Il progetto della mia piccolina...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Il progetto della mia piccolina...

Messaggio da erasmo » martedì 5 luglio 2011, 23:02

Guarda, non sono un meccanico, ma il telaio, fissato con una squadretta e 4 viti, da 5mm mi sembra mooooolto precario.
:( :( :(

Questo è quello che sembra vedendo le immagini. Correggimi se sbaglio. :D :D :D :D
eros

Avatar utente
cavallo
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 11:56
Località: torino

Re: Il progetto della mia piccolina...

Messaggio da cavallo » martedì 5 luglio 2011, 23:14

E solo una squadretta ma, le viti sono M8,sopra avrà  un piano di alluminio da 3 cm dove si imbulloneranno con esso tramite la cava superiore......effitivamente non si può capire senza questa foto :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ci vorrebbe qualcosa di eccezionale per respirare e vivere... (Julian Carron)

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Il progetto della mia piccolina...

Messaggio da fontzie » martedì 5 luglio 2011, 23:32

Io mi chiedo perchè su una macchina fatta tutta in alluminio con guide a ricircolo per l' asse x e y che resistono a carichi enormi in molti vanno a mettere poi barre sospese per l' asse z.
Sull' asse z è collegato l' elettromandrino quindi è inutile mettere guide per asse x e y che sopportano carichi 10 volte quelli sopportati dallo z perchè tutte le flessioni e le vibrazioni si concentrano sempre nel punto più debole.

Io avrei montato almeno barre supportate per l' asse z e alla fine valutando quanto costa una macchina del genere tra lavorazioni e pezzi il costo in più per comprare due barrette supportate e due cuscinetti aperti per l' asse z sarebbe stato irrilevante.
Spero di esserti stato utile
Buona giornata

Avatar utente
cavallo
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 11:56
Località: torino

Re: Il progetto della mia piccolina...

Messaggio da cavallo » martedì 5 luglio 2011, 23:48

Il perché ho messo le guide tonde c'é, non mi andava di spendere alcuni euri, visto che di questo periodo sono preziosi, in quanto la pistra dello z come si vede é smontabile senza cambiare nulla del resto della meccanica, perché ho un piccolo progettino per un cambio utensile che andrebbe a modificare lo z, ma fino a quando non ho un po di tempo da dedicarci non lo porto avanti......perà³ nel frattempo ho bisogno di una cnc che mi tagli balsa, compensato e carbonio in quanto sono un modellista.....e qui vieni il compromesso di non spendere una cifra in piຠche un domani, spero poco lontano, dovrà³ apportare delle modifiche al asse z e quindi solo allora avrà³ dimensioni e pezzi progettati, per comprare pattini a rircolo......
Ci vorrebbe qualcosa di eccezionale per respirare e vivere... (Julian Carron)

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Il progetto della mia piccolina...

Messaggio da fontzie » mercoledì 6 luglio 2011, 9:10

Capito, beh in questo caso niente da dire. Ho commentato perchè spesso sul forum ci sono persone che trascurano l' asse z e io ero uno di quelli e sono stato prontamente consigliato a cambiare idea ;)

Avatar utente
cavallo
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 11:56
Località: torino

Re: Il progetto della mia piccolina...

Messaggio da cavallo » mercoledì 6 luglio 2011, 9:40

Volevo sapere per quanto riguarda la tornitura di viti a ricircolo, che tipo di utensili dovrei usare, anche una soluzione economica, non ho bisogno di impiegarci poco facendo grosse asportazioni, perché ho letto un po qua e la ma non mai bene che tipo di utensile usare ( intendo il materiale di cui sono fatti) non la geometria..........considerate che questo é il mio tornio quello un pà³ piຠtosto, ( l'altro é il famoso cinesino, di cui ho molte soddisfazioni).....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ci vorrebbe qualcosa di eccezionale per respirare e vivere... (Julian Carron)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”