Parto con quella che uso personalmente.
Elettronica in prova:
- motori Sanyo da 3Nm 4A (assi X e Z) e da 6Nm 6A (asse Y, ponte mobile)
- drivers SHS Eurostep 7A max, regolati su 4A e 6A (solo per Y), micropasso 1/4, riduzione della corrente a motore fermo=attiva, riduzione risonanze motore=disattivata
- Toroidale da 500W che fornisce 80VDC ai drivers (di solito ne uso anche uno ausiliario per la sola Z, ma nella prova l'ho escluso per semplicita').
Consumo a motori fermi= 39W (scende a 37 se nessun motore sta "ronzando")
" in rapido interpolato su 3 assi (9mt/min per XY, 3,5mt/min in Z, 500mm/sec^2)= 358W
Cosfi medio=0.7
In una lavorazione durata 12 ore (4 di sgrossatura a 2 mt/min e 8 di finitura a 2,5mt/min) il picco registrato e' stato 380W
nota: tutto si muove su trapezie passo 8 e chiocciole in teflon precaricate a gioco zero, non proprio il massimo della scorrevolezza quindi (ma non temono la polvere)
Elettromandrino
- Teknomotor da 1,6kW 18'000 rpm, raffreddato ad aria, albero per pinze ER20
- inverter Toshiba Tosvert (ingresso monofase 220V) impostato tra 100 e 300Hz (da 6000 a 18000 giri)
Consumi a vuoto:
0,7 A (154W) a 6'000 rpm
0,9 A (198W) a 12'000 rpm
1,6 A (352W) a 18'000 rpm
Il massimo valore che abbia registrato e' stato di 2,3 A (506W) in lavorazione su legno (sgrossatura con fresa da 13mm, affondi da 5 a 10mm).
In totale, tra elettronica, elettromandrino, Colibri' e ventole sui motori non ho mai superato i 900W
Allego qualche video
Assorbimento motori: http://www.youtube.com/watch?v=GF7SMPVpZZk
" elettromandrino: http://www.youtube.com/watch?v=iVHpY2AdC6U
Rapidi a 10mt/min su XY (limite di stallo con singolo toroidale da 500W): http://www.youtube.com/watch?v=D60oo-gdGSk
A voi la parola (scommettiamo che un Kress consuma di piu'?
