macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 18 maggio 2011, 14:17

Io ho:
Videoproiettore optoma ep728
Software di slicing
Resina Poliestere
Resina metylmetacrilato
Lente piano convessa 50mm
Specchio piano first surface
Una cnc 4 assi + Mach3

In arrivo
Attivatore Solarex

Appena arriva l'attivatore comincio con qualche prova.

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da gyppe » mercoledì 18 maggio 2011, 14:23

Ottimo davvero, a questo punto mi pare sia una cosa fattibile anche riguardo le spese dei consumabili.
Una cosa ora mi chiedo, per sapere che scenario d'uso aspettarmi, le resine a quanto so producono vapori piuttosto tossici esatto? Infatti quando si lavorano i compositi è obbligo usare maschere adatte, non puzzano ma so che fanno molto male e appunto perchè non hanno odori molto forti si rischia di più, immagino sopratutto se si lascia una vasca piena dentro una stanza per tanto tempo. Quindi la macchina andrebbe comunque usata in un luogo adatto e non certo dentro casa no?
Dico bene?

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 18 maggio 2011, 14:34

Le resine si, la poliestere si. Ecco perche non ho molta fiducia sulla tecnica Solarex.
Questi monomeri di cui parliamo , Hdda e altre, sono poco volatili, e quindi non evaporano. E' cmq bene lavorare in ambiente areato, ma non dovrebbero uccidere per un uso sporadico, come quello che ne facciamo noi. poi cmq la restante resina va re-imbottigliata.

Sicuramente meno pericoloso di polvere di resina, pvc e plex.

Quanto al blog di junior, ecco svelato il suo scopo, vendere. Ho una brutta notizia pero', non rilascera' mai un kit, perche' non puo' brevettare qualcosa che gia' vendono due aziende con un portafoglio molto grande. Lui da singapore potra' al max vendere il suo programmino, che gia' e' qualcosa. Quanto ai segreti sulla meccanica ha commesso l'errore di pubblicare su altri blog disegni e schemi, e anche se ora fa il misterioso, sappiamo tutti la formula che usa al momento, quanti stepper monta, il movimento che fa, il tipo di proiettore, il tipo di lenti etc etc.
Ripeto l'unica cosa sarebbe il programma di proiezione, che cmq lo si aggira facilmente.

Un grazie va a junior che ha sicuramente sperimentato tanto per trovare il proiettore, ma poi si e' limitato a copiare due articoli di riviste universitarie, per la ricetta della resina. Un grazie va anche alla alle due aziende che vendono la versione da piu' di 65.000euro, perche' pur di risparmiare, non hanno sufficentemente "agghindato" la loro macchina, e hanno reso facilmente replicabile il progetto con meno di 500 euro, il mio piu' sentito GRAZIE! =D>

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » mercoledì 18 maggio 2011, 14:45

Mi sono scordato di dire uan cosa importante:

L'attivatore usato da tutti e' sbagliato!!! Me lo hanno detto gli ingegneri chimici di cui prima. Infatti quello li e' per gli uv, funziona max fino ai 450nm, ma da il meglio di se a 335nm.
Quindi va bene con uv e sole, sfrutta solo gli uv del proiettore.
Esistono invece attivatori da 580nm e poco piu', ottimi per funzionare con la luce visibile. Questi sono quelli che dobbiamo usare noi e tra questi 10, mi consiglieranno loro quale usare. sono sempre varianti dell' Irgacure.

Questo permettera' di stampare anche grossi oggetti, perche non dobbiamo piu' concentrare solo gli UV, pero' va cercato il colore schermante piu' adatto.
Sicuramente si dovra operare sotto una protezione rossa, per il colore credo che rimaniamo invece sui toni dell'arancione, vediamo.

