rettifica del mandrino

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

rettifica del mandrino

Messaggio da Grighin » martedì 5 aprile 2011, 0:36

Vi ricordate che mi preoccupavo un po per il mio grazioli, che in smusso non era il massimo..
ho scoperto che il mandrino era ben allineato, ma era con le griffe rovinatamente aperte sul davanti, al punto che neanche tirando come un pazzo la pressione sulla parte frontale del pezzo era buona.. innescando le vibrazioni al minimo sforzo..
Io me la prendevo con la bronzina.. ma non era certo lei..

Parto quindi per la rettifica, cosa che amo tanto sul tornio, se non fosse che bisogna coprirlo tutto per le malefiche polveri..

comincio con le foto dell'accrocco, che in passato era sul valex..

spero che sto post serva a qualcuno, siamo in tanti con le griffe rovinate o perlomeno con griffe dai svariati anni di sudore :)

pensavo di affrontare la cosa in questo modo:

molatura interna su un diametro medio di 20/25 mm (diametro che uso di solito) con una mola durina, visto che max devo mangiare 2-3 decimi ed in maniera molto lineare quindi anche se ci metto un po posso portare un po di pazienza nell'avanti indietro.. una mola morbida faciliterebbe la velocità  di riuscita ma non farebbe le cose perfette a meno che non avanzi come un fulmine..

Il mandrino va messo in posizione di seraggio e la cosa migliore è farlo comportare come se dovesse serrare. il disco fuori farebbe il contrario, il disco interno non permettterebbe di rettificare fino in fondo quindi usero l'accrocchio a stella in foto (vecchio consigliio di Bit che saluto e ringrazio) facilissimo da costruire con una saldatrice
si stringe sulle griffe e poi forzando abbastanza si va a stringere l'autocentrante..

fatto cio partirei a fare avanti e indietro velocemente e velocemente e leggero per ultime passate di finitura.. attraverso un mandrinetto hf da 350 w montato sulla torretta con una staffa in foto..
La mola che ovviamente non arriverebbe viene prolungata e poi ravvivata prima del lavoro con il ravvivamole quelli da 1 carato che in molti scambiano per un diamante da incisione :)
(ci cascai anche io.. lo vidi sul sito della ctc, per poco ne compro una decina per bulini.. erano ravvivamole!!!)


fatto l'interno pensavo di montare una mola un po grossina a disco boo sui 80mm bianca di grana grossina e morbida visto il materiale duro del mandrino, essendo a disco oltre alla rettifica frontale dovrei riuscire a fare anche i piccoli smussi.. per gli smussi se non ci si va con la mola faccio a mano con una lima diamantata..

vi aggiorno su come prosegue la pazzia..

ah per le velocità  pensavo sui 10.000 per la molettina e il mandrino sui 400g/min è sostenuta, ma almeno non dovrei avere problemi di consumo irregolare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Mago Merlino
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 14 marzo 2011, 21:04
Località: Genova

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Mago Merlino » martedì 5 aprile 2011, 13:22

Ciao scusa la domanda ma quando rettifichi le griffe fai sia girare la "mola" che il mandrino?
Perchè sul gornati con il mandrino mario pinto avevo provato a metterci una ghiera di un cuscinetto che le griffe rimanevano ferme ma quando ho finito di rettificare era peggio di prima #-o. Mi ero informato dalla mario pinto per revisionarlo ma conveniva comprarlo nuovo da lui :doubt:
Forse sarà  stata la ghiera del cuscinetto che non li teneva ben ferme, quando è montata quella stella tiri anche le brugole?

Ciao

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da PandaMan » martedì 5 aprile 2011, 16:05

Io sono l'ultimo di questo forum a poterti dare un consiglio, ho un tornio da tre mesi, ma giorni fa ho dovuto rettificare delle mole abrasive da 200mm usando una punta al diamante, mi sono difeso fissando il tubo dell'aspirapolvere sopra la torretta il più vicino possibile all'utensile....
In 5 min lavoro fatto su due mole, manco un granello di malefica polvere...
Per sicurezza le guide le ho coperte con la pelle di daino imbevuto di Olio.

Un solo appunto per il tuo problema, non mi piace il mandrino che regge la moletta, quanto ti dà  in eccentricità , visto che lei è responsabile della precisione nella rettifica.

Continua... mi interessa molto il tuo problema che presto sarà  anche il mio..

