
Indicatore COASSIALE!!
-
- Member
- Messaggi: 311
- Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:48
- Località: Brescia
Re: Indicatore COASSIALE!!

The knifemaker
73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN
Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.
73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN
Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.
- Salvo M.
- Junior
- Messaggi: 120
- Iscritto il: giovedì 1 aprile 2010, 23:51
- Località: catania
Re: Indicatore COASSIALE!!
Veniva dagli USA.... e ho dovuto pagare lo sdoganamento, che nn avevo previsto...
Cmq alla fine non è un problema!
IL problema sta nel poterlo usare, che date le dimensioni della macchina, non riesco ad usarlo con la tavola a dividere.
Cmq alla fine non è un problema!
IL problema sta nel poterlo usare, che date le dimensioni della macchina, non riesco ad usarlo con la tavola a dividere.
-
- Junior
- Messaggi: 133
- Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:20
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Indicatore COASSIALE!!
...Salvo se ti ingombra....parliamone!!!
salutissimi


salutissimi
Gli schiamazzi della folla non possono far tacere la voce della coscienza. (Silone)
Tornio "David personalizzato" con inverter ed inversore di moto, Fresa Bf20 Cnc..zzata!!!
Tornio "David personalizzato" con inverter ed inversore di moto, Fresa Bf20 Cnc..zzata!!!
- setteemezzo
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
- Località: C/mare di Stabia (NA)
Re: Indicatore COASSIALE!!
salvo...ma alla fine la dogana quant'è ?? se non erro intorno ai 20euro??
è bello saper fare...potendolo fare!
- Salvo M.
- Junior
- Messaggi: 120
- Iscritto il: giovedì 1 aprile 2010, 23:51
- Località: catania
Re: Indicatore COASSIALE!!
SDA che me l'ha consegnato, mi ha detto che la dogana si paga se la merce è assicurata... a questo punto credo che sia proporzionata al valore assicurato.
Ho dovuto pagare 35€
Ho dovuto pagare 35€

