il mio quesito e questo : con un mandrino dotato di frizione tipo quelli che si usano nei trapani radiali posso usare sempre in G84 o devo scendere in G1 M3 e salire in M2
grazie anticipatamente a chi mi sa essere di aiuto
è vero che la teoria dice che come profondità del filetto basta 1,5 volte il diametro, di solito a noi viene richiesto 2 volte, ma a me è capitato sovente di fare delle piastre da 25/30 mm di spessore con tutti i fori passanti da M5 in su e non ho mai avuto problemi, certo il maschio va scaricato dietro per farlo passare nel foro ma a parte questo nessun problema e si parla di 50/60 fori a piastra.zeffiro62 ha scritto:signori.. 20mm diviso M4 fa 5 volte il diam, idem per M6 quindi o maschia in più passate o usa fresa per filetti perchè secondo me non riesce nemmeno usando i maschi a rullare
si ok ma devi fermare la macchina lubrificare tutti i fori e maschiuare, non è un bel sistema di produrre, se hai spazio sotto puoi risolvere con maschi per dadi, ma non avendo specificato se fosse cieca o passante ho pensato alla situazione più brutta.Lucavi ha scritto: è vero che la teoria dice che come profondità del filetto basta 1,5 volte il diametro, di solito a noi viene richiesto 2 volte, ma a me è capitato sovente di fare delle piastre da 25/30 mm di spessore con tutti i fori passanti da M5 in su e non ho mai avuto problemi, certo il maschio va scaricato dietro per farlo passare nel foro ma a parte questo nessun problema e si parla di 50/60 fori a piastra.
Al posto del refrigerante ho sempre usato una pasta rosa che serve per filettare l'inox e va benissimo.
Non capisco perchè dite che il ciclo di maschiatura rigida non va bene con un utensile con compensazione, io la uso da sempre e non vedo alcun problema, se mi spiegate il motivo che c'è sempre da imparare...