macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » lunedì 18 aprile 2011, 23:08

Si, esiste il software, che partendo da un file stl genera delle imagini per ogni layer.
Con un programma di diashow (image viewer) settando il tempo oppure convertendoli in file avi oppure animated gif ci si riesce a fare la sequenza video, oppure con 5 righe di codice scripting si fa la stessa cosa e si commanda anche un motore stepper.
Il sw non e´ un problema.
Buono sentire che per i nanometri che interessano il lcd va benissimo. Quindi una illuminazione (per lcd) a led sarebbe ideale.Fammi pensare. Un fotoframe da 7" con 800x600 il tutto verebbe a costare meno di 100€. Bella cosa.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » lunedì 18 aprile 2011, 23:49

Grazie waregan ottime informazioni dettagliate!

Per l'lcd che continuo ancora a preferire, anche per questioni di dimensioni, quindi mi pare che a resistenza ci siamo, il costo poi è ottimo, resta solo da capire come va il filtraggio degli uv del pannello spento, poca/tanta/abbastanza per non polimerizzare la resina?
Mi sta venendo sempre più voglia di smontare il monitor del mio pc :D

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » martedì 19 aprile 2011, 0:32

inanzi tutto, waregan, grazie di aver apportato la tua esperienza!
Ecco..qui sotto vi posto ciò che ho chiesto, e ciò che mi hanno risposto alla solaroz!

"Hello
Wavelength is 385nm wattage about 120
about re-use resin that is not cured, you can wait long time - probably 1 year or more

You can use our photoinitiator in other unsat polyester. Just need to mix VERY WELL
1gal is about 3.75 litre

duble-0 :
Goodmorning,
I'm Francesco Venuti and I'm interested your Clear "Dual-Cure" Polyester resin.
I want use it in a special machine so I need know what is the exact wavelenght range into it work and what is the radiation value of lamp in W/m2.
It is ready to use (photoinitiator + polyestre resin) right?..the part of resin that isn't cured how much time can I re-use before it start degradation?
And so, if I prefere use your photoinitiator with other unsaturated polyester resins can I add some accelerators?..how change the UV wavelength and intensity that I need?
1 gallon is about 3,785 liter?
Scuse me for my poor English and best regards.
Francesco V."

Secondo voi cosa conviene fare?..prendo un piccolo campione di quella già  miscelata giusto per avere una base di partenza sicura? :?:

ok!ho capito andrò a comprare i micro cacciaviti per smontare quello che resta del vecchio monitor LCD (sempre che funzioni!)..i tubi fluorescenti usati nei bromografi che intensità  hanno?
Ultima modifica di duble-0 il martedì 19 aprile 2011, 0:49, modificato 1 volta in totale.
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » martedì 19 aprile 2011, 0:48

Ottimo quindi pare davvero si possa usare con qualsiasi resina, stupendo! Si aggiunge poi il composto arancione e via, ottimo!
Visto che c'eri potevi chiedere per il tempo di esposizione e se cambia in base alla quantità  di resina. :)

La potenza necessaria è un tantino alta....

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da ranatan » martedì 19 aprile 2011, 0:54

ragazzi,io non ci sto' capendo una beata mazza e quindi non riesco ad esservi di aiuto ma sappiate che vi sto' seguendo con molto interesse.E' da circa 10 anni che faccio il filo alle pr e ora con voi vedo muoversi qualche cosa.
Continuate cosi' perche' non saro' sicuramente l'unico a seguirvi a ruota.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » martedì 19 aprile 2011, 0:55

il tempo di esposizione, vedendo il numero di variabili(tipi di luce, di proiezione e differenze di spessori..) penso possano variare notevolmente!.. #-o per quello dico andando per tentativi mi sa che perdiamo solo tempo..se consigliano 120W/m2 per 385nm noi dovremmo già  pensare di dargli almeno 150 watt se intendiamo usare LCD visto che filtrerà  un bel pò di luce!!
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » martedì 19 aprile 2011, 2:58

