macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 11 maggio 2011, 14:28

il movimento rotatorio mi pare molto piu' complesso da fare. meglio una rampa in Z velocissima, con f 1000-2000 sale di 3mm e riscende a 2.99. In mach3 si fa con una semplice macro.
I motori stepper necessari sono piccoli motori da 12V. costo meno di 10euro.
Non servono grosse coppie, io poi ho una cnc quindi uso l'asse Z della mia cnc.

La resina non si puo' scaldare, non diventa piu fluida, ma se la si porta oltre i 35°C si ottiene solo evaporazione del monomero!!!

Io non ho letto da nessuna parte che levano l'ottica originale del proiettore, ma che aggiungono solo una lente piana-convessa. Questo tipo di lente serve in ottica a polarizzare la luce e a mettere a fuoco piu' vicino.

Il mio concetto di concentrazione della luce si basa su una semplice regola. L'oggetto da stampare, non deve essere a dimensioni reali sul monito/proiettore, ma a tutto schermo. Sara' poi l'ottica a rimpicciolirlo fino alla dimensione voluta. Se fate caso ai video in rete, e' cosi'! L'oggetto grande quanto una moneta, sul monitor lo occupa tutto.

Ora che ho quasi tutto posso dire che il costo del progetto e' sui 500euro.

umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » mercoledì 11 maggio 2011, 14:41

>secondo te cambiando l'obbiettivo migliorerà  la precisione del tutto

a noi serve precisione. Ed e' lo stesso discorso della fotografia. Migliore e' la qualita' e la lavorazione dei vetri, migliore e' la definizione dell'immagine. Noi dobbiamo proiettare piccole immagini con piccoli dettagli, ci servono buoni "vetri". Il resto lo fara' la resina. E qui dovremo perderci tempo con le prove. L'importante e' che funzioni la macchina "base", poi ognuno la adattera' alle proprie esigenze.

paolofo
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 17:11
Località: novara

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da paolofo » mercoledì 11 maggio 2011, 17:08

Sto aspettando che mi arrivi il proiettore OPTIMA EPT728 trovato in Germania, volevo sapere se avete già  acquistato della resina, e se si quale e da dove?
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a capirlo
Altrimenti proverò ad acquistare quelle del primo progetto:

# 1,6-Hexanediol diacrylate (Aldrich 246816)
# Sudan I (Aldrich 103624)
# Phenylbis(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (Aldrich 511447)

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » mercoledì 11 maggio 2011, 17:42

Ora che ho quasi tutto posso dire che il costo del progetto e' sui 500euro.
Santocielo, a me avevano chiesto 70000 euro più IVA :shock: Ma quanto ci fanno di ricavo con queste macchine?! Sempre se parliamo della stessa cosa, a me avevano detto che si poteva arrivare a 1 micron di precisione (1/1000 mm), Junior ha lavorato con layer da 50 micron se non sbaglio (quindi 1/100, ancora, se non sbaglio)
il movimento rotatorio mi pare molto piu' complesso da fare. meglio una rampa in Z velocissima, con f 1000-2000 sale di 3mm e riscende a 2.99. In mach3 si fa con una semplice macro.
ma siamo sicuri sia proprio necessario? Nella macchina commerciale si capisce di si (e forse è meglio seguire il suo esempio), ma ad occhio in quella di junior non vedo un movimento simile.

Per l'ottica, io direi di provare se ba bene cosi, poi magari si piglia la lente, a tale proposito, Waregan, di quali filmati parli?

Sulla resina ancora si discute (io penso che userò proprio quella proposta all'inizio del topic, a meno di non riuscire a sapere o da junior o da quelli di envision quale resina usano loro)

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 12 maggio 2011, 9:45

Ragazzi non so che lenti monta un ottica per macchina fotografica, ma a noi serve una tipo questa nella lettera D:
sheprical-abberations.gif
Infatti e' l'unico semplice sistema con 0 abberrazione. Quasi sicuramente noi dobbiamo porre il proittore a destra della lente in modo che il raggio divergente del proiettore, venga reso parallelo? Oppure il contrario? Sara' la prova a dirlo.

Altre forme di ottica o mix di lenti provocano abberrazione del raggio come si vede.

Una lente del genere, coated della Edmundooptics non costa piu' di 13 euro sulla baia.

Lo specchio idem, costa poco per la dimensione che serve a noi, max 4"x4", e sono piani e con una capacita' riflettente del 99.9%. Vuo dire che se lo poggiate su un muro non vedete la differenza tra muro originale e muro riflesso.

