Aiuto schema elettrico

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
manu5591
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 10 aprile 2010, 18:59
Località: Prov. Vicenza

Aiuto schema elettrico

Messaggio da manu5591 » sabato 19 febbraio 2011, 15:00

Guardando questo schema: http://www.stepper-drives.co.uk/downloa ... vekit1.pdf, mi chiedevo che tipo di fusibili vanno messi, e soprattutto (scusate l'ignoranza) a cosa servono posizionati in quel punto del circuito.
Altra domanda, da quel che ho capito, i fine corsa vanno collegati al driver negli attacchi ENA+ ENA-, in che modo al fine di disattivare il driver quando il circuito è aperto?(vorrei usarli anche per l'homing)
Grazie.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da kalytom » domenica 20 febbraio 2011, 12:45

I fusibili sono posti sull'alimentazione quindi in caso di corto o di assorbimento anomalo si interromperebbe appunto l'alimentazione. Il valore credo possa dipendere da diversi fattori...

Il finecorsa messo sull enable bloccherebbe l'asse e questo e' certo. Io francamente non farei così. Se utilizzi una qualsiasi interfaccia setta un tot di pin per avere i finecorsa e/o gli home e poi anche solo 1 pin per gli enable.
Immagine

manu5591
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 10 aprile 2010, 18:59
Località: Prov. Vicenza

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da manu5591 » domenica 20 febbraio 2011, 15:12

L'idea più logica che mi sono fatto io è che il valore dei fusibili dipenda dalla corrente in uscita dagli alimentatori (seguendo lo schema sono collegati in parallelo, ciascuno eroga 42V e 7A) quindi un fusibile che salti oltre i 14A (ma di quanto oltre?) e che tipologia di fusibile poi?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da kalytom » domenica 20 febbraio 2011, 16:20

il fusibile NON deve essere in realzione a quello che potrebbe uscire dall'alimentazione ma in base a quanto dovrebbe entrare nell'utilizzatore... ovvero da quanto potrebbe eventualemente assorbire. Io farei in questo modo, mettiamo che l'azionamento e' settato a 6 ampere e alimentato a 50 volt .... 300 w massimo, esagerato... se usi un fusibile di quelli classici 5x20 a 250 volt 1,5 ampere e' adeguato, mettilo anche da 2 ampere o anche da 3,15 al primo corto salta facile. Nelle mie elettroniche metto un fusibile da 6/8 ampere alimentazione totale.
Immagine

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da marcosin » domenica 20 febbraio 2011, 16:27

Forse ho interpretato male, ma vorrei fare una precisazione.
La tensione indicata sui fusibili non ha alcun influenza sulla potenza o corrente supportata dal fusibile.
Un fusibile da 1,5A salta quando la corrente supera tale valore, indipendentemente dalla tensione, che sia 24V o 230V non cambia.
L'indicazione 250V sui fusibili 5x20 stà  ad indicare la tensione massima del circuito su cui utlizzarlo, per un fattore di isolamento.
Il fatto che il drive sia settato a 6A e che in ingresso ne assorba solo 1.5, è dovuto al sistema di regolazione chopper, i 6 ampere li vedrai assorbire solo in alcune condizioni particolari del motore.
Comunque se hai settato il drive a 6A usa un fusibile da 6A indipendetemente da quello che leggi con la pinza.
Usa un fusibile per ogni drive.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da kalytom » domenica 20 febbraio 2011, 16:38

mi scuso se con il mio messaggio ho sviato l'utente...

infatti chiudevo dicendo che nelle mie elettroniche ne uso uno da 6/8 ampere totali.

p.s. ad ogni modo non sono in completo accordo con quanto scritto da Marcosin.
Immagine

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da marcosin » domenica 20 febbraio 2011, 21:22

Magari mi sbaglio, ma io ho sempre fatto così.
Cosa non torna?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da kalytom » lunedì 21 febbraio 2011, 21:27

In effetti rileggendo quanto scritto nel mio messaggio lasciavo intendere cose strane...
Bisogna vedere cosa ci si aspetta dal fusibile sulla linea a monte, con un fusibile da 6 ampere ti salvi, forse, solo dal corto. Se io dovessi mettere dei fusibili a protezione mi leggerei un attimino l'assorbimento tipico a motore fermo, senza riduzione di corrente e poi un po in piu' verso il valore commerciale. L'assorbimento totale dell'azionamento varia anche con il motore che azioni.
Immagine

manu5591
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: sabato 10 aprile 2010, 18:59
Località: Prov. Vicenza

Re: Aiuto schema elettrico

Messaggio da manu5591 » lunedì 21 febbraio 2011, 23:25

La corrente in uscita dal driver ha un valore minimo di 1A e max di 4.2A e il motore collegato consuma 2.1A in serie oppure 4.2A in parallelo.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”