Errori di lavorazione cnc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Errori di lavorazione cnc

Messaggio da rao2_it » martedì 24 maggio 2011, 21:16

Ciao a tutti,sono veramente stremato dalla mia prima cnc. Chiedo a tutta la comunità  una mano perchè non so più cosa fare. Ho impiegato 7 mesi per costruire la mia macchina ma un anno e mezzo per farla funzionare ed ancora non sono riuscito a fare un lavoro per bene.
questa è la macchina:
è tutta in ferro e come mandrino monta un bel Kress,viti con passo da 3 e motori da 200step.
Come software utilizzo match 3 e come cadcam Artcam pro 9.
Il problema sussiste in quanto i lavori spesso presentano degli errori,ad esempio se effettuo una scritta "OMICRON"
solo come semplice incisione su un vettore, la profondità  della scanalatura della "O" e quella della "N" sono completamente differenti, anche con una sola passata.
Ho effettuato delle prove per vedere se l'errore poteva essere causato dal gioco della vite, ma comparando tutti gli assi il gioco è praticamente nullo, (a maggior ragione quello sull'asse z dovuto alla gravità ).
Ho pensato che potesse essere il piano, ma come si può vedere dalla foto ho creato un piano supplementare regolabile onde ovviare a qualsiasi scompenso. Ma questo errore si ripresenta da qualche giorno anche con qualche piccola imprecisione sugli altri assi. Ho valutato lo shuttle ma in realtà  se non ho errori di gioco, non so che valori inserire perchè rischierei di sfasarla del tutto.
Per fornirvi altre indicazioni uso, artcam ed esporto in g-code mm (la macchina è perfettamente settata con il numero di giri dei motori in mm) e per farla funzionare utilizzo un pc fisso esclusivamente dedicato con collegamento alla scheda di pilotaggio su porta parallela.
Attendo con ansia il vostro aiuto, non vorrei aver buttato tutto stò tempo inutilmente non so più cosa fare.
Grazie anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 25 maggio 2011, 4:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: correz. titolo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Per piacere aiutatemi sono alla frutta!!!!!

Messaggio da Zebrauno » martedì 24 maggio 2011, 21:46

Prima di iniziare l'incisione monta un comparatore centesimale sul castello Z, batti alcuni punti sul piano di lavorazione, muovendoti solo nel piano XY e tenendo il comparatore sempre a contatto, dunque a quota Z costante.
In questo modo verifichi se il piano di movimento a quota Z costante, lungo i soli assi cartesiani X e Y, e' perfettamente parallelo al piano di lavorazione.

Dall'errore che indichi due possono essere le cause:

- l'oggetto su cui vai ad incidere non e' parallelo al piano XY su cui si muove la fresa
- l'asse Z perde sistematicamente passi, nelle inversioni di moto o durante gli spostamenti lineari.


Sono errori verificabili usando un comparatore, e poi eventualmente un oscilloscopio o altri metodi per accertarsi che non ci siano problemi nella trasmissione su porta parallela o nella scheda di interfaccia.

ciao :wink:

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: Per piacere aiutatemi sono alla frutta!!!!!

Messaggio da rao2_it » martedì 24 maggio 2011, 22:24

Grazie per la tempestività  Zebrauno,
per quanto riguarda battere i punti sul piano l'ho già  fatto ed è ok.
Stò valutando la tua ipotesi che possa perdere passi lungo z. Ma è possibile che questo accada nonostante match3 indichi i valori esatti???? In effetti la variazione di misura avviene quando passa ad esempio da un vettore ad un altro cioè l'asse si alza e va a lavorare altrove.
Come potrei ovviare a questo problema?
Come posso capire se è un problema della porta parallela visto che non ho un'oscilloscopio ed eventualmente come potrei ovviare a questo?
Un ultima domanda....è possibile che artcam mi esporti il codice in maniera errata??? Perchè a volte ripetendo lo stesso lavoro si presentano gli stessi errori...come ovviare....?????
Grazie Ragazzi. :roll: =D>

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Per piacere aiutatemi sono alla frutta!!!!!

