LA 3° CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 febbraio 2011, 21:32

Fabietto ha scritto:Credo di non doverti spiegare nulla riporeno ma hai previsto una valvola di scarico regolabile per la sovrapressione del cilindro quando questo verrà  compresso?
Se non ho fatto male i calcoli quel cilindro a 6 bar solleverà  circa 20 kg l'asse zeta quanto pesa?
Ciao
Fabio
sinceramente non sò il peso comunque ti dico subito che 6 bar saranno troppi

non mi fido della teoria :doubt:

quando sarà  ora tolgo la cinghia al motore poi regolo graduatamente la pressione

fino al punto che ruotando la puleggia con le mani sento che lo sforzo è uguale nei 2 versi

ho gia rimediato lo stabilizzatore regolabile di pressione di taglia 1 visto il poco volume d'aria che serve
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 febbraio 2011, 21:50

alexio90 ha scritto: Che elettronica monterai?
ho visto che hai montato i piedini antivibranti.
i soliti driver. da 4A

i piedi sono provvisori.. li avevo già  in casa.

devo vedere come reagiscono con il tavolo

poi vedrò il da farsi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Fabietto » mercoledì 16 febbraio 2011, 22:30

D'accordo con te per i calcoli :doubt: .
Occhio però ciò che io intendo non è usare un regolatore di pressione con reliving (se quello in foto lo è) ma una valvola di sovrapressione tarabile in aggiunta al regolatore.
Sono anche d'accordo sul poco volume di aria mosso ma non sottovalutarlo potrebbe crearti notevoli problemucci sopratutto con l'aumento di velocità .
Ciao

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 febbraio 2011, 22:54

questo che vedi non è un comune regolatore di pressione.

svolge la duplice funzione di regolare la pressione di esercizio

e nello stesso tempo ha la valvola stabilizzatrice che scarica la sovrapressione dal filtrino che

che si vede in foto.

non cè bisogno di nessun altro regolatore a monte.

lei lavora fino a 13 bar di ingresso ma la pressione di esercizio è regolabile fino a 4 bar

volendo ci sono anche fino a 7bar.

comunque sono sicuro che non darà  assolutamente nessun problema

la sola nota dolente di questo aggeggio è il prezzo

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:12

Ciao Moreno :-) ma quel pistone pneumatico dove l'hai acquistato ? ma la pressione si può regolare a piacimento per fargli applicare la forza voluta o ha dei limiti minimi?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:17

è un comunissimo pistone pneumatico

li trovi dove vendono materiale per l'aria

può lavorare da 0 a 10 bar in base alle tue esigenze :roll:

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:20

Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:28

si il pistone che fa il tuffo è simile al mio

ma per la penna ti conviene farla con un sistema vibrante con elettromagnete

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » mercoledì 16 febbraio 2011, 23:34

ma la penna la compro bella e fatta.. funziona ad aria.. non ho proprio idea di come possa andare il sistema con elettromagnete.
basta senno ti inquino il topic. :wink:
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 9:03

alcune fotine dell'elettronica

ho messo delle ventoline da 40x40 12volt per ogni driver

come detto sopra i driver sono da 4A (5 di picco) 50V

ho comprato un ali da 48 volt ma li alimento a 45 per stare dalla parte del sicuro

non badate a come assemblo il quadro :oops:

morsetti e varie li ho rimediati quà  e là ..

sono un meccanico :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 9:07

l'inverter è quello cinesino 2.2 kw

quà  ci sono pure io mentre pastrocchio :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 9:21

le schede per l'interfaccia ho preferito farmele da solo..

ne ho fatte 2 (sono pronte dall'anno scorso ma le proverò solo ora)

una è quella di dag modificata dove ho tolto un relè ed ho inserito il controllo PWM

per l'inverter

l'altra invece, è una interfaccia che ha 13 ingressi e 4 uscite

con queste ultime ci piloto gli enable dei driver ed il charge pump

mi servono tanti ingressi perche vorrei gestire oltre i finecorsa 3 +1 per il 4 asse

il probe, il flussostato della pompa e altri per eventuali controlli che metterò.

tutti gli ingressi e uscite di quest'ultima sono optoisolati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: LA 3° CNC

Messaggio da daniele86 » sabato 5 marzo 2011, 12:47

lavoretto con i fiocchi direi.. hai usato la fotoincisione per il PCB?
Volere è potere

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ken_ken2 » sabato 5 marzo 2011, 13:19

Si sbava sempre quando guardo questo post ....... ovvio tranne una foto..... :badgrin: :badgrin: :badgrin: ..........spero che il tuo senso dell'umorismo ti permette di sopportare battutine del genere ............... :mrgreen:

riporeno senza cantartela troppo direi che sei un punto di riferimento =D> mi piace soprattutto il tuo lavoro perchè pieno di cose fatte artigianalmente e di alto livello (ovvio riferendomi "anche!" all'elettronica) =D> .............quando sarà  vorrei farmi un'interfaccia anche se non funzionerà  ......ciccia!..... tanto è l'esperienza che vado cercando.........vedo in giro per il forum che le fate con così disinvoltura che fate venire la voglia..............pensa che "mesi" fa ero convinto che fare una scheda tipo l'interfaccia era privilegio solo di pochi eletti......... un giorno ci proverò :|

ancora complimenti.........per i complimenti..... =D> =D> =D> :D

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 5 marzo 2011, 14:12

grazie ken

comunque con l'elettronica pastrocchio e le cose che faccio sono un mix

di progetti trovati ... copiati

io mi limito a modificarli ,poi a volte ci metto qualcosina di mio .

@daniele

si li ho fatti con una specie di bromografo autocostruito

ma spesso li faccio di fresa.

altre foto del quadro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”