LA 3° CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » sabato 19 marzo 2011, 23:52

dopo la calibrazione ho controllato

lo squadro tra gli assi X e Y

questo controllo strumentale

l'ho eseguito con una squadra a 90° molto precisa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » domenica 20 marzo 2011, 0:00

si mette dritta la squadra su di un lato

controllando sempre con un comparatore

poi si controlla l'altro lato perpendicolare

e si verifica e cè l'errore.

difficilmente ci si trova davanti alla perfezione :doubt:

e spesso bisogna agire sulla traversa e spostarla fino a correggere l'errore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » domenica 20 marzo 2011, 0:23

ho riscontrato un errore di 0.03 su di un tratto di 300mm

e sinceramente pensavo peggio.

a questo punto ho allentato le viti sotto la spalla da spostare

fino a lasciarle abbastanza unite.

con un morsetto facendo piccole strette muovo la spalla per compensare i pochi centesimi...

una volta sistemato l'errore

si passa ad un altro tipo di controllo per vedere l'estrema precisione dellortogonalità  x/y

dopo di chè si potrà  eseguire la spinatura finale delle spalle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » domenica 20 marzo 2011, 11:22

Ma la squadra la si deve posizionare relativa a un lato? Non capisco come decidi a cosa deve essere parallela...
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » domenica 20 marzo 2011, 12:12

vediamo un pò se riesco a spiegarmi meglio...

bisogna mettere un solo lato della squadra

in linea (tramite comparatore)con una asse della macchina (facciamo che sia la X)

poi controlli l'altro lato della squadra (sempre con il comparatore) con l'altro asse cioè Y

se lo squadro della macchina è ok vedrai il tuo comparatore fermo

se invece la lancetta si sposta vedi l'errore che hai.

spero di essermi spiegato #-o

non sono un prof :badgrin:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » domenica 20 marzo 2011, 13:38

riporeno ha scritto:si mette dritta la squadra su di un lato

controllando sempre con un comparatore

poi si controlla l'altro lato perpendicolare
scusate ho sbagliato a postare la foto

ora capisco perche' Davide non capiva

è questa quella giusta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » domenica 20 marzo 2011, 13:48

ho eseguito un ulteriore controllo che taglia la testa al toro

per vedere lo squadro x/y

è quello della diagonale

quando questa va bene .. state tranquilli che lo squadro è assicurato.

si piazza l'asta viualizzata a 45° e si allinea con il comparatore

per fare questa operazione si devono muovere contemporaneamente i 2 assi

con valori uguali .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: LA 3° CNC

Messaggio da alexio90 » domenica 20 marzo 2011, 14:05

ottimo lavoro!
Per controllare la z usi sempre la squadra facendo scendere l'assE?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » domenica 20 marzo 2011, 14:09

@alexio
una cosa alla volta ...arrivo anche lì


una volta fatto l'allineamento a 45°

si piazza il mandrino (potete mettere anche un altro accrocchio)

a contatto del cursore della riga visualizzata

si azzera e si fanno muovere i 2 assi con coordinate uguali

alla fine leggete la quota che deve corrispondere alla quota comandata moltiplicata la radice quadrata di 2

sarebbe praticamente la diagonale dei due cateti (pitagora :) )

ho eseguito uno spostamento contemporaneamente sui 2 assi di 270mm

la quota risultante sarebbe di 381.837

la quota da me rilevata è di 381.84 perchè la mia riga ha solo 2 cifre dopo la virgola

mi accontento? :mrgreen: :mrgreen:
riporeno ha scritto: sospendo un attimo con i controlli geometrici,perchè devo prima fare la calibrazione degli assi.
più avanti capirete il perchè dell'importanza di tale operazione
se non avessi calibrato prima gli assi non avrei avuto la certezza del valore letto

ho fatto un piccolo video per rendere l'idea del controllo effettuato

http://www.youtube.com/watch?v=uEFOnookGwU

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » domenica 20 marzo 2011, 16:30

mi sono sempre chiesto come poter fare per regolare uno squadro al meglio, davvero interessante ho imparato qualcosa e non solo quello,Grande Maestro.
Saluti.
Tiziano.

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: LA 3° CNC

Messaggio da giannj » domenica 20 marzo 2011, 17:05

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D =D> =D> =D> =D> =D>
finalmente erano anni che cercavo e non trovavo grazie riporeno
tutto è impermanente

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » domenica 20 marzo 2011, 23:05

Questa parte del topic è da copiare e mettere in evidenza su setup delle cnc...
status cnc: mollata per il cavallo

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da titto » domenica 20 marzo 2011, 23:59

Quoto!
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Zebrauno » lunedì 21 marzo 2011, 9:25

Finalmente vedo su questo forum una calibrazione fatta con tutti i crismi! =D>

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 4 aprile 2011, 23:13

riprendo con la geometria macchina

sono rimasti da controllare la perpendicolarità  della Z

ed il random

cerco di spiegare con parole semplici (anche perchè a scuola avevo 5 in italiano :mrgreen: )

la prima serve per verificare che le guide della Z scorrano perpendicolari

al piano che a sua volta deve esserlo con le guide della X edella Y

il random invece verifica che l'asse mandrino sia parallelo alle guide della z

e nello stesso tempo perpendicolare al piano

Spesso capita di avere guide perfette tra di loro ma ci si ritrova che l'utensile

lascia dei segni tra una passata e l'altra e questo indica che cè l'asse mandrino

che non è in randa,ossia pende da una parte.

la prova di perpendicolarita' l'ho eseguita con la squadra

lo appoggiata sul piano precedentemente testato diritto altrimenti la prova non fa testo

poi con il solito comparatore si scorre su e giù

prima con la squadra in direzione X poi in direzione Y

anche qui ho trovato 5 centesimi su 150mm di corsa.(prima foto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”