cablaggio kit cinese

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 22 febbraio 2011, 21:52

Come consigliato dal buon Kalytom apro un altro topico.
Allego una prima revisione del cablaggio.
Qualcuno può dare un'occhiata e vedere se va bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » martedì 22 febbraio 2011, 22:14

questa è una miniatura del zip
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 febbraio 2011, 9:51

allora ho guardato lo schema,
1) i finecorsa normalmente devono essere collegati in modo da avere il contatto nc, lo stesso per il pulsante di emergenza,
2) sul tuo schema manca il collegamente per il negativo dei 5 volt di ingresso e di uscita che vedi nel mio disegno, in pratica così com'è non si muove nulla mancando la massa perchè è come fosse un circuito aperto e la scheda non è alimentata, è la linea nera che vedi nel mio disegno che come vedi fa ponte tra i vari negativi della scheda
3) gli enable puoi collegarli tutti assieme dal lato degli azionamenti, poi vai ad un relè che gestisci da mach3, o ad un interrutore che abilita gli azionamenti, e che chiude verso massa, così facendo quando abiliti l'elettronica hai tutti i motori in coppia
4) manca l'alimentazione di potenza dei driver ma questo mi pare ovvio :D

ti posto il disegno modificato

ciao :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 10:24

Ti ringrazio tantissimo.
Ti premetto che non ne capisco assolutamente nulla di elettronica e che è la mia prima esperienza.
Quindi, ti chiedo scusa in anticipo x eventuali domande stupide.

1) i finecorsa normalmente devono essere collegati in modo da avere il contatto nc, lo stesso per il pulsante di emergenza. (Quindi,come da disegno va bene?)
2) sul tuo schema manca il collegamente per il negativo dei 5 volt di ingresso e di uscita che vedi nel mio disegno, in pratica così com'è non si muove nulla mancando la massa perchè è come fosse un circuito aperto e la scheda non è alimentata, è la linea nera che vedi nel mio disegno che come vedi fa ponte tra i vari negativi della scheda. [(Dal tuo disegno vedo una linea blu non nera, intendi quella?)
3) gli enable puoi collegarli tutti assieme dal lato degli azionamenti, poi vai ad un relè che gestisci da mach3, o ad un interrutore che abilita gli azionamenti, e che chiude verso massa, così facendo quando abiliti l'elettronica hai tutti i motori in coppia (chiarissimo)
4) manca l'alimentazione di potenza dei driver ma questo mi pare ovvio(la devo prendere sempre dallo stesso trasformatore?)

Ora Aggiusto il disegno e lo riposto

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 febbraio 2011, 11:08

si il riferimento alla linea nera era dall'immagine che avevi inserito nel pdf dove c'era lo schema che ho fatto io :wink: in quello che ti ho inviato modificando il tuo disegno è la linea blu :D

si per i finecorsa è come li hai collegati dal tuo disegno, solitamente nei finecorsa sono anche segnati i contatti, c= comune na=normalmente aperto nc=normalmente chiuso
tu i fili a questi li colleghi tra il c ed nc, la stessa cosa vale per il fungo di emergenza
ti metto una immagine che chiarisce molto meglio

per l'alimentazione di potenza e meglio usare un trasformatore separato per non avere disturbi sulla linea dei 5 volt

ciao :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 11:12

Oltre alle domande di prima ci sono anche queste all'interno del file zip
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 11:16

chiarissimo capo!!!

Quindi non aprirlo proprio il file che ho inviato passo subito a rev 2.
non so come cancellarlo.

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 11:48

i fusibili bisogna metterli sui motori ed anche sull'elettronica?
forse ho bisogno di 3 alimentatori:
1 60 volt circa per il nema 34
1 45 volt circa x il nema 23
1 5 volt x l'elettronica

dico bene?