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » mercoledì 18 maggio 2011, 15:07

Quanto al blog di junior, ecco svelato il suo scopo, vendere. Ho una brutta notizia pero', non rilascera' mai un kit, perche' non puo' brevettare qualcosa che gia' vendono due aziende con un portafoglio molto grande. Lui da singapore potra' al max vendere il suo programmino, che gia' e' qualcosa. Quanto ai segreti sulla meccanica ha commesso l'errore di pubblicare su altri blog disegni e schemi, e anche se ora fa il misterioso, sappiamo tutti la formula che usa al momento, quanti stepper monta, il movimento che fa, il tipo di proiettore, il tipo di lenti etc etc.
ma hai i link? Io a parte quello postato (datomi a sua volta da umberto69) non ho altro.
n grazie va a junior che ha sicuramente sperimentato tanto per trovare il proiettore, ma poi si e' limitato a copiare due articoli di riviste universitarie, per la ricetta della resina. Un grazie va anche alla alle due aziende che vendono la versione da piu' di 65.000euro, perche' pur di risparmiare, non hanno sufficentemente "agghindato" la loro macchina, e hanno reso facilmente replicabile il progetto con meno di 500 euro, il mio piu' sentito GRAZIE!
Ma sopratutto al prezzo astronomico! Se non avessero avuto questo prezzo astronomico allora io come altri avremmo valutato più seriamente l'acquisto piuttosto che ripiegare sul faidate (che ancora non è assicurato, almeno per me, essere valido quanto quelle macchine)

Io invece voglio ringraziare te e gli altri di questo forum per aver fatto da pionieri e aver condiviso con gli altri. Non è da tutti. Grazie, a fine mese, come detto, mi unirò a voi per i vari test e, ovviamente, sarò ben felice anche di postare le foto del mio lavoro e di dare il mio pur piccolo contributo :)

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da MarcoMi » mercoledì 18 maggio 2011, 16:46

Si il catalizzatore solarez funziona sul picco 385 nm, infatti con lampada da 100W, picco 385nm 1-2-3 mm di spessore resina, in 3 secondi è solida. Infatti il proiettore non è molto indicato, qualcosa uscirà  sopra i 400nm ma i tempi si allungano. Con led bianco da 5W concentrato sulla resina, nessun indurimento. Con catalizzatore a 580nm, quindi arancione-rosso, è tutta un'altra storia. Io volevo provare con schermo lcd e lampade o led 385/395nm.
Un led UV di 5 anni fa con 25mA in 10sec la resina è solida.

Per l'attivatore sui 580nm circa se facciamo un gruppo d'acquisto io ci sono.

Ottimo lavoro Waregan.

Ciao.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » giovedì 19 maggio 2011, 10:54

Grazie ma io apparte ragionare non ho fatto altro.

La lunghezza d'onda che fa per noi e' quella del verde, siamo sopra i 550nm e la soluzione di resina, da studi pubblicati, lascia passare polimerizzando il 90% della radiazione a 550nm,scendendo di 100nm, si riduce all'80%. Quindi ricapitolando, se abbiamo uan resina sensibile ai 570nm, verde quindi, il colore arancione diminuisce ma non annulla la capacita' polimerizzante in profondita'. Ottimo. Mentre il colore rosso annulla la polimerizazione anche superficiale, quindi il box va fatto in plex rosso.

Veniamo ora al piano in vetro, tutte le paranoie che ci siamo fatti sugli uv non ci sono piu', quindi un vetro comune e piano va piu' che bene!!! No all'acrilico perche "sbianca" per effetto della resina.

