cnc3ax

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » giovedì 31 marzo 2011, 23:13

Salve a tutti, dopo tanto tempo rieccomi qui sul forum. Sono stato tanto impegnato da non poter continuare la mia piccola cnc. Ora però, la sera sono abbastanza libero da potermici dedicare.
Inizio subito con il mio problema che non riesco proprio a risolvere in nessun modo.
Allora, utilizzo l'elettronica cnc3ax alimentata con un alimentatore 24v 10A, e NON FUNZIONA..
Sto per impazzire ho provato tutto, ma non riesco proprio a venirne a capo. Per ora sono montati soltanto i mosfet di un asse e non c'è verso di far muovere quel maledetto motore, praticamente vibra ma non gira e l'alimentatore sembra che vada in protezione, qualcuno mi saprebbe aiutare per cortesia??

grazie mille a tutti, sono disperato!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Ypsilon
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 23:04
Località: CATANIA

Re: cnc3ax

Messaggio da Ypsilon » giovedì 31 marzo 2011, 23:50

Quale motore unipolare o bipolare?perchè mi sembra che quella scheda pilota solo motori unipolari.

umbez
Member
Member
Messaggi: 389
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: cnc3ax

Messaggio da umbez » venerdì 1 aprile 2011, 0:41

hola!
Controlla la vref dell'L297 secondo me è settata con un valore troppo alto.
Saluti ;)
U.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: cnc3ax

Messaggio da prinzi88 » venerdì 1 aprile 2011, 14:15

occhio anche all'isolamento dei mosfet, io con quell'elettronica avevo dei disturbi perchè poggiavo l'alimentatore sul dissipatore dei mosfet che era un unico estruso in Al per tutti i 12 mosfet (tra l'altro parecchio costosi) e pur avendo messo lo strato di mica avevo dei problemi, però per lo meno giravano.....io controllerei bene lo stato dell' L297 e dei mosfet stessi, ovviamente dopo aver regolato opportunamente la tensione sui motori (Vref).........alla fine ho piantato tutto e ho fatto l'elettronica di fiser, meno economica ma completa di alimentazioni stabilizzate e interamente optoisolata...un danno, inoltre, può essere risolto agendo sulle singole schede visto che è tutta modulare....il pcb te lo sei fatto da te?io ho avuto dei seri problemi nel produrre il pcb della cnc3ax essendo una doppia faccia, e, soprattutto, avendola stampata con il ferro da stiro :D .....facci sapere

ah, se ti servisse qualche componente di quella scheda forse ho ancora qualcosa....forse....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » domenica 3 aprile 2011, 20:52

Innanzitutto grazie per le risposte, allora
Ypsilon ha scritto:Quale motore unipolare o bipolare?perchè mi sembra che quella scheda pilota solo motori unipolari.
Utilizzo motori unipolari, so che i bipolari non sono accettati dalla scheda!
umbez ha scritto:hola!
Controlla la vref dell'L297 secondo me è settata con un valore troppo alto.
Saluti ;)
La Vref del 297 è settata a 0.31 V, dici che è troppo?
prinzi88 ha scritto:occhio anche all'isolamento dei mosfet, io con quell'elettronica avevo dei disturbi perchè poggiavo l'alimentatore sul dissipatore dei mosfet che era un unico estruso in Al per tutti i 12 mosfet (tra l'altro parecchio costosi) e pur avendo messo lo strato di mica avevo dei problemi, però per lo meno giravano.....io controllerei bene lo stato dell' L297 e dei mosfet stessi, ovviamente dopo aver regolato opportunamente la tensione sui motori (Vref).........alla fine ho piantato tutto e ho fatto l'elettronica di fiser, meno economica ma completa di alimentazioni stabilizzate e interamente optoisolata...un danno, inoltre, può essere risolto agendo sulle singole schede visto che è tutta modulare....il pcb te lo sei fatto da te?io ho avuto dei seri problemi nel produrre il pcb della cnc3ax essendo una doppia faccia, e, soprattutto, avendola stampata con il ferro da stiro :D .....facci sapere

ah, se ti servisse qualche componente di quella scheda forse ho ancora qualcosa....forse....
Per il momento non utilizzo nessun dissipatore perchè sto cercando di farla girare almeno con un motore, appena mi funzionerà  (e lo spero), provvederò a montare un bel dissipatore. Sinceramente sarei tentato anche io dall'abbandonarla, ma non è nei miei principi, sono molto testardo!! :D :D Il pcb l'ho fatto da me e fa schifo :| :| però non ci sono corti o interruzioni pista ecc ecc, ho controllato le piste dell'asse che sto provando a far funzionare, ma non c'è nessuna anomalia!

L'unica cosa che mi viene in mente di diverso sono le resistenze di sense che non ho trovato da 0,1 Ohm e le ho prese da 0,15 Ohm, ma non credo che sia questa differenza a comprometterne il funzionamento. Non so proprio cosa fare, ma non mi voglio nemmeno arrendere. Sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a risolvere!!
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cnc3ax

Messaggio da Dag50 » lunedì 4 aprile 2011, 15:11

Che tipo di mosfet hai utilizzato ? se non sono del tipo
a pilotaggio TTL la scheda non funziona ed i mosfet sprigionano
un calore tremendo per la non perfetta chiusura.
Su quella scheda bisogna montare gli IRlZ44, tutti gli altri
portano a problemi.
Domanda stupida: ma ai motori colleghi il comune degli
avvolgimenti al positivo di alimentazione ?
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » lunedì 4 aprile 2011, 20:57

Dag50 ha scritto:Che tipo di mosfet hai utilizzato ? se non sono del tipo
a pilotaggio TTL la scheda non funziona ed i mosfet sprigionano
un calore tremendo per la non perfetta chiusura.
Su quella scheda bisogna montare gli IRlZ44, tutti gli altri
portano a problemi.
Domanda stupida: ma ai motori colleghi il comune degli
avvolgimenti al positivo di alimentazione ?
Ciao Dag, innanzitutto grazie per la risposta.
Allora, utilizzo i mosfet IRLZ44 prima utilizzavo gli IRF510 e scaldavano più di una stufetta a pellet).
Per il collegamento dei motori in effetti ho ancora dei dubbi, ma credo di collegarli bene. Il comune di una bobina lo collego a LA e l'altro comune a LB, gli altri fili di una bobina li collego a caso su A e *A e gli altri fili della seconda bobina a B e *B, credo sia giusto, o no??
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cnc3ax

Messaggio da Dag50 » martedì 5 aprile 2011, 9:43

Si il collegamento da te realizzato è giusto, l'utilizzo di
resistenze di limitazione di valore più alto di quello prescritto
non porta a variazioni di resa consistenti, basterà  regolare
diversamente il valore della Vref, probabilmente per il mancato
funzionamento che manifesti, ci saranno dei segnali che non
hanno il livello necessario per la commutazione ed il pilotaggio
dei mosfet, partirei con il controllo degli L297 e poi passerei
ai 7409, in passato h realizzato parecchi di quei driver e devo
dire che una vota regolati a dovere con i segnali in buono
stato, possono fornire prestazioni più che buone, fornendo
correnti di utilizzo superiori alla maggior parte dei driver più comuni.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

mcgyver86
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 22:05
Località: Firenze

Re: cnc3ax

Messaggio da mcgyver86 » martedì 5 aprile 2011, 20:29

Per la taratura della Vref ho applicato la legge do Ohm, ovvero: Rsense*Imotore quindi 0,15*2,1=0,315V è giusto?

Per gli integrati ne ho provati diversi (quelli degli altri 2 assi) ed il comportamento è lo stesso. Posso provare anche un asse alla volta giusto? Cioè levando gli integrati degli altri 2 assi.
A questo punto non so proprio che fare, l'unica cosa che mi rimane da fare è confrontare i livelli di tensione su ogni pista, purtroppo però non ho una cnc3ax funzionante con cui fare questo confronto. ](*,) ](*,) ](*,) ](*,)
Lunga vita al mio nemico, perchè assista al mio SUCCESSO!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cnc3ax

Messaggio da Dag50 » mercoledì 6 aprile 2011, 9:44

Ti allego due immagini che riguardano i driver della cnc3ax,
questa è la versione da realizzare su millefori dunque senza problemi: :wink:
prova, buon lavoro :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: cnc3ax

Messaggio da Dag50 » martedì 12 aprile 2011, 16:21

Attenzione!! la pista che va dalla R7 al C3 ed al pin 12,
non deve entrare in contatto con la pista che arriva al pin 10
scusate l'errore sulla foto Pcb, sul circuito Sch è esatto :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”