Kon, se vuoi provare questo e' il metodo che uso:
Smonta la fresa e la pinza.
Passa un fazzoletto di carta nuovo, e pulito, dentro il cono porta fresa nell'asse mandrino.
Pulisci anche la parte esterna della pinza in modo concorde rispetto ai tagli (non farla ruotare nel fazzoletto).
Monta la pinza, tenendola in posizione nel cono con la mano falla roteare in modo che sfreghi leggermente sulle pareti del cono (questo fara' catturare ogni pulviscolo all'interno dei tagli della pinza).
(puoi sostituire il fazzoletto con getti potenti di aria compressa ben filtrata)
Monta la ghiera.
Monta la fresa, facendola roteare dentro la pinza con le mani prima di serrare.
Assicurati che la fresa sia inserita almeno per 20mm dentro la pinza.
Ora misura l'errore.
Allenta e togli la ghiera, fai ruotare la pinza di 90°.
Se l'errore cambia in valore assoluto e' probabile tu abbia una pinza poco precisa (nei piccoli diametri e' piu' evidente).
Non stupirti troppo, e' pratica comune (anzi, routine) adattare il diametro utensile
compreso l'errore massimo nella tabella utensili.
Qualsiasi cosa tu debba lavorare nel CAM ti basta impostare il diametro fresa reale...per esempio 3.08 mm, e tutte le lavorazioni, interne o esterne, saranno corrette.
E' talmente scontato che l'errore ci sia che nessun centro di lavoro che si rispetti inizia mai una fresatura senza verificare prima il diametro effettivo in rotazione (pensa ai rilevatori laser montati su banco, che trasmettono in automatico al CN il valore misurato).
Si tratta solo, da parte tua, di prendere una nuova abitudine che e' assolutamente necessaria per eseguire un lavoro preciso