Non sapete quanto mi secca avere tutto tranne che un poco di resina+attivatore per provare!!! :(

duble-0
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 10 novembre 2009, 11:11
Località: provincia di PN
Contatta:

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da duble-0 » giovedì 19 maggio 2011, 21:26

Ciao a tutti!! ho generato tutta questa bellissima discussione e poi mi sono buttato in ulteriori ricerche (come mi capita spesso mi sono un pò fatto prendere dai dubbi).
Dalle corrispondenze mail avute con alcune aziende sono arrivato (in perfetta sintonia con waregan) a pensare che le lunghezze d'onda del verde sono le più indicate e semplici da ottenere per il nostro sistema; ma il costo dell'attivatore che ho trovato mi sembra ancora piuttosto altino. Siamo nell'ordine di 2,75$/g comprando 1 libbra per 1250$ --> la cosa buona è che dagli esempi forniti emerge che basta 1g di questo attivatore per kg di resina(in questo caso servono metacrilati), + va aggiunto un coiniziatore amminico di 10$/lb, ma ne serve davvero poco. Ad occhio direi che con massimo 3$ di fotoiniziatori si ottiene 1 KG di resina.

Ho inoltre contattato 2 aziende che producono proiettori per uv e qui si spiega il costo delle macchine di prototipazione normalmente commercializzate: con la prima azienda contattata mi fornivano un sistema completo di gruppo ottico apposito per 60000€ (scontabile in base alla quantità  richiesta); mentre con la seconda azienda per un sistema standard i costi erano di circa 20000€.
In entrambi i casi mi facevano notare che le matrici DLP usate da loro per queste applicazioni oltre ad avere una miglior resistenza e riflessione degli uv, a paritaà  di risoluzione(1920x1080)hanno un sistema di micro-specchi perfettamente quadrati = pixel quadrati. Mentre i normali proiettori utilizzano dei chip con micro-specchi rettangolari.
Quindi diciamo che il costo delle stampanti 3d commerciali è dovuto senz'altro a sistemi dedicati che ne elevano la qualità  e la durata nel tempo. Certo che in accordo con Mies van der Rohe: less is more!! :wink:
scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo, poi ricomincia da capo.

Quello
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: venerdì 3 settembre 2010, 0:14
Località: roma

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da Quello » venerdì 20 maggio 2011, 16:04

Sul costo del loro proiettore: meno male, fa piacere che non siano solo dei ladri patentati...
ma le differenze con il proiettore che si è scelto durante questa discussione, e quello invece che viene venduto per queste macchine è cosi ampio o si può affermare che a parte la durata nel tempo siamo praticamente lì in termini di precisione? Una risoluzione di 1920x1080 è sempre la stessa risoluzione, sia che i pixel siano quadrati sia che siano rettangolari. Non vedo vantaggio da giustificare i 19500 euro in più

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 20 maggio 2011, 16:26

Fatto prove con il prodotto della solarez e un projettore di un amico con tolto il filtro uv con projezione laterale e schermo di
projezione fatto con cera. Cacchio come funziona bene. Devo lavorare ancora sulla dispersione, i raggi uv entrano in troppa profondita.
Tempo di esposizione si aggira intorno a tre frame da impostare con il voltaggio della lampada dopo ca 15 minuti di riscaldamento della
lampada.

paolofo
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 17:11
Località: novara

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da paolofo » venerdì 20 maggio 2011, 17:04

Ottima notizia, hai usato anche il colorante, o resina trasparente?
Il motivo della dispersione potrebbe dipendere da quello, cosa intendi tempo di esposizione 3 frame?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da franceso » venerdì 20 maggio 2011, 17:30

Con un colorante generico, mi devo procurare il colorante specifico.
Nel video, un secondo ha 25 frame, quindi 3 frame sono 120ms di esposizione.
praticamente un filmato avi con 3 frame della stessa immagine, poi 5 frame di nero per spostare l´asse, un frame per stabilizzare
avendo poi un tempo di 9*40ms=360ms per slice che equivale a ca 3 slices per secondo.
Un microcontrollore (pic) che si va a vedere i impulsi di syncronizzazione + i2c (solo interfaccia vga) e quindi commanda gli spostamenti
del motore stepper. Serve pero una scheda vga con interfaccia i2c collegata, in pratica tutte quelle che riescono a determinare automaticamente
la risoluzione e le frequenze del monitor attaccato senza di aver bisogno di driver per il monitor.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » venerdì 20 maggio 2011, 20:40

Franceso parli troppo difficle, si vede che padroneggi molto bene l'elettronica. Spero vorrai condividere poi una pappa pronta circa questo sincronismo sulla VGA.

