Driver AC o DC ?!?!

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da zumpitu » mercoledì 16 febbraio 2011, 22:14

Salve a tutti !

Stò valutando l'acquisto di motori potenti... diciamo 2 nema 34 ed un nema 42... Tanto per andare sul pesante :P

Allora mi sono imbattuto in una alcuni driver di differenti tipologie... in particolare ho trovato tra i soliti venditori di ebay dei driver che vanno in AC ed altri che vanno in DC ...

Mi CHiedo... Cosa cambierà  mai ?!? Dal punto di vista "formale" hanno caratteristiche simili.

Inoltre il driver AC accetta un bel 220 V in entrata che significherebbe eliminare (e quindi risparmiare € ) l'alimentatore, ma poi non capisco come va ad agire sul motore...

spendendo poco di più quindi potrei risparmiare molti soldi necessari a fare alimentatori da 70 V e più....

Aiutatemi.. stò impazzendoOoOo o OoOoo o oOooo !!!! #-o #-o #-o

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » giovedì 17 febbraio 2011, 1:38

se gli metti la 220 in ingresso alimenti il motore con 308 VDC quindi ti serve comunque un trasformatore per avere in uscita la tensione adeguata,
i miei nema 34 li alimento con 125 VDC, trafo da 90 VAC 1 Kva

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da zumpitu » giovedì 17 febbraio 2011, 7:48

titoniks ha scritto:se gli metti la 220 in ingresso alimenti il motore con 308 VDC

:| :| :| :| :| :| :| :|

Grazie titoniks

Urkaa ! E come si ricava questo dato di uscita ? Non vorrei disintegrare un motore appena arrivato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Tra l'altro questo signore dei motori non mi ha dato una risposta chiara su che V bisogna regolarsi per far andare al meglio i motori.. Bhaa !

Posso chiederti quanto costa un trasformatore come il tuo ? Cosi posso fare una valutazione del totale.. non ho idea di quanto costano queste cose #-o #-o

Grazie mille !

CiauX !

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » giovedì 17 febbraio 2011, 11:55

il valore di tensione continua dopo il ponte raddrizzatore e i condensatori lo hai con la semplice formuletta VAC x 1,41=VDC, se consulti il sito del buon DAG c'è tutto un tutorial per gli alimentatori, ci trovi anche la formula per il dimensionamento dei condensatori.
Le tensioni massime di lavoro dei motori PP le trovi nei datasheet degli stessi, i miei motori hanno come tensione massima 140 V per questo mi sono tenuto un pò più basso.
Comunque con le esperienze raccolte da tutti i post sul forum che ne parlano e dai vari datasheet di motori di quelle taglie le tensioni medie per i nema 34 vanno dai 75 ai 140 VDC.
Ti sconsiglio l'uso dei nema 42 perchè in genere sono molto lenti in accelerazione a meno che tu non ci debba spostare una locomotiva.
I miei trasformatori li ho commissionati ad una ditta della zona che fortunatamente vende anche ai privati e li ho pagati 85 €

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da zumpitu » giovedì 17 febbraio 2011, 21:04

titoniks ti ringrazio molto delle informazioni !

Per il datasheet non sono riuscito a trovarlo dei motori in questione... da come dice il venditore sembra quasi che vadano a 24 V ... ma a me sembra del tutto improbabile !!

Per il Nema 42 lo userei per "tirare su" il mio asse Z che completo degli assi rotanti potrebbe salire fino a 40 Kg di peso.... e quindi mi sono orientato per il bestione . In realtà  non ho idea di quando sia effettivamente necessario per avere una buona velocità  con quei carichi in verticale , perchè non sono riuscito a trovare una "formula" per questo calcolo... allora ho pensato meglio abbondare :badgrin: :P

85 € è una cifra più che accettabile ! mi costerebbe sicuramente molto molto di più un trasformatore per 130 V DC credo

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » venerdì 18 febbraio 2011, 1:47

40 kg???
la testa della mia BF46 pesa circa 150 kg e la tiro su con un nema 34 da 12 NM, guide a coda di rondine (classiche) e vite a ricircolo D25 passo 5, per 40 kg su pattini e viti a ricircolo serve solo un motorello ma tanta tensione se ti serve velocità 

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da zumpitu » venerdì 18 febbraio 2011, 20:13

150 kg .... Bè questo è un dato importante.

Certo, mi viene da pensare che traun 11 Nm ed un 23Nm ci passano solo 30 € di costo...Ma sicuramente il rasporto aumenta di molto !

Allora mi posso orientare tranquillamente sui nema 34 e i driver "AC"

Cercherò di prendere quelli "base" dato che mi hanno offerto Driver che hanno il micropasso da 400 in su !

Grazie ancora per le info !

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » sabato 19 febbraio 2011, 11:04

solo 30€ di differenza? suona un pò strano
comunque valuta attentamente le differenze tra drivers in AC e in DC, quelli in AC contengono anche la sezione alimentazione e se sono di qualità  scadente potresti avere sorprese ad assemblaggio finito, personalmente ho optato per drivers in DC e alimentazione separata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da Zebrauno » sabato 19 febbraio 2011, 12:35

Forse non ho ben capito a quali driver vi riferite...nel topic sulla cnc di massimomb si parlava dei Kinco, alimentati a 220V, che pilotavano dei Nema34 senza bisogno di alcun trasformatore in quanto il driver e' in grado di rilevare da solo i parametri di resistenza e induttanza adeguando di conseguenza le modalita' di pilotaggio.
Sarebbe un controsenso produrre un driver con DSP e autoconfigurazione se poi dovesse interporsi un trasformatore a valle...non vi pare?