Il grafico della sensibilita (y=sensibilita, x=nanometri) interessa ed e´ molto importante.
La ragione e´ che un bromografo al neon non va bene, genera una immagine troppo sfuocata
e quel grafico interessa a capire se si possono usare led economici, oppure no, o magari anche una lampada HQI
per esempio o simile. Gli Watt sono strani. Sono per cubic feet o cosa cm² oppure m² o inch². Normalmente trovi mJ/cm
oppure mJ/inch² nei datasheet oppure intendevano basta una lampada da 150W.
Bisogna anche distinguere il valore per un indurimento resistente al contatto, uno finite e il cosidetto "hard curing"
Istruzioni se un curing e ´ necessario e anche un baking o no e che range di temperatura deve e puo essere usato.
Non dimenticare di chiedere il MSDS (Material Safety Data Sheet).
Intanto ho trovato un documento su un sistema con lcd funzionante usando anche photosensible polyester resin ma
con nanoparticelle aggiunte. Praticamente usano 11mJ/cm² per l´esposizizione. Questo significherebbe fare 10cm in ca un ora.
Un led da 385nm e 11mW costa 10€. Un led da 379nm e 10mW costa 2.2€, un led da 400nm e 10mW costa 0.22€
Dati sempre a 20mA. Esistono anche leds fino a 1500mW, esempio una led con 400mW costa 25€

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » martedì 19 aprile 2011, 8:42

Io ho chiesto in W/m2 e pertanto penso che sia quella l'unità  di misura che mi hanno dato.
Se ti riferisci al bromogarfo che si vede nel link penso che tra le lampade e il pannello LCD bisogna interporre un vetro fresnel.
Da qualche parte sul sito Solarez ho letto che per evitare instabilità  nelle parti fatte con la loro resina bisogna indurirla completamente ad uv, questo implica o di utilizzare successivamente lampade ad altissima potenza per completare il lavoro in una seconda fase(più veloce la stampa ma poi lievitano i costi per l'indurimento) oppure bisogna lasciare il giusto tempo di indurimento per ogni strato.
Intanto ho trovato un documento su un sistema con lcd funzionante usando anche photosensible polyester resin ma
con nanoparticelle aggiunte. Praticamente usano 11mJ/cm² per l´esposizizione. Questo significherebbe fare 10cm in ca un ora.
Puoi metterci un link o spiegare meglio in cosa consiste e come sono legati gli 11mJ/cm2 con i 10cm/h? (n.d.r. 11mJ/cm2 = 11mW/cm2 = 110 W/m2)
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da MarcoMi » martedì 19 aprile 2011, 8:53

Si bisogna mettere una lente di fresnel per mettere a fuoco il fascio di luce uv in modo che sia perpendicolare al pannello, così si evita anche che gli uv passino fra i pixel eccitati dello stesso, come per i proiettori home made del link.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » martedì 19 aprile 2011, 12:46

No, con una lente di fresnel non risolvi. Gli 10cm/ora sono legati all´intensita dei led se si fa il sistema con dei led.
Se invece si facesse la cosa con una lampada, allora il tempo si riduce del fattore 10 visto che le lampade hanno almeno
una intensita di uv 10x tanto. Quasi quasi credo che togliendo il filtro ir/uv principale la cosa sarebbe fattibile senza ulteriori cambiamenti,
oppure forse anche senza nessun cambiamento.