Solo una cosa mi e' venuta in mente, anche le macchine da 60.000euro impiegano qualche sec a polimerizzare la singola slice(3-8sec), dal tuo esperimento hai visto che ci metti 3 decimi di sec a slice?

Ci puoi dire qualcosa di piu' sul sistema di proiezione, come hai tolto il filtro UV, cosa e' lo schermo di cera e cosa intendi per proiezione laterale?

Ti invidio perche ho tutto tranne un pizzico di attivatore!!!
Anche se quello della solarez resta per me solo una prova, non ho intenzione di smontare il proiettore e la poliestere e' troppo puzzolente.

Trovare un colorante per gli uv la vedo dura, credo convenga includere del talco, va opacizzata la resina. Ma la poliestere non e' troppo densa?

Io ancora non ho ricevuto risposta da quella azienda... aspettiamo lunedi.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Q

Messaggio da franceso » venerdì 20 maggio 2011, 21:20

Se puoi programmare il pic ti mando il circuito/file_hex. Questa e´ il connettore vga.
http://pinouts.ru/Video/VGAVesaDdc_pinout.shtml
SCL/SDA e´ un normale bus i2c che permette la communicazione tra pc e microcontrollore. E´ usato per leggere una memorie eeprom
i2c che indica a che frequenze il monitor va, come avviene anche nelle schede ethernet (mac address).
L´uscita V-sync da fuori un impulso appena cé una nuova immagine (frame). In pratica questo e´ un segnale che dice, prossima immagine.
In piu il circuito, legge un canale dell´immagine e sa poi riconoscere se e´ tutto nero o ci sono parti bianchi. Questo serve principalmente
per la sincronizzazione inizziale.
Per il tempo, immagino che le resine commerciali abbiano all´interno un filtro uv chimico in modo da non andare troppo in profondita.
Altra cosa, probabilmente l´uv e´ eccessivo e alla fine deteriorera la macchina dopo x ore di funzionamento perche l´ottica si opacizzera.
La macchina da 60mila euro funzionera per qualche migliaio di ore, se si toglie il filtro forse funzionera per un centinaio di ore.
Bisognerebbe metterci un filtro per l´uv C e quello poi toglie anche un po di uv-B. Alla fine penso che possa essere una combinazione di entrabe le cose oppure anche soltanto una di queste, comunque allungeranno il tempo di esposizione.
Schermo di cera, prendi un pezzo di vetro trasparente, montala sul trapano con il disco abrasivo e delle morse ai lati. Io ho usato il vetro
di una cornice e delle morse fatto con mdf e delle viti, una cosa improvisata. Quindi fai in modo che il vetro stia in horizzontale, aggiungi
un paraschermo (ho usato della carta) e versa della cera bianca calda sul vetro centrifugando la cera in modo da creare un strato uniforme
non troppo spesso (giri del trapano a mano) che serve ad avere un bel schermo di projezione che allo stesso tempo fa anche da distaccante
per la resina. Cosi almeno ho fatto io. Per la projezione laterale, immagina un vaso e projetti una immagine su un lato del vaso invece che
sul fondo di esso. Quick and dirty.
Cé quello rosso che usano, la versione 3 produce cancro, la versione 4 dovrebbe essere ok. Devo provare. Inoltre ci sono i filtri uv cimici.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: macchina per prototipazione rapida con tecnologia DLP

Messaggio da waregan » sabato 21 maggio 2011, 0:48

Vorrei iniziare a programmare. Sto seguendo un corso sui PIC16F877A, penso di comprare il tutto presto.

Piccolo OT: consigli pickit2 originale o il clone che sta su ebay? Grazie

Rispondi

Torna a “La mia CNC”