-
- Member
- Messaggi: 311
- Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:48
- Località: Brescia
Re: Indicatore COASSIALE!!
Ah, quindi dall'uk non ci sono dogane giusto? Si compra e via......
The knifemaker
73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN
Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.
73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN
Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.
- Salvo M.
- Junior
- Messaggi: 120
- Iscritto il: giovedì 1 aprile 2010, 23:51
- Località: catania
Re: Indicatore COASSIALE!!
quello che ho preso da chronos, mi è arrivato con solo 10£ di spedizione
-
- Member
- Messaggi: 311
- Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 21:48
- Località: Brescia
Re: Indicatore COASSIALE!!
The knifemaker
73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN
Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.
73 de IZ2SWG <> world wide locator JN55CN
Attrezzatura: trapano a colonna Audax TB15, tornio optimum 240x500G, nastratrice autocostruita, varie ed eventuali.
-
- Senior
- Messaggi: 2749
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
- Località: CZ
Re: Indicatore COASSIALE!!
Dall'UK i prezzi delle spedizioni sono i più bassi in assoluto...e non è una novità !! Chronos fino a 30 Kg si fa pagare solo 10£...circa 12€.
- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: Indicatore COASSIALE!!
Ciao, scusate se vado a ripestare questo topic "antico" ma anche io ho visto su youtube e poi su vari shop on line questo attrezzo ma...
Siamo davvero sicuri di poterci fidare a misurare e centrare con questo strumento?
Io conosco molto bene tastatori 3D analogici e ho avuto anche modo di utilizzarli in qualche occasione ma sinceramente se devo fare un centraggio di assoluta precisione evito questi sistemi.
Un sistema che implica la rotazione a mio avviso implica usure precoci dei movimenti interni, non pensate?
Io me lo comprerei perchè mi piace moltissimo e credo sia davvero molto pratico e lo controllerei volentieri in laboratorio per cercare di comprenderne l'effettiva bontà .
Voi come vi ci trovate con questo attrezzo?
Avete avuto modo di fare riscontri e paragoni con metodi canonici e notare discrepanze??
Siamo davvero sicuri di poterci fidare a misurare e centrare con questo strumento?
Io conosco molto bene tastatori 3D analogici e ho avuto anche modo di utilizzarli in qualche occasione ma sinceramente se devo fare un centraggio di assoluta precisione evito questi sistemi.
Un sistema che implica la rotazione a mio avviso implica usure precoci dei movimenti interni, non pensate?
Io me lo comprerei perchè mi piace moltissimo e credo sia davvero molto pratico e lo controllerei volentieri in laboratorio per cercare di comprenderne l'effettiva bontà .
Voi come vi ci trovate con questo attrezzo?
Avete avuto modo di fare riscontri e paragoni con metodi canonici e notare discrepanze??
- setteemezzo
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 23:06
- Località: C/mare di Stabia (NA)
Re: Indicatore COASSIALE!!
Per l'usura posso dirti che il discorso è molto relativo, in quanto io lo faccio girare molto lentamente e poi lubrifico sempre prima di iniziare la parte interessata allo sfregamento, inoltre lavoro abbastanza poco, per centrare infatti bastano pochi secondi.
Per la precisione credo sia ottima per noi hobbisti, ho raggiunto personalmente il centesimo di precisione allineando la contropunta del tornio, inoltre lo utilizzai tempo fa anche per riprendere la flangia di due dischi per moto, e anche in quel caso sotto la fresa, son riuscito a farlo girare a zero centesimi, stessa cosa per la tavola girevole ecc. credo sia un ottimo strumento di misura, poi chiaramente si sa che c'è sempre qualcosa di meglio.
Per la precisione credo sia ottima per noi hobbisti, ho raggiunto personalmente il centesimo di precisione allineando la contropunta del tornio, inoltre lo utilizzai tempo fa anche per riprendere la flangia di due dischi per moto, e anche in quel caso sotto la fresa, son riuscito a farlo girare a zero centesimi, stessa cosa per la tavola girevole ecc. credo sia un ottimo strumento di misura, poi chiaramente si sa che c'è sempre qualcosa di meglio.
è bello saper fare...potendolo fare!
- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: Indicatore COASSIALE!!
Oggi sfogliando un catalogo al lavoro sono incappato in questo strumento...
regime massimo di rotazione: 800rpm...
E NON era il catalogo della VALEX...
Interessante, non pesavo che lo avrei potuto vedere anche trattato da ditte di rilievo, lo avevo parecchio sottovalutato mi sa...
regime massimo di rotazione: 800rpm...
E NON era il catalogo della VALEX...
Interessante, non pesavo che lo avrei potuto vedere anche trattato da ditte di rilievo, lo avevo parecchio sottovalutato mi sa...
- Nirvana1965
- Junior
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
- Località: Venezia
Re: Indicatore COASSIALE!!
Salve a tutti , rispolvero il topic poichè invogliato dai vostri commenti positivi ho effettuato anch'io l'acquisto dello strumento
.
Mi sono però accorto che la lancetta piccola non va sullo zero a riposo ma resta sull'uno
.
E' successo a qualcun altro?
A parte questo funziona perfettamente.
Secondo voi può dar problemi?
Allego una foto.

Mi sono però accorto che la lancetta piccola non va sullo zero a riposo ma resta sull'uno

E' successo a qualcun altro?
A parte questo funziona perfettamente.
Secondo voi può dar problemi?
Allego una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- §tefano
- Member
- Messaggi: 381
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 21:14
- Località: Alassio
Re: Indicatore COASSIALE!!
Premesso che non ho questo strumento, però tutti quelli a quadrante a riposo partono poco prima dello zero, sia con la lancetta grande sia con la piccola.
Ma i numeri che sono sul quadrante sono indicativi?
Ma i numeri che sono sul quadrante sono indicativi?
-
- Senior
- Messaggi: 1013
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
- Località: Ameglia (La Spezia)