Se non si fa lo "stacco" la stampa riesce lo stesso per piccoli spessori, ma se abbiamo oggetti pieni, la resina non penetra fino in fondo alla "fetta". Cmq non vedo quale sia il problema, e' una semplice macro in mach3.

Per la formula la devo ritrovare, ma avevo quella nuova usata un po da tutti, cmq il costo e' identico a quella della prima ricetta.

PS: io non mettero' il proiettore in verticale per il calore. Non lo mettero' sopra la resina in verticale per i vapori che possono rovinare le ottiche. Non lo mettero' sotto in verticale per il rischio di errore in Z e di rottura del vetro della resina, che colerebbe sul proiettore.

Sono contento che altri hanno comprato lo stesos proiettore, cosi' andremo avanti piu' veloci. Posso sapere quanto lo hai pagato? E' nuovo o ricondizionato? La lampada la hanno sostituita? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » giovedì 12 maggio 2011, 13:30

Se non si fa lo "stacco" la stampa riesce lo stesso per piccoli spessori, ma se abbiamo oggetti pieni, la resina non penetra fino in fondo alla "fetta". Cmq non vedo quale sia il problema, e' una semplice macro in mach3.
Io non so neanche cosa sia un mach3 :oops:
Junior, almeno in prima battuta, sembra aver optato per un movimento alla envision:
http://blog.makezine.com/archive/2010/1 ... d-pri.html
Però non vedo come possa funzionare, nel senso che nel suo piattino non vedo punto di snodo (sembra tutto rigido e ben fermo) e inoltre nel filmato diffuso della versione ad alta risoluzione non vedo affatto alcun movimento del piatto.

Altro dubbio sulla resina che si può attaccare al piattino. Insomma, non vedo perché debba attaccarsi alla base in movimento su Z e non sul piattino che contiene la resina. Si è detto di mettere un po' di glicerina sul fondo del piattino, però credo che dopo un tot di passaggi questa glicerina (che abbiamo detto deve essere un sottile strato) non sarà  più sufficiente. Serve un piattino antiaderente?
Forse una superficie più ruvida di una superficie di vetro aderisce meno e quindi si stacca con più facilità  (e quindi dovremmo escludere il vetro), ma di contro una superficie ruvida altererà  sicuramente il fascio di luce.

Junior mette il proiettore in verticale, ma è una raccomandazione del produttore quella di metterlo con un inclinazione massima di 30°? Credo che meno giri faccia il fascio di luce meglio è (malgrado trovi valide le obiezioni sulla sicurezza del proiettore riportate da Waregan)

Sulla lente, non vedo perché fasciarsi la testa prima di averla rotta. Io prenderò il proiettore a fine mese, quindi farò le prove del caso, tanto inserire una lente dopo non è un problema cosi grosso.
Credo che il proiettore, comunque, vada messo a sinistra della lente (se di lente c'è realmente bisogno, credo infatti che qualunque lente concava alteri la forma proiettata) . Credo piuttosto che se si vuole aumentare la precisione si debba pensare ad un proiettore con maggiore risoluzione (ovviamente sempre se questa non risultasse sufficiente).

Un altra opzione che invece sto valutando è quella proposta nel primo filmato (dove si sperimenta in laboratorio), dove il movimento su Z avviene verso il basso. Questo sistema risolve il discorso del piattino oscillante/movimento aggiuntivo su Z, infatti il pezzo si va immergendo sempre più nella resina, al limite, una leggera vibrazione della vasca che contiene la resina risolverebbe eventuali problemi, oltre a questo, c'è il vantaggio che non c'è un lastra di vetro ulteriore da cui deva passare il raggio. Perché è stato scartato in via definitiva? Non lo vedo meno valido del metodo usato da junior e qualche vantaggio lo ha.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 12 maggio 2011, 14:03

Gli svantaggi li ha e ne abbiamo pure parlato qualche pagina fa, parlo della tecnica da sopra.
Le vibrazioni in primis, creano micro increspature e la luce non resta a fuoco costante.
Poi non e' vero che per la soluzione dall'alto non serve il movimento su e giu a ogni layer, serve altrimenti la resina non esonda sul secondo layer. Terzo il controllo dello spessore, qualsiasi liquido deposto su una superfice ha una tensione superficiale, quindi non e' detto affatto che abbassando di 0.1mm otteniamo 0.1mm di liquido sopra. Inoltre al diminuire della resina nel contenitore, abbiamo variazioni non standard dello spessore di resina sopra al layer.

