron", e non esagero, può causare delle oscillazioni dell'asse che si riflettono poi sul pezzo in qualche centesimo se non decimi. Ed è per questo che ci sono righe per visualizzatore e righe per CNC, all'apparenza uguali ma....
Attualmente sulle macchine utensili si utilizzano motori brushless, che hanno soppiantato i CC, se poi abbiamo a che fare con macchine di un certa rilevanza motori Torque e Lineari.
Max

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”