Penna pneumatica

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Penna pneumatica

Messaggio da titto » giovedì 10 febbraio 2011, 23:02

Anche se comprassi una penna pneumatica come potrei gestire la cosa del movimento dell'asse? sul video sembra tipo un pistoncino ad aria ma non capisco come sia regolata la corsa e la forza di spinta di quest'ultimo.
Qualcuno di voi ne ha mai avuto a che fare?

http://www.youtube.com/watch?v=0ozsbYjIfv8
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
Ryosaeba
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 14 maggio 2009, 2:12
Località: novara

Re: Penna pneumatica

Messaggio da Ryosaeba » venerdì 11 febbraio 2011, 1:27

la butto li con dei proximity sul pistone ?
By Adry (Ryo Saeba)

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Penna pneumatica

Messaggio da salvatore993 » venerdì 11 febbraio 2011, 7:42

asse a folle, con profondità¡ preimpostata (determina la profondità¡ della scritta) e un attuatore , elettrico o ad aria, a secondo della comodità .
nel g code avrai una coordinata diversa per il secondo utensile.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Penna pneumatica

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 11 febbraio 2011, 8:44

bel sistema..... :wink: ....una piccola precisazione, almeno quelle sul marmo sono così.......! la penna non batte a cappella ma fa tanti battiti al minuto e quindi va calcolata la velocità  per creare un puntino dietro l'altro senza sovrapporli ma non credo che sia un problema da gestirlo basta fare vari calcoli e via non bisogna sapere l'esatta posizione dove si trova l'utensile in altezza ma con che velocità  sale e scende, o meglio quanti secondi è su e quanti è giù, esempio 1 sec sù, avanzamento, 1 sec giù batte e lascia 1 foro da 1 mm e profondo qualche decima, poi si risale e si avanza di 1mm e qualche decima per lasciare un po di spazio fra un foro e l'altro .....ovvio sù e giù lo fa lui non la Z...... :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Penna pneumatica

Messaggio da Fabietto » venerdì 11 febbraio 2011, 21:53

Per preparare le targhette ce in una azienda nella quale lavoravo si usava una macchina simile.
Quella sì funzionava ad aria ma la gestione del pistoncino era fatta da una elettrovalvola piezoelettrica in quanto l'asse zeta era manuale.
Quella macchina della quale non ricordo il produttore comunque funzionava in continuo attaccando un punto dietro l'altro e non un funzionamento come quello descritto da Ken-Ken.
Se non ricordo male arrivava a 400/500 colpi al minuto.
Ciao da Fabio

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Penna pneumatica

Messaggio da titto » sabato 12 febbraio 2011, 21:07

Saluti.
Tiziano.

gazosa.1985
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 19:46
Località: ariccia

Re: Penna pneumatica

Messaggio da gazosa.1985 » domenica 13 febbraio 2011, 8:44

anche sul sito di delta macchine ce una cosa del genere solamente viene eseguita sul vetro .
http://www.infodelta.it/filmati.htm cercate tra i video "fotograffito"
stefano

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Penna pneumatica

Messaggio da titto » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:18

Allora , mi sembra di aver capito che mi occorrono :

- 2 regolatori di pressione
- 1 pistone pneumatico
- 2 elettrovalvole
- e ovviamente la penna

Il due regolatori servirebbero per il pistone e per la penna e le elettrovalvole servirebbero per far azionare per prima la penna e poi il pistone.
Quello che non saprei risolvere è il gcode per mach3 con sheetcam :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Meccanica”