Messaggio da Zebrauno » martedì 24 maggio 2011, 22:33

Per prima verifica imposta un ciclo in gcode scrivendo a mano una sequenza di spostamenti in Z.
Fai salire e scendere l'asse un centinaio di volte ad intervalli casuali, o quasi, e misura con il comparatore se alla fine del ciclo si riporta a zero correttamente.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da vdeste » mercoledì 25 maggio 2011, 9:29

Aggiungo che secondo me dopo la prova "a vuoto", dovresti farne una con un g code come sopra ma che vada veramente a bucare un martire, devi ottenere cioè un piano pieno di buchi, e poi alla fine misuri lo scostamento con lo zero. così vedi se il motore perde passi quando "si tuffa" nel materiale. Poi comunque, io investirei qualche ora per la spianatura del piano, puoi farla pure ora, tanto Z è costante, ma almeno sarai sicuro di tutte le misurazioni successive.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 25 maggio 2011, 9:37

la spianatura del piano la puoi fare solo se hai l'asse z esattamente perpendicolare al piano x y sennò se non è dritto tra due passte vicine vedrai uno scalino più o meno accentuato in base all'errore che hai nella perpendicolarità  di z :wink:

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da rao2_it » mercoledì 25 maggio 2011, 10:35

Ok, oggi proverò sia con la prova a vuoto che con la foratura di un martire. non ho capito cosa si intende per la spianatura del piano.
vi farò sapere i risultati :roll:
Grzie

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 25 maggio 2011, 10:39

Corri subito nella sezione "Geometria e Setup delle cnc"!

La prima spianatura puoi anche farla col mandrino storto...crei comunque una rigata con le generatrici del piano ideale, anche se ci sono i gradini.
Devi creare un gcode che faccia lavorare tutto il piano, sovrapponendo le passate del 20%, muovendosi solo per righe parallele al ponte (asse corto).

Posi una bella lastra di vetro (almeno 30x30x6mm) sul piano appena lavorato e con il comparatore montato su un braccetto, e innestato nel mandrino, descrivi una circonferenza facendolo strisciare sulla lastra.
Regoli tutto in base a quello che leggi sul comparatore, sino a quando ruotandolo il valore rimarra' costante almeno misurando un settore circolare di 180° (tre misure a 0°, 90°, 180°).

Fatto questo puoi eseguire la spianatura finale, sempre per righe parallele al ponte.

Anche se da come descrivi l'errore e i controlli che hai eseguito pare un problema di elettronica...

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da rao2_it » giovedì 26 maggio 2011, 20:33

Ecco le novità  di alcune prove:
Ho scritto un g-code facendo partire Z da 0, e dopo avergli impartito una miriade di comandi con variazioni di altezza e di velocità , alla fine è tornata esattamente al punto iniziale.
Ho stressato anche l'asse X e Y con un procedimento simile, ma errore pressochè nullo.
Ho provato ad impartire un comando g-code per realizzare un rettangolo a svuotamento con z costante, e con movimenti lineari, nella prima fase ho riscontrato dei gradini, nella seconda riducendo lo spostamento lineare (ho presupposto di aver impartito un valore troppo grande rispetto al diametro dell'utensile) non ho ottenuto alcun gradino, ma una superfice svuotata liscia. Domani voglio controllare nuovamente il piano, ho aggiunto due appendici per la regolazione centrale.
vi terrò informati.
Grazie ancora. =D> :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da Zebrauno » venerdì 27 maggio 2011, 9:42

Bravo :)

Per sicurezza ti consiglio comunque di eseguire una spianatura totale del martire...fai asportare uno strado di 2mm usando la cnc, con la fresa piu' grande che hai.

E' importante perche' e' anche probabile che la struttura stessa della cnc non abbia i 3 piani ortogonali tra loro (XY, XZ, YZ) dunque la fresa non si muove su un volume ideale ma puo' avere superfici ritorte.