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » sabato 19 febbraio 2011, 19:57

tutto vero, ma zumpitu non ha citato gli stessi driver di massimomb ed il venditore gli ha dato risposte strane, ergo vale il consiglio che ho già  dato, ovvero di studiarsi per bene le caratteristiche e poi scegliere

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da zumpitu » sabato 19 febbraio 2011, 21:15

Grazie per le risposte !

io parlo dei driver della Wantai ... quelli che si trovano su Ebay per capirci.
questi hanno un ingresso in entrata AC di voltaggio che varia a seconda del modello, può essere da 60V a 110V o da 110V a 220V, e i motori vengono alimentati di conseguenza

Vi inserisco il Link dove ci sono tutte le caratteristiche... probabilmente ci capite + di me !

http://www.wantmotor.com/ProductsView.asp?id=256&pid=82

Nel frattempo stò facendo un pò di domande al signore della casa che mi pare assolutamente gentile e corretto.

Adesso però vado a vedere questi driver che dici tu Zebrauno !

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » sabato 19 febbraio 2011, 22:14

per questi driver posso affermare con certezza che ti serve un trasformatore, la tensione di rete in Italia è 230VAC soggetta a diversi punti percentuali di oscillazione.
Spero che il produttore oltre ad essere gentile sia anche in grado di fornirti un vero e proprio datasheet , quei quattro numeretti messi in fila servono a poco.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da Zebrauno » sabato 19 febbraio 2011, 23:25

Ma allora dai almeno uno sguardo ai drivers su Zapp Automation...quelli Kinco sono veramente semplici da configurare e fanno viaggiare i motori a meraviglia....perche' andarsi a impelagare con drivers cinesi senza specifiche certe quando in UK puoi gia' acquistare degli ottimi prodotti a prezzi bassi, e senza dogana?

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da zumpitu » domenica 20 febbraio 2011, 10:35

titoniks ha scritto:per questi driver posso affermare con certezza che ti serve un trasformatore, la tensione di rete in Italia è 230VAC soggetta a diversi punti percentuali di oscillazione.
Effettivamente questo è certo ! In ogni caso serve un trasformatore per portare la tensione a quella a me necessaria ! Anche perchè come dicevi tu non posso alimentare i motori ad un 250 V ! Adesso spingerò per farmi avere un datasheet più approfondito , anche se non credo che ci sia !
Zebrauno ha scritto:...quelli Kinco sono veramente semplici da configurare e fanno viaggiare i motori a meraviglia....perche' andarsi a impelagare con drivers cinesi senza specifiche certe...
Grazie Zebrauno per il consiglio !

Sono andato a vedere queti driver, ed in effetti il datasheet è fatto molto meglio, ma comunque anche questi sono Cinesi .. anzi... Cinesissimi !! Sono andato a vedere il loro sito ed è scritto tutto in Cinese :doubt: :doubt: :doubt: Fortuna che cè anche la modalitò inglese

il sito è www.Kinco.cn , da Google non lo trova facilmente, cè scritto sul Datasheet del driver

Per qanto riguarda il prezzo nonostante la dogana sono convenienticomunque quelli della Wantai che poi ho visto ha gli stessi identici prodotti della " Longsmotor" :?: Valli a capire... secondo me fanno tutto in unica fabbrica, qualsiasi sia la marca e gli danno sigle differenti !

Di Fatto credo che la valutazione tra un prodotto e l'altro conti soprattutto il risultato del esperienza !


Un altro dato vi chiedo è l'importanza del microstep .... il mio pensiero è che sinceramente non si può fare affidamento al microstep per aumentare la "precisione" nello spostamento ma che invece sia importante nella fluidità  del movimento... od almeno credo !

Anche prechè se gia sulla precisione dichiarata del motore abbiamo un incertezza del 5% come possiamo ricavare una precisione maggiore ?!

Saluti a voi !

CiauX ! :D

titoniks
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 0:25
Località: TV

Re: Driver AC o DC ?!?!

Messaggio da titoniks » domenica 20 febbraio 2011, 11:42

il 5% sul passo intero, ipotizzando motore in presa diretta, passo della vite 10 mm, un passo intero sono 0.05 mm, il 5% equivale a 0.0025 mm, già  con questa risoluzione teorica ci potresti fresare una CPU, andando sul micropasso vai ad una risoluzione teorica utile a fresare le molecole, ti serve davvero?

Secondo me, vite con passo adeguato alla massa del carico ovvero maggiore è la massa=minore il passo vite, alta coppia dei motori e alta tensione di alimentazione sempre, controller e driver capaci di dialogare a frequenze elevate, e infine ti preoccupi di dosare il micropasso a seconda dei tuoi gusti sul rumorino dei motori ma, perchè c'è un ma, più elevato è il micropasso e minore sarà  la coppia disponibile del motore.

Poi, materiale che lavorerai, legno o materiali plastici si lavorano ad alte velocità , metalli teneri a medie velocità , quelli duri a basse velocità , ma anche questo non è sempre vero.
Frese in metallo duro dal costo superiore al centinaio di euro viaggiano negli acciai (non tutti) a velocità  superiori di quanto si possa immaginare.

Spero di averti incasinato un pò ma anche di averti chiarito qualche concetto :wink: , adesso sai da dove partire (ovvero dalla fine) e risalendo piano piano al contrario saprai cosa ti serve, poi darai un'occhiata al tuo budget e avrai tutte le risposte.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”