macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 12:35

Se leggi bene il blog del creatore, sulla resina lascia molto mistero e credo sarà  la parte più dura e costosa alla fine da trovare.
Senti per il proiettore invece cerchiamo di capire le caratteristiche che deve avere così vediamo cosa possa esserci in giro.
Allora tecnologia DLP
risolzione?
ecc...
ecc..


per curiosità .. vedere il video:
Z Builder

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 12:53

per ogetti grandi mi piace molto il concetto della maltodextrina.

dlp:
singolo DLP, (3 ottiche) con rotellina girante (shutter) http://www.dlp.com/technology/how-dlp-w ... fault.aspx la prima immagine,
la seconda secondo me non va bene secondo me, perche sicuramente i filtri anti uv/ir sono incollati con il prisma.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 13:06

vediamo allora se c'è un proiettore con queste caratteristiche.
La rotellina giustamente come dice duble-0 va tolta.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 13:36

Mi fa piacere vedervi interessati! :)

Per la resina si possono contattare le aziende produttrici e cercare di avere dei dati precisi.
In linea di massima esistono resine già  miscelate per reagire ad una specifica lunghezza d'onda..ciò che fa la magia è il fotoiniziatore che aiutato da acceleranti attiva il processo di polimerizzazione..se la macchina funzionerà  prevedo di provare io stesso a fare delle miscele per ottimizzare i risultati..comunque pensavo che se la resina che vi ho postato polimerizza alla luce del sole probabilmente basta anche una lampada di quelle usate nell'allevamento di rettili.

mm..per i filtri sulle lenti non ci avevo pensato, perchè non ne avevo mai trovato traccia, invece ho visto non ricordo più dove che mostravano lo smontaggio di una tv dlp,effettivamente c'era una pellicola sul retro della fresnell ma l'hanno rimossa come fosse la pellicola che protegge un cellulare nuovo.

per il controllo della meccanica sono contento di aver trovato le persone giuste!mi affido alle vostre competenze in materia!! =D>

ps.
la maltodestrina la escludo perché implica un sistema di stampa completamente diverso e non produce oggetti sufficientemente resistenti
si esattamente! :wink: consideravo di utilizzare un sistema senza prisma, anche perchè non potrebbe funzionare l'abbinata uv-filtri rgb..
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da AvioP » venerdì 15 aprile 2011, 13:50

Se il progetto entra in porto posso tranquillamente darti un aiuto nella realizzazione della meccanica. visto che non siamo poi molto distanti.
AvioP
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 13:55

per curiosità .. vedere il video:
Z Builder
Il sistema di questa macchina è forse più semplice da realizzare, ma significa che deve esserci una vasca piena di resina-->questo significa che per le dimensioni che voglio stampare bisogna comprare 50 litri di resina(costassero poco.. :doubt: ) ed utilizzarla velocemente perché si degrada..insomma sistema semplice ma non adatto all'uso che vorrei farne.

invece perché dite che il proiettore mantiene meglio la risoluzione?..in fondo anche nella tv c'è un proiettore, e le leggi dell'ottica sono sempre le stesse: se la risoluzione del chip DMD è la uguale(su un proiettore e un televisore) a pari dimensione dell'immagine proiettata anche la dimensione dei pixel sarà  la stessa,no?
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » venerdì 15 aprile 2011, 14:23

Davvero parecchio interessante questa tecnologia, mi sembra molto più semplice di altri sistemi come ad estrusione ad esempio e sopratutto anche in casa si possono ottenere ottimi risultati, forse è un po scomoda la faccenda di preparare la resina a questo punto si potrebbe anche pensare alle polveri usate nelle stampanti professionali anche perchè si perde solo quello che si usa.

Non capisco però esattamente come funziona quella del secondo link (junior), la prima ok la piastra scende e viene polimerizzato ogni strato, nella seconda invece la pistra va verso l'altro quindi il proiettore dove sta? Magari sotto la vasca?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 14:27

Quello che probabilmente hanno tolto era la pellicola fresnel su un vetro anti-uv, oppure forse solo la pellicola opaca, potrebbe essere stata
anche solo quella.

Per la maltodextrina, se applicata sul gesso artistico non e´ male, specialmente con una spruzzata di lacca polyurethanica sopra.
Certo, un ogetto di plastica puoi fare cadere, uno di gesso no.

Ma il sistema ha veramente potenziale.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 14:41

duble-0 credo che la zbuild funzioni allo stesso modo di quella postata da te, la vasca di resina basta cambiare il contenitore dove sta questa ultima e metterne uno più preciso possibile al pezzo da realizzare.