Con la spianatura risolvi tutto, il materiale di lavorazione si adagia direttamente sul percorso che segue la fresa e tutti i dislivelli che noti spariranno.

ps: una volta spianato il martire non devi piu' regolare i piedini....altrimenti, se lo muovi, devi spianarlo di nuovo.

ciao

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da mecgiver » venerdì 27 maggio 2011, 13:21

ciao rao2_it se dopo che hai fresato il piano l'errore si ripresenta dovresti verificare se l'errore si presenta solo con lavorazioni ad interpolazione cicolare, se così, è probabile che ci sia una torsione sulle guide che sostengono tutto l'assieme dell'asse z dato che, in interpolazione circolare, lo sforzo su di esse non è parallelo e perendicolare ad esse, potresti provare a ridurre l'avanzamento quando esegui l'interpolazione.
E' da provare buon lavoro.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da Zebrauno » venerdì 27 maggio 2011, 16:09

Anche questa e' una possibilita'...in quel caso si riduce la sovrapposizione tra le passate e si aumentano i giri del mandrino, o si diminuisce l'affondo e l'avanzamento per ridurre la spinta in lavorazione.

mecgiver
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2011, 11:21
Località: Motta di Livenza Treviso

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da mecgiver » venerdì 27 maggio 2011, 16:23

La flessione delle guide, se avviene, è dovuta al fatto che nel momento dell'interpolazione le guide sono soggette sia dallo sforzo del movimento dell'asse x e sia dallo sforzo del movimento dell'asse y

rao2_it
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 14:56
Località: Calabria

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da rao2_it » venerdì 27 maggio 2011, 18:13

ciao Ragazzi, Grazie per il tempo che mi dedicate.
Oggi ho provato a ricalibrare il piano, brevemente vi spiego come l'ho realizzato:(vedi foto)
due barre di ferro su cui ci ho saldato alle quattro estremità  i dadi per i bulloni di regolazione, poi ho avvitato dei piani di alluminio per il lato corto, onde non avere alcuna flessione. All'atto della regolazione mi sono reso conto che non era perfetto al massimo, allora o puntato a un piano ausiliario e seguendo i consigli di qualche artigiano locale, ci ho poggiato sopra un piano in MDF da 2,5 mm. Mi hanno garantito che non deforma.
Oggi ho fatto la seguente calibrazione:
ho puntato i quattro angoli del piano ed ho uniformato l'altezza rispetto al mandrino e fin qui tutto ok.
successivamente vado ad effettuare delle misure interne mi ritrovo con 0,5 mm circa in meno sul punto medio esterno lato lungo, ma con circa 1,mm in più al centro del piano.
Non mi so dare spiegazioni, se non quello di una possibile flessione al centro per il peso del mandrino. Anche se è sostenuto da due barre lunghe 90cm e dalla vite.
Pensare che l'MDF abbia una gobba al centro mi sembra strano.. a limite da come è strutturato il piano dovrebbe avere una flessione al centro.
Cosa e pensate???? Cosa mi consigliate???? :roll: :roll: :roll: :roll:
Grazie

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Errori di lavorazione cnc

Messaggio da vdeste » venerdì 27 maggio 2011, 19:02

Non è che la tavola di mdf è incurvata sul lato lungo? Ad occhio le tue barre di x mi sembrano almeno da 20, e nonostante un metro di lunghezza dovrebbero tranquillamente reggere z + kress. Poi comunque noteresti, girando a mano la vite di x degli impuntamenti i un maggiore sforzo quando vai verso il centro. Ti dico pure che io uso barre da 16, lunghe circa 700mm se ricordo bene, e recentemento ho messo un elettromandrino (80mm di diametro) da 1,5 kw, le cui staffe sono ricavate da due flange da 120mm per tubi dell'acqua, non ho pesato il tutto, ma è veramente veramente pesante, pensavo che le barre sarebbero venute giù, invece..... nemmeno un decimo.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “Meccanica”