Nel prototipo da sotto, il vetro uniforma lo spessore che polimeriziamo, fa da rasoio. Rasa la resina.

Il vetro che contiene la resina va pulito e unto, e il risultato dura molto a lungo, perche' la glicerina e' insolubile nella resina.

Resto convinto che il miglior movimento e' quello lungo la z e non rotatorio, anche se piu lento.

Specie se si usano dei distaccanti non ci dovrebbero essere problemi.
Senza ottica non possiamo costruire una macchina piccola.

Per quanto riguarda mach3 o altro, sono programmi di gestione a controllo numerico, avere una cnc in quesot progetto aiuta moltissimo.

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » giovedì 12 maggio 2011, 14:28

Poi non e' vero che per la soluzione dall'alto non serve il movimento su e giu a ogni layer, serve altrimenti la resina non esonda sul secondo layer.
Io intendevo il movimento aggiuntivo per uniformare la resina, ovviamente serve il movimento layer per layer.

Ok, compreso dove stanno i lati negativi, hai ragione, non avevo pensato alla tensione superficiale.
Resto convinto che il miglior movimento e' quello lungo la z e non rotatorio, anche se piu lento.
per rotatorio intendi quello oscillante che ti ho mostrato sul link di Junior? Non so, credo sia meglio fare più prove, secondo me, muovendo il piattino invece che muovere in maniera aggiuntiva l'asse z, mette al riparo da possibili errori, è solo un idea, ma è da provare, alla fin fine, in una maniera o nell'altra siamo sempre li (nel senso che si vuole ottenere lo stesso risultato)
Senza ottica non possiamo costruire una macchina piccola.
non ho esperienza di proiettori, pensavo si potessero mettere a fuoco a diverse distanze.
Le lenti che hai preso in considerazione sono universali? Nel senso che si adattano a qualsiasi proiettore o bisogna adattarle in qualche maneira?
Per quanto riguarda mach3 o altro, sono programmi di gestione a controllo numerico, avere una cnc in quesot progetto aiuta moltissimo.
io sono verginello a proposito :oops: , grazie per la dritta :)

paolofo
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 17:11
Località: novara

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da paolofo » giovedì 12 maggio 2011, 14:49

Da quanto ne so, la Envisiontec utilizza tutti e due i sistemi di proiezione, dall'alto per la Ultra e dal basso per le piccole perfactory, nella proiezione dall'alto mi sembra che usino il movimento dell'asse z per far defluire la resina, mentre dal basso la vasca basculante.
Una cosa, non ho ancora visto discussa nel forum, normalmente nelle macchine di prototipazione a resina, oltre all'oggetto, bisogna prevedere la costruzione di supporti che permettano la costruzione di forme complesse, e non i soliti cilindri o cubi che si autosostengono, perchè se costruiamo pareti particolrmente inclinate queste tenderebbero a cadere.
I software utilizzati in prototipazione hanno già  una funzione di questo tipo, ma per ora direi di vedere se il sistema può funzionare, poi risolveremo eventuali problemi.

umberto62
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 13:14
Località: napoli

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da umberto62 » giovedì 12 maggio 2011, 21:16

ok, sussultorio oppure ondulatorio:) basta che funzioni.

ora, mentre i piu' volenterosi montano, metterei sul tavolo il problema elettronico.
A chi ci affidiamo: Ardiuno oppure qualcosa di gia' pronto per le cnc e lo adattiamo?
Forse la seconda che ho detto.

Altra considerazione, sulla polimerizzazione.
E' interessante sapere il tempo dell'indurimento della resina. Ovviamente saranno secondi, si vedra'.
Ipotesi: se questo tempo non viene rispettato, ma arbitrariamente diminuito in modo che la resina non si solidifichi totalmente, si "reggera'" il pezzo?
Magari alla fine si fa un bel "uv curing" come fanno altri in un bel fornetto in cui, al posto delle resistenze, ci mettiamo delle belle lampade uv che completano il processo di polimerizzazione (na' mezz'oretta) facendoci risparmiare molto tempo

Per quelli che partono da zero e non hanno nemmeno una vitarella:)
Raga': ci organizziamo a cercarci almeno un asse Z decente e motorizzato?