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 febbraio 2011, 11:57

per il collegamento dei punti A fai ATTENZIONE che mentre la parte della logica funziona a 5volt in corrente continua, la parte di alimentazione di potenza dei driver A funziona al massimo a 70 volt sempre in corrente continua... è giusto il collegamento in parallelo dell'alimentazione di potenza dei driver ma vanno collegati ad un altro trasformatore di adeguata potenza in grado di fornire quasi la massima tensione accettata dai tuoi driver...

se colleghi in parallelo potenza e logica fai un bell'arrosto di tutto :mrgreen:

il relè B non puoi comandarlo direttamente dalla scheda ma devi interporre un transistor per aumentare la corrente per pilotare quest'ultimo

il relè C dell'elettromandrino vale lo stesso discorso di B, se hai un inverter con elettromandrino hf allora lavori a livello dell'inverter e lo gestisci come meglio credi, se invece hai un kress tagli l'alimentazione come giustamente hai segnato, però sarebbe meglio farlo su entrambe le linee L ed N

:wink:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 febbraio 2011, 12:07

io di solito i fusibili li metto uno che protegge la linea a 5 volt dell'interfaccia ed uno che protegge la linea a 5 volt comune ai driver

per la parte di potenza ne metto uno su ogni singola alimentazione di potenza dei driver, in questo modo se ho problemi su una scheda identifico subito qual'è senza mettermi a scablare tutto :wink:
per il trasformatore, ne serve uno per i 5volt, poi per i sd-2h044mb vedo tengono fino a 45 volt massimi mentre per il sd-2h086mb fino a 80volt massimi

io farei fare un trasformatore con due secondari, uno da 50 volt ca per il sd-2h086mb che una volta raddrizzati diventano 70,5volt cc ho tenuto questo valore per avere un po di margine se la tensione di rete aumenta un po, mentre l'altro secondario da 24 volt ca che raddrizzati diventano poco meno di 34cc... sempre per il discorso di non far lavorare tirati per il collo i driver :wink:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 12:25

stefano830_1 ha scritto:io di solito i fusibili li metto uno che protegge la linea a 5 volt dell'interfaccia ed uno che protegge la linea a 5 volt comune ai driver "ok" che tipo di fusibile?

per la parte di potenza ne metto uno su ogni singola alimentazione di potenza dei driver, in questo modo se ho problemi su una scheda identifico subito qual'è senza mettermi a scablare tutto :wink:
per il trasformatore, ne serve uno per i 5volt, poi per i sd-2h044mb vedo tengono fino a 45 volt massimi mentre per il sd-2h086mb fino a 80volt massimi

io farei fare un trasformatore con due secondari, uno da 50 volt ca per il sd-2h086mb che una volta raddrizzati diventano 70,5volt cc ho tenuto questo valore per avere un po di margine se la tensione di rete aumenta un po, mentre l'altro secondario da 24 volt ca che raddrizzati diventano poco meno di 34cc... sempre per il discorso di non far lavorare tirati per il collo i driver :wink:
Se ho capito bene posso utilizzare il mio trasformatore per i 2 tipi di driver diversi ma aggiungendo un raddrizzatore per uno ed uno per un'altro. è così?
ps non riesco a ridurre la dimensione del pdf per postarlo.
=D> =D> =D> =D> ti ringrazio fino alla nausea :badgrin: :badgrin:

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 febbraio 2011, 12:43

penso sia più che sufficiente un fusibile da 1.6A per la linea a 5 volt dei driver ed uno da 500mA per la scheda di interfaccia, è un valore a naso, non ho misurato l'assorbimento della scheda e dei driver...

del trasformatore in tuo possesso non riesco a leggere i valori del pdf ne conosco il modello... in pratica o trovi un trasformatore che ha 2 secondari isolati tra di loro, non con presa centrale a 0, uno che fornisce 24V ed uno che ne fornisce 50v oppure te lo fai fare su misura, non spendi una follia,
se non trovi modo ne per uno ne per l'altro allora due trasformatori separati... per un totale di tre trasformatori compreso quello necessario per i 5 volt

ovviamente la potenza deve essere dimensionata per il carico...
eventualmente, ma qui dovresti cambiare 2 driver e metterne 2 uguali a sd-2h086mb, così facendo useresti solo un singolo trasformatore per la parte di potenza ed i motori più piccoli sarebbero un pò più fluidi lavorando con una tensione maggiore...

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 12:47

Questo è il trasformatore che ho preso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 23 febbraio 2011, 14:25

eh... ma non mi hai segnato quale di questi modelli hai preso... :mrgreen:

Avatar utente
captain Kevin
Senior
Senior
Messaggi: 1024
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 15:53
Località: Sarno

Re: cablaggio kit cinese

Messaggio da captain Kevin » mercoledì 23 febbraio 2011, 14:50

Ecco lo schema rev 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”