macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » martedì 19 aprile 2011, 22:14

Ah ok se si parla di quei prezzi allora certamente ne vale la pena, anche perchè sappiamo che funziona e volendo poi si possono variare le dosi. Davvero perfetto.

Se ho capito bene, per kg di resina si spende oltre che la resina ovvio, circa 3,9 euro di prodotti vari? Se è così la convenienza c'è eccome.

IL sito envinsion teck continuo a vederlo ancora hackerato, non sarà  mica il mio pc! :D Guarda in basso e leggi il titolo della pagina, il resto in alto è uguale.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » martedì 19 aprile 2011, 22:30

ho sbagliaot io, non e' 1dm cubo, ma 100ml.
Chiedo scusa, ma tra i vari calcoli mi ero convinto del contrario. Cmq i prezzi restano quelli quindi 39euro. Non sono 39euro +la resina ma 39 e basta per 100ml.
Infatti quei tre prodotti dal nome strano sono rispettivamente:
la resina
l'attivatore
il colorante.

se cerchi sul sito del produttore gli ingredienti della variante economica vedi i relativi prezzi.


Io vedo le animazioni e i filmati originali dal sito, credo sia un problema del tuo pc, oppure del tuo brouser, io uso IE8.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » martedì 19 aprile 2011, 22:55

Colorante+Resina+induritore spedita mi viene 22€ 1kg. Se poi ci aggiungi per esempio la solarez il barattolino da 5€ con gli stessi soldi ti porti
a casa piu di 100ml. Calcolato 1kg equivale a 950ml per la resina e il prezzo del colorante calcolato era per 100ml

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » martedì 19 aprile 2011, 23:02

Dunque ho visto un po di proiettori e non sono tanto cari. C'è però una cosa che non ho capito, va bene così com'è?!? O la lampada è comunque meglio cambiarla o rimuovere i filtri che ho visto sono inseriti dentro il riflettore?


Quindi 39 euro 20 cc? Mezzo bicchiere di roba! E facendo tutto da soli caspita, a comprarla pronta allora quanto chiedono! Azz se è tanto cacchio a questi prezzi mi sembra praticamente inusabile, come ai tempi delle prime stampanti che spendevi un capitale per stampare due fogli :D
Bisognerebbe sul serio vedere quel prodotto della solar e usare resine normali, altrimenti spendo meno a farmi una cnc ad alta precisione!

Il sito, no no c'è ho chiesto a un amico e lo vede anche lui, guarda questa pagina: http://www.envisiontec.com/index.php?id=45
E leggi il testo in basso o il titolo della pagina: Buying viagra online forum
E il testo sotto parla delle solite cose :D

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » martedì 19 aprile 2011, 23:14

39euro sono per 100ml, un bicchiere di carta colmo, non 20ml.
Il proiettore e' importante sceglierlo bene. Credo che la lampada vada bene quella che ha.
Dico credo perche' non ne ho conferma scritta.
Ti dico la mia pero'
Io faccio il dentista e ho un microscopio chirurgico, che ha una fonte di luce alogena e una a led. Entrambe , quando faccio ricostruzioni in microscopia in composito(resina come quella di cui parliamo) devo mettere su il filtro arancione, altrimenti mi polimerizza la resina al volo. La potenza di quelle lampade e' per l'alogena 250W, per i led 80W. Credo che quindi la lampada originale sia piu' che potente. Poi junior non so se la ha smontata, lui parla di aver manomesso o modificato l'ottica solo per ridurre la distanza focale a 170mm. Gli autori delle riviste non citano minimamente questa modifica alla lampada. Quindi credo vada bene come e'. Ora resta da vedere se convenga un modello migliore di quello citato, che cmq e' datato.

Io sto aspettando delle info proprio circa il proiettore migliore, ho chiesto alla envisiontec che lampada di ricambio consigliano, scoperta la lampada scoperto il proiettore :mrgreen:

Ps: io non vedo nessun link a viagra o simili, e credo anche gli altri. non so cosa vedi tu, ti credo, ma a me non compare. #-o

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » martedì 19 aprile 2011, 23:58

Si ho sbagliato a scrivere, 100 ml è comunque mezzo bicchiere di carta da 0.20 pochissimo! A quel punto comincerei a pensare a delle alternative, come funziona questa maltodestrina di cui parlate?


Comunque riguardo il sito, hai ragione caspita! Pare succeda solo con ubuntu, ho provato su win e debian e vedo il sito completamente diverso, assurdo! Questa è da indagare con molta attenzione e buttare via ubuntu al più presto, non si sa mai :D

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 0:03

Optoma EP728 usa lampade p-vip200
Invece quelli della envisiontec usano le lampade UHM

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 20 aprile 2011, 0:55

scusa ma so per certo che l'Optoma EP728 usa lampade UHP 200w, e so anche che UHM e UHP sono la stessa tecnologia di lampada, una philips e l'altra di altra casa.
Come si evince sul web sembra che l'idea che mi sono fatto sia corretta.

Similarities Among Projector Bulbs
There are many things that projector lamps have in common no matter what type of projector they are being used in, for the most part. Almost all projector lamps utilize mercury and are referred to as UHP lamps. These lamps work much like lamps that are common in streetlights and things of that nature. UHP, stands for ultra high pressure, however they are also commonly known as UHP, UHM UHE, and others depending on the manufacturer and model.

