Ciao a tutti, finalmente mi son deciso a cambiare i cuscinetti della mia fresetta (
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 57&t=14392 ). visto che ci sono cambio anche i conici e li mi è sorto un dubbio. Il cuscinetto conico inferiore va in battuta e li non si muove, il superiore invece deve essere inserito dall'alto e poi serrato con un giusto gioco dai dadi superiori. Ora il problema è questo. La prima volta che l'ho rimontata i cuscinetto superiore l'ho inserito (e tolto precedentemente) a martellate. Va be che un pò di interferenza ci deve essere ,ma qui mi sembra esagerata, addirittura in un punto la sede sull'albero e segnata dal cuscinetto. Fra l'altro i dadi superiori sono inutili visto che anche stringendoli non riescono a vincere l' interferenza fra albero (mandrino) e cuscinetto superiore.Ho letto in un altro post che ci dovrebbe essere un'interferenza tale da riuscire a serrare i cuscinetti con le ghiere-dadi e poi eventualmente allentarli con colpetti di martello (sempre con tavola in legno interposta), sulla mia devo picchiare un 10 minuti per togliere il cuscinetto superiore. Sull'albero della testa orrizzontale ,invece, ci va a pannelo

mi viene il dubbio che han sbagliato lavorazione. Da quel che ho capito la skf consiglia una tolleranza js5 cioè , credo, un 0.9centesimi a cavallo del valore nominale dell'albero (20mm) , ora l'albero al micrometro (cinese) segna 20.01 e qui mi sa già troppo

, il cuscinetto pultroppo non ho niente di preciso per misurarlo

e del calibro non mi fido. Ora il dubbio.....posso metterlo sul tornio e dargli una passatina leggera con carta finissima per toglieli quel 0.5 cent che rompe o rischio di fare danni? Di solito cosa si fa in questi casi in cui si deve asportare pochi micrometri? Potrei usare anche la spugna abrasiva per carrozzieri che non toglie quasi nulla.Grazie a tutti in anticipo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login