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » martedì 19 aprile 2011, 12:56

no no la lente fresnel serve eccome!!..qualsiasi cosa andiamo a fare, prima del piano di stampa la luce deve passare in una lente fresnel in modo che i raggi divergenti(qualunque tipo di lampada, anche led, emette sempre fasci divergenti!!) vengano resi paralleli!..onestamente io sono dell'idea di usare delle lampade!!
cmq questa mattina ho finito di smontare il vecchio LCD..ma a che stress meccanici pensano debba resistere un monitor per decidere di avvitare così strette quelle micro vitine?? :evil: ..mi è servita la forza di un carrarmato e la precisione di una TAC tridimensionale!!! :P ..sta sera vedo se combino di farlo funzionare!!
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » martedì 19 aprile 2011, 13:44

Nel bromografo a tubi neon una lente fresnel non server a niente perche la distanza tra lcd e´ materiale fotosensibile e´
troppo elevato. Ti serve per forza una illuminazione puntiforme e non una illuminazione diffusa come avviene nei neon con la
pellicola al phosforo. Su un tubo neon, con una lente non ci fai niente. L´unica cosa e´ di creare un diffussore uniforme e
magari partire poi da li con un condenser che sia fresnel o altro, ma se lo fai ti serve per forza l´ ottica.
Altrimenti non ci vai propio da nesunissima parte.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » martedì 19 aprile 2011, 14:18

Non vi seguo più, perchè parlate di lenti e fasci paralleli?
Per come lo ho immaginato io, l'lcd va a diretto contatto con il vetro, quindi la distanza tra la "maschera" e il materiale è solo quello del vetro diciamo 3 mm?
Esattamente come su un bromografo, e non ci sono assolutamente problemi di ombre o simili eppure la precisione è molto alta.
Le lampade andranno molto vicine al pannello, non troppo da creare zone più intense, e dietro ci andranno dei riflettori magari parabolici. IN questo modo dovrebbe venire un'illuminazione molto uniforme.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » martedì 19 aprile 2011, 14:20

Rispondo in poche righe perche vado di fretta ma vi anticipo delle cose che discutero' piu' tardi con voi:
-ho trovato la ricetta originale con dosi e percentuali dei prodotti chimici del primo link postato.
-ho trovato la ricetta alternativa che usa resine a basso costo come le epossidiche e relativo attivatore(non serve necessariamente quello della solaris, ma basta comprare la singola sostanza chimica, che non fa altro che dietro UV emettere radicali liberi)
-ho trovato l'esatta potenza di luce che serve, e si parla di 200W
-ho saputo per certo che non vanno bene i led salvo aspettare 5min per ogni singolo strato.
-ho saputo modello esatto di proiettore e lampada necessari alla costruzione. (unico neo il costo, usato si parla di 500$)
-ho trovato il programma open-free-o come lo volete chiamare insomma gratis(da stl ricavate tutte le slice che decidete voi e salvate in tutti i possibili formati .svg,.jpg,.bmp,.png, etc), poi li caricate in un programma di fotopresentazione con i tempi da voi settati

Appena posso, tra qualche ora maggiori particolari.

Ps. la lente di F. serve e come, infatti nel bromografo si hanno meno fastidi, perche strato da polimerizzare ve ne e' uno solo. ma l'uso del sudan 1 forse rende superflua la lente F. ma necessaria cmq una lente per mettere a fuoco sulla corta distanza il proiettore.
Sono in attesa di questa risp direttamente dai ricecatori che hanno fatto l'esperimento del primo link. Grazie e a dopo

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Garkoll » martedì 19 aprile 2011, 14:55

waregan, ottimo, inziamo a parlare di cose concrete.
Io direi di lasciar scegliere la fonte di luce ad ognuno, io credo che resterò sul proiettore Dlp, ho dubbi sulla precisione degli lcd.
Comunque a parte questo, potresti postare le varie ricette per le resine che è quello che mi interessava maggiormente?
Anche il modello del proiettore così possiamo vedere le caratteristiche.

In garage, dovrei avere dei vetri boro fatti a suo tempo per le Hqi, vedo di ritrovare le percentuali di cosa lasciavano filtrare, perché se ricordo male tagliano quasi tutto uvb-uvc, mentre per l'uva mi sembra tagliava l'80%.

ciao :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”