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 12 maggio 2011, 21:47

Il tempo di polimerizazione e' di 8 sec per strati di 0.1mm, e per fare 650 strati junior impiega 5 ore

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » venerdì 13 maggio 2011, 12:16

Ipotesi: se questo tempo non viene rispettato, ma arbitrariamente diminuito in modo che la resina non si solidifichi totalmente, si "reggera'" il pezzo?
penso di no
Magari alla fine si fa un bel "uv curing" come fanno altri in un bel fornetto in cui, al posto delle resistenze, ci mettiamo delle belle lampade uv che completano il processo di polimerizzazione (na' mezz'oretta) facendoci risparmiare molto tempo
se la resina non si polimezza del tutto, allora credo che rimanga anche instabile sulla base e con i movimenti dell'asse z magari tende a deformarsi anche solo per via della gravità .
Sulla veolicità  non metto pecco, ci mettesse anche un giorno, l'importante è che funzioni bene.
Per quelli che partono da zero e non hanno nemmeno una vitarella:)
Raga': ci organizziamo a cercarci almeno un asse Z decente e motorizzato?
ovviamente ci sto (anche a partecipare ad un eventuale gruppo d'acquisto), credo comunque che su questo forum si troveranno sicuramente informazioni a riguardo.
Il tempo di polimerizazione e' di 8 sec per strati di 0.1mm, e per fare 650 strati junior impiega 5 ore
Quindi spessori più sottili di quello citato dovrebbero impiegare qualche secondo in meno, considerando l'oscillazione del piattino (o il movimento aggiuntivo sull'asse Z) direi che per stampare un pezzo ad alta definizione da 3 centimetri potrei impiegare anche 10 ore.
Da quanto ne so, la Envisiontec utilizza tutti e due i sistemi di proiezione, dall'alto per la Ultra e dal basso per le piccole perfactory, nella proiezione dall'alto mi sembra che usino il movimento dell'asse z per far defluire la resina, mentre dal basso la vasca basculante.
Una cosa, non ho ancora visto discussa nel forum, normalmente nelle macchine di prototipazione a resina, oltre all'oggetto, bisogna prevedere la costruzione di supporti che permettano la costruzione di forme complesse, e non i soliti cilindri o cubi che si autosostengono, perchè se costruiamo pareti particolrmente inclinate queste tenderebbero a cadere.
I software utilizzati in prototipazione hanno già  una funzione di questo tipo, ma per ora direi di vedere se il sistema può funzionare, poi risolveremo eventuali problemi.
Parli di software alla Magic?
Mi pare comunque che quelle più precise siano le perfactory o sbaglio? Le ultra dovrebbero essere anche più economiche (ancora una volta, se non sbaglio).

paolofo
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 17:11
Località: novara

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da paolofo » venerdì 13 maggio 2011, 15:00

Quello ha scritto:
I software che conosco sono Magics della Materialize e Viscam RP della Marcam Engineering, ma penso ce ne siano altri.

Le Perfactory hanno una precisione decisamente maggiore e costano circa 70euro contro i 40.000 delle Ultra, ma anche un piano di lavoro più ridotto, ed infatti possono usare anche un numero maggiore di resine, penso dovuto al fatto che l'intensità  degli UV su un campo più ristretto sia maggiore

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » venerdì 13 maggio 2011, 15:12

Questo tipo di stampa 3D siccome avviene in simultanea per l'intero layer non necessita quasi di "sostegni". Specie la versione a stampa dal basso.
I sostegni servono nella stereolitografia laser per ovvie ragioni. Quindi con un buon cad3d e il programmino da me segnalato si fanno le fette, si importano in powerpoint, si assegna la stessa hotkey a mach 3 per fare la macro del movimento, e con un programmino che simula la pigiata del tasto il tutto va in sincrono e automatico. Certo e' che se qualcuno fa un programmino dedicato viene molto meglio.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » venerdì 13 maggio 2011, 15:14

Questa la nuova ricetta:

98 ml Poly(ethylene glycol) diacrylate CAS 26570-48-9 Sigma Aldrich # 437441

2 g Phenylbis (2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide (Irgacure 819) CAS 162881-26-7 Sigma Aldrich #511447

0.02 g Sudan I CAS 842-07-9 Sigma Aldrich # 103624

Dicono molto piu' stabile e piu' reattiva agli UV. La soluzione dura per anni. Tempo di preparazione circa 3-5gg, necessari a far sciogliere i componenti. La resina non polimerizzata e' solubile in H2O. Che ne dite?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”