Ciao
Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Zebrauno » martedì 5 aprile 2011, 16:13

L'eccentricita' della mola non influisce poiche' e' costante, l'asse potrebbe anche essere inclinato...se il carrello della contropunta spinge il mandrino con un moto perfettamente in asse il lavoro sara' preciso.
Conta poco anche la forma irregolare della mola...si puo' assimilare ad un contatto puntiforme e sarebbe inutile tentare di usarne una perfettamente cilindrica o allineata...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da riporeno » martedì 5 aprile 2011, 18:21

ciao griggo

se i morsetti ti aprono in punta quando chiudi

ti consiglio di metterli in tiro proprio sulla estremità 

in modo da correggere l'errore

io al tempo feci questo

(immagini allegate)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da mozafa » martedì 5 aprile 2011, 20:02

ciao Grighin , come non ti invidio :mrgreen: , unico
consiglio che mi sento di darti , scarica la mola nella parte
posteriore e lasciala lavorare solo per i primi 3-4 millimetri .
non girare forte con il mandrino , 200 giri sono più che sufficenti e
ovviamente il mandrino deve girare in senso contrario a quello della mola.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da mattatore » martedì 5 aprile 2011, 22:09

ragazzi scusate la mia ignoranza ma come si ravvivano le mole?

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Blanko70 » martedì 5 aprile 2011, 22:26

Con un ravvivatore al diamante.

Grighin guardati il post di 0max:

http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... =20&t=4544

Anche noi abbiamo rettificato i morsetti ed il risultato è stato ottimo. Ricordati di fare passare da 1 centesimo alla volta. Noi il mandrino lo favevamo girare a mano.

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da mattatore » martedì 5 aprile 2011, 22:58

Io non so proprio in cosa consiste e come si effetua qualcuno potrebbe illuminarmi ?
Anche se in parte è inerente alla discussione Grighin scusami se inquino il tuo post

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Blanko70 » martedì 5 aprile 2011, 23:10

Un ravvivatore in diamante è un utensile con la punta in diamante industriale. Passandolo sulla mola in rotazione, la mola si consuma, in quanto il diamante è più duro della mola. Imponendo una traiettoria perfettamente rettilinea al ravvivatore avrai che il profilo della mola sarà  perfettamente rettilineo. Questa operazione è necessaria prima di una rettifica per avere la superficie della mola perfettamente piatta. Cambiando l'inclinazione della traiettoria del ravvivatore puoi sagomare la mola a forma troncoconica.

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da mozafa » mercoledì 6 aprile 2011, 13:50

grande Blanco!! :wink:

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Blanko70 » mercoledì 6 aprile 2011, 13:58

8) grazie!

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da mattatore » mercoledì 6 aprile 2011, 14:09

Gentilissimo blanko sto imparando un sacco di cose grazie a questo splendido forum

Scusa ancora grighin per il ticcolo ot

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Grighin » mercoledì 6 aprile 2011, 21:43

tranquil non è mica of topic serve proprio per chiedere consigli fare post ;)

Riporeno, molto bello il tuo "aiutaposizione" fatto bene, il mio lavora con lo stesso principio, uso quello perchè funziona con qualsiasi tipo di mandrino, l'altra volta ho lavorato su un 130 e stavolta sul 160

é venuto uno spettacolo.. non immaginavo venisse perfetto al cent, il comparatore segna zero, il mandrino non vibra piu, anzi da 12mm in smusso siamo passati a 17 e non vibra..
Comincio ad amare il grazioli ed anche le bronzine! i pezzi si bloccano perfetti per decentrarli bisogna quasi forzarli..

Metto alcune altre foto anche della molatura frontale, non immaginavo venisse cosi perfetto.
Cmq il mandrino deve girare, lavorando a mano si creano avvallamenti anche se impercettibili secondo me non ha senso girare a mano..

Ps. adesso svelo il segreto del perchè ho trovato coraggio in rettificatura:
mi sono lanciato in questa opera ad alto rischio per un'incompetente come me perchè ne avevo già  comprato uno nuovo di mandrino da sostituire!! questo era un pinto mi spiaceva lasciarlo in un'angolo con le griffe andate..
a parte che con un pinto le griffe nuove constano un botto, quindi sono contento di aver avuto questi risultati in rettifica..

Il mio consiglio per la mia breve esperienza (2 volte) è il mandrino deve girare, ovviamente contrario alla mola e le passate avanti e indietro devono essere veloci, perlomeno in finitura..


ps2 sto continuando ad imparare la raschiettazione altra psicoarte ad alto rischio...


non riesco ancora a credere quando è venuto bene, adesso rettifico tutto... #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: rettifica del mandrino

Messaggio da Grighin » sabato 9 aprile 2011, 10:49

Domanda...

per chi ha rettificato di mestiere...

Io adesso mi sono gasato perchè mi è venuto bene, quindi mi viene da rettificare tutto... ed in effetti avrei bisogno di dare una pelata al cono portapunta...

rischio di fare un cancello? devo stare attento a qualcosa in particolare.. ? il cono è molto piu duro del mandrino..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”