== Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
quindi, zebrauno, a farlo in tubolari dovrei modificarlo e aggiungere materiale, mentre ad usare profili aperti spenderei di meno e sarebbe meglio?
Beh se e' questo, profili aperti
Ripeto ho cercato di replicare (da una foto e so che nn e' il massimo) una macchina a mio parere fatta proprio cosi'.
Cmq ho postato le foto proprio per avere dei pareri. Grazie
Beh se e' questo, profili aperti

Ripeto ho cercato di replicare (da una foto e so che nn e' il massimo) una macchina a mio parere fatta proprio cosi'.
Cmq ho postato le foto proprio per avere dei pareri. Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Non sono tanto convinto sullo spendere di meno... O meglio tanto da giustificare una soluzione rispetto ad un'altra.
La differenza di costo tra un tubolare ed un profilato Ipe, He... non penso che sia notvole, non sò... ipotizzando 20 cent/Kg su di una struttura di 1000 Kg sarebbero 200 euro.
Penso che 200 o 300 euro su una macchina di queste dimensioni non incidano gran che.
Ragionando a parità di peso tra una struttura in tubolari ed una in Ipe non vedo grandi differenze in termini di prestazioni.
Io incrementerei lo spessore dei tubbolari a 5-6-7 mm, che poi è lo spessore di un Ipe o He delle stesse dimensioni.
La differenza di costo tra un tubolare ed un profilato Ipe, He... non penso che sia notvole, non sò... ipotizzando 20 cent/Kg su di una struttura di 1000 Kg sarebbero 200 euro.
Penso che 200 o 300 euro su una macchina di queste dimensioni non incidano gran che.
Ragionando a parità di peso tra una struttura in tubolari ed una in Ipe non vedo grandi differenze in termini di prestazioni.
Io incrementerei lo spessore dei tubbolari a 5-6-7 mm, che poi è lo spessore di un Ipe o He delle stesse dimensioni.
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
quindi tralasciando i costi all'incirca identici e aumentando lo spessore del tubo e' preferibile usare tubo o IPE?
IPE forse sono piu' piani? Piu' rigidi? Meno risonanza?
quale sceglieresti bender?
grazie
IPE forse sono piu' piani? Piu' rigidi? Meno risonanza?
quale sceglieresti bender?
grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Nella pratica si calcolano le due soluzioni e si paragonano i costi quando entrambe forniscono le stesse prestazioni (freccia, torsione etc).
Con il tubolare da 6mm riesci gia' a filettare, se vuoi farla cosi' per facilitarti il montaggio o per motivi estetici devi almeno aumentarne lo spessore.
Con il tubolare da 6mm riesci gia' a filettare, se vuoi farla cosi' per facilitarti il montaggio o per motivi estetici devi almeno aumentarne lo spessore.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Il problema della "rigidezza" non è per nulla facile da affrontare.
Generalmente il ponte soffre maggiormente la sollecitazione di torsione derivata dalle forze sull'utensile e dal braccio che questa forma col ponte stesso.
E le deformazioni da torsioni non sono per nulla facili da eliminare a meno di non complicare la struttura o abbondare con le dimensioni.
Se vuoi dare un occhio nel seguente link avevo fattu un piccolo studio di come variavano le deformazioni in una struttura simile alla tua. https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ogetto+cnc
Come vibrazioni che portano rumore penso che le Ipe possiedono vantaggi rispetto ai tubolari, ma non ho esperienza diretta.
Esteticamente la soluzione con tubolari è generalmente più pulita e gradevole, ma non è facile fare una scelta.
Senti il Parere di Zebrauno che ha molta esperienza, e di qualcuno che magari ne ha già costrutia una simile alla tua.
Generalmente il ponte soffre maggiormente la sollecitazione di torsione derivata dalle forze sull'utensile e dal braccio che questa forma col ponte stesso.
E le deformazioni da torsioni non sono per nulla facili da eliminare a meno di non complicare la struttura o abbondare con le dimensioni.
Se vuoi dare un occhio nel seguente link avevo fattu un piccolo studio di come variavano le deformazioni in una struttura simile alla tua. https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ogetto+cnc
Come vibrazioni che portano rumore penso che le Ