Mi fa piacere vedervi interessati!
Per la resina si possono contattare le aziende produttrici e cercare di avere dei dati precisi.
In linea di massima esistono resine già miscelate per reagire ad una specifica lunghezza d'onda..ciò che fa la magia è il fotoiniziatore che aiutato da acceleranti attiva il processo di polimerizzazione..se la macchina funzionerà prevedo di provare io stesso a fare delle miscele per ottimizzare i risultati..comunque pensavo che se la resina che vi ho postato polimerizza alla luce del sole probabilmente basta anche una lampada di quelle usate nell'allevamento di rettili.
mm..per i filtri sulle lenti non ci avevo pensato, perchè non ne avevo mai trovato traccia, invece ho visto non ricordo più dove che mostravano lo smontaggio di una tv dlp,effettivamente c'era una pellicola sul retro della fresnell ma l'hanno rimossa come fosse la pellicola che protegge un cellulare nuovo.
per il controllo della meccanica sono contento di aver trovato le persone giuste!mi affido alle vostre competenze in materia!!
ps.
la maltodestrina la escludo perché implica un sistema di stampa completamente diverso e non produce oggetti sufficientemente resistenti
si esattamente!

consideravo di utilizzare un sistema senza prisma, anche perchè non potrebbe funzionare l'abbinata uv-filtri rgb..
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.