Volevo condividere il progettino che ho in cantiere: il tanto chiacchierato automatic tool change per kress..
Ho letto tantissime discussioni in molti forum ma alla fine la zuppa è sempre quella

Il meccanismo si basa sul semplice ciclo pic 1-->2-->1-->2ecc....(dove 1 è (svita:antiorario) e 2 è (avvita:orario))
le 4 postazioni sono formate ogniuna da un cilindro esterno che, in sede ha un cuscinetto rotativo, il quale ospita un perno sopra la cui sommità si trova la chiavetta bussola calamitata (di cui ora non ricordo la misura) con ghiera,porta punta e punta già all'interno. e sotto i dentini della cinghia

I cilindri sono tutti collegati in serie da cinghie che formano un circolo chiuso grazie a un perno libero.
Nel momento in cui il kress andrà in pressione nel cilindro la chiavetta non sarà perfettamente allineata con il dado della ghiera quindi il moto dovrà essere frizionato,non tanto per lo svitamento ma quanto per l'avvitamento!!!
diciamo che prima di afferare la ghiera la chiavetta dovrà fare almeno un giro e 1/4 a vuoto prima di posizionarsi quindi non posso settare un tempo di moto preciso, darò indicativamente il tempo di fare 2-3 giri in più poi se prima di fermarsi è già stretta slitterà la frizionePensa se senza frizione in fase di avvitamento la chiavetta entra subito! con 2 giri di troppo spacca tutto!!!

Vi chiedete come fare una frizione così piccola? semplice

Per l'avviamento del ciclo è semplicissimo c'è una lamina in fondo al cilindro chiave, la pressione la manda in contatto e il ciclo 1 parte..poi il kress se ne esce va in un altro cilindro e affonda la 2a bussola per andarsi a prendere l'altra punta..la lamina rifà contatto parte il ciclo 2 avvita e blà blà blà ....
Sarebbe perfetto tenere in pressione la bussola e il resto in alto, magari con una molla ma al momento non mi vengono modi semplici per farlo

Per le misure ancora non mi esprimo voglio aspettare la prossima settimana quando incomincierò a lavorarci.
Comunque per una lista componenti approssimativa direi:
n.3 cinghie piccole
n.2 cinghie grandi
n.5 cuscinetti
n.4 cilindri torniti per sede
n.4 chiavi bussola modificate
n.4 ghiere di fissaggio per kress
n.1 pic e qualche componente
n.1 motore (probabilmente cc)
n.3 pulegge
n.3 piattine di rame
poi cavetti vari..grasso ecc ecc...
Indubbiamente il progetto è ai primi sviluppi quindi sarò ben contento di accettare critiche, consigli, "smontamenti" e chi ne ha più ne metta!
grazie per l'attenzione
