Tutto vero e apprezzo il contributo che mi state dando, ma vorrei fare una considerazione se vogliamo anche un po' stupida...:
io al lavoro su macchine utensili quali il tornio manuale o cnc uso, anzi usavo, praticamente tutti tipi di utensili ed inserti quindi come dici è vero, comprare una cosa quando serve, MA, avendo il tornio parallelo manuale già a casa, posso con certezza sapere cosa uso più spesso, cosa uso meno e cosa non uso praticamente mai... da qui la mia richiesta a voi riguardo alla fresatrice.
Capisco che sia impossibile prevedere tutto quello che potrebbe servirmi, anche perchè non tutti eseguono gli stessi lavori sugli stessi pezzi o materiali, però credo che non sia così difficile determinare quale sia una buona base di partenza, no?
Unico appunto riguardo a quanto mi hai detto è il "fly cutter" che effettivamente neppure io avevo mai visto ma, con quel poco che so riguardo all'asportazione di truciolo mi verrebbe da azzardare che un utensile monotagliente in acciaio super rapido, soprattutto sulla lega, possa garantirmi finiture che una fresa ad inserti si può solo che sognare, vero sul fatto che in "produzione" di questi oggetti non se ne vedono e appunto sono molto più gettonati sistemi ad inserti. Quindi come non darti ragione!?
Per quanto riguarda al TIPO di inserti, si, ragionandoci su, forse, anzi sicuramente una fresa ad inserti quadri inclinati, per la sezione di truciolo che asportano, penso sia perfetta e come dici tu, per gli spallamenti vanno benissimo le fresa a candela...!
Sapete aiutarmi riguardo al cono benedetto che va ad ospitare il mandrino rapido per le punte?
Il foro conico sul mandrino è di 15.75mm circa di diametro, mi confermate essere un attacco conico B16? Il mandrino è un Albrecht 1-13mm a serraggio rapido.
Grazie.