Quanto alla lampada della envisiontec dove hai reperito questa info? sarebbe interessante il wattaggio.
Io ho un filmato della loro macchina aperta in cui si vede bene il proiettore cannibalizzato e la lampada. Sivede pure boxato quello che deve essere il sistema specchio-lente, che trasforma il raggio ruotandolo di 90gradi.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 9:14

La p-vip200 e´ una lampada UHP.
La Z-corp utilizza una lampada da 230W nelle macchine della envisiontec
http://www.envisiontec.com/index.php?id=11&tx_ttnews[tt_news]=112

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » mercoledì 20 aprile 2011, 10:59

azz..ieri sera mi sà  che non mi ha preso "invio" perchè no c'è il messaaggio.. :(

gyppe lascia stare la maltodestrina che con le tecniche ad UV non centra nulla, si potrebbe usare volendo fare una stampante 3d tipo getto d'inchiostro per consolidare gesso o polvere di legno --> bassa resistenza! ..la maltodestrina se non sbaglio é un carboidrato le cui molecole di glucosio formano catene polimeriche, in natura esistono vari tipi di polimeri.

waregan - il software che hai linkato già  lo conoscevo, ma non sono mai riuscito a farlo partire, nel senso che la prima volta mi sono buttato e ho lanciato l'eseguibile, il quale inizia ad installare tutto, ma arrivato alla fine mi dava u messaggio di errore e del programma nessuna traccia. Ieri ho provato come dici tu a trascinarlo sul prompt ma non me lo fa rilasciare.. che devo fare?
Io avevo anche già  provato MeshLab (software sviluppato dal CNR)..ieri sera l'ho riscaricato però l'hanno un bel pò modificato così non so dove sia finita la funzione delle slice..ma sicuramente ci sarà  ancora da qualche parte!!
http://meshlab.sourceforge.net/

domandone..a cosa servirebbe lo specchio?
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

ledtape
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 15:43
Località: alessandria

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da ledtape » mercoledì 20 aprile 2011, 12:04

http://www.envisiontec.com/index.php?id=45

Ciao
per quanto riguarda la visione del sito con ubuntu se si cancella dal url
la parte "/index.php?id=45" si accede regolarmente alla pagina home di
envisiontec.

Per quanto posa servire

saluti bruno

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da AvioP » mercoledì 20 aprile 2011, 12:12

http://www.surplusshed.com/pages/item/l3590.html
cosa ne pensate, il prezzo non sembra male...
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 13:08

Pomeriggio faccio un giro di telefonate per il prodotto della solarez.
A voi che quantita di resina interessa o se vi interessa solo il prodotto della solarez che quantita.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » mercoledì 20 aprile 2011, 13:19

Ok grazie, chiaro per la maltodestrina.

Lo specchio dovrebbe servire credo per aumentare la distanza di proiezione per riuscire a mettere a fuoco, o magari solo per risparmiare spazio e montare il proiettore orizzontale.

Ottimo quel chip separato! Comunque io direi che la resina se si parla di quei prezzi è esagerato. Mettiamo di avere un piano A3 30*42 spessore di soli 3mm sono già  360 cc di roba e ben 140 euro solo per riempirlo, quello che avanza va buttato. Davvero inacessibile a mio parere, sulla macchina potrei anche spendere qualche migliaio di euro se viene un bel lavoro, ma poi devo anche poterla usare!

Se pensiamo ad un'altro sistema? Qualcosa come indurire uno strato di polvere usando una normale stampante riempita con qualche sostanza? Anche questo sarebbe fattibile, è vero che ci sarebbe il problema si stendere uno strato preciso di polvere ma almeno si parla di problemi meccanici che vedo sicuramente più semplici di quelli ottici. Ho visto le procedure per mettere in asse le lenti nei telescopi e simili e non è certo una cosa semplicissima, figuriamoci un sistema di specchi e lenti, tutti possibilmente in quarzo per non filtrare gli uv!

Penserei anche di stampare direttamente una resina fotosensibile, questa sarebbe anche più semplice se è fluida abbastanza basta semplicemente usare una stampante epson e via, ma poi resta comunque il problema del costo della resina, anche se è vero che in questo caso non si sprecherebbe neppure una goccia di materiale perchè quello non usato starebbe al sicuro nel serbatoio.

Che ne dite?

Francesco, per la solarez direi che conviene prendere solo l'induritore così si possono provare diverse miscelazioni. Se abbiamo intenzione di fare un progetto pubblico in comune potremmo dividerci le spese per queste prime prove io non avrei problemi. Se il tuo lcd vecchio funziona potresti prenderla tu così proviamo anche quello sia mai che funzioni e ci si risparmia un casino di problemi.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » mercoledì 20 aprile 2011, 13:50

Certo che la userei anche per me, altrimenti non perderei tempo a cercare di reperirla a buon prezzo
e evitare le spese di spedizione e sdoganamento da oltreoceano. Io per me un barattolo di quello piccolo basta e avanza.
Io per me direi 2kg di resina mi bastano, quindi avrei anche dello attivatore che avanza, ma se una dose piu alta risulta
piu indicata allora potrei dare via solo un po, giusto per fare dei test e basta.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”