Devo capire come ragiona il software che taglia a fette il pezzo 3D, il resto non lo vedo problematico.. alla fine quello che esce dal software è passatemi il termine un lungo filmato con il solito frame che si ripete il tempo necessario alla polemerizzazione, poi il buoi nel tempo necessario ad abbassare la Z e poi lo strato successivo... e così via.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » venerdì 15 aprile 2011, 14:57

gyppe ha colto la differenza in quello della z-corp il proiettore sta in alto e proietta sopra ad una vasca, man mano che l'oggetto cresce il piano di appoggio si immerge sempre di più nella vasca con la resina.
Invece quello che vi propongo segue la logica del secondo video che vi ho postato in apertura..funziona con un proiettore posto sotto ad una piccola vasca(pochi cm d'altezza), che proietta su un piano di costruzione che inizialmente è immerso in pochi cm di resina, e man mano che l'oggetto cresce si sposta verso l'alto(uscendo dalla resina liquida), in tal modo l'oggetto stampato resta "incollato" sottosopra al piano di costruzione = meno resina da comprare per avere lo stesso risultato.

per il software di slicing guarda qui:
http://www.netfabb.com/basic.php

la versione gratuita ha delle limitazioni, ma potrei anche pensare di acquistare quella a pagamento; tuttavia ce ne sono altri gratuiti che non ho ancora valutato.
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 15:34

Capito a pieno, certo in quel senso hai pienamente ragione, oltretutto sei molto più vicino alla resina penso quindi con tempi migliori.
Unica cosa valutare bene il materiale della vaschetta che non influisca nella proiezione, filtrandola o deviandola.

Io ritornerei a questo punto al discorso proiettore per capire quale potrebbe andare bene.. :D

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 15 aprile 2011, 15:46

Sarebbe interessante utilizzare un projettore DLP a led con un led UV 385 (max 350mA ca 10€) se funzionasse senza grossi problemi.
Come e´ invece l´uso diretto di un display lcd ? Per un test, un schermo tft con lampade fluorescenti come backlight dovrebbe bastare.
Se hai qualche chimica, potresti fare una prova ?. Magari se si ha fortuna, basta un schermo lcd con qualche lampada uva dietro.
Un bromografo con un schermo TFT disassemblato e sopra una vasca per pesci.
Ultima modifica di franceso il venerdì 15 aprile 2011, 15:51, modificato 1 volta in totale.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » venerdì 15 aprile 2011, 15:50

Chiarissimo duble-0 grazie, oltretutto la seconda tecnica ha un che di magico caspita, fa una certa impressione vedere nascere un oggetto tanto complesso dal nulla. Certo che solo 10 anni fa mi avrebbe fatto sorridere anche in un film di fantascienza per quanto l'avrei considerato improbabile!

Se ho capito bene e il software non è un problema, a questo punto sul serio si possono fare delle prove, la meccanica in fondo è davvero banale, l'elettronica pure.

Visto poi che in questo caso si parla di una distanza molto bassa, probabilmente non è fattibile ma valuterei anche un vecchio schermo lcd posto direttamente a contatto sul fondo della vasca fatto in cristallo al quarzo che è molto trasparente ai raggi uv, distanza della piastra di lavoro molto bassa, e illuminatore posteriore con semplici lampade uv per bromografo. Dovrebbe venire abbastanza preciso e sopratutto si evita qualsiasi sistema ottico, in pratica sarebbe un po come una fotoincisione ma utilizzando un lcd.

Resta solo da vedere se gli lcd possono essere abbastanza opachi agli uv, a questo punto sarebbe fatta e la spesa davvero bassa e costruzione semplicissima. Ma ora che ci penso, gli lcd vengono utilizzati anche nei filtri automatici per i saldatori, e se riescono a bloccare quell'intensità  credo che potrebbe davvero andare bene.

Che ne dite? Fattibile?

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » venerdì 15 aprile 2011, 15:52

Francesco, stessa identica pensata! :)

Per il proiettore come ad esempio il pico projector, ci avevo pensato ma forse un solo led uv anche se di potenza non basterebbe a polimerizzare ma questo è da stabilire, potrebbe anche bastare un'intensità  molto bassa.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » venerdì 15 aprile 2011, 16:06

Possiamo pensare allo schermo, concordo, l'unica cosa che mi viene in mente è la velocità  da legare fra illuminazione posteriore e cambio immagine, può dare noia una eventuale latenza?
Poi fatemi capire, si lavorerebbe a negativo immagine? cioè dovrei oscurare tutto quello che è intorno alla mia immagine, fare per modo di dire una mascherina?
quindi il software deve praticamente non inviare l'immagine a fette ma il negativo attorno data una certa area..

Rispondi

Torna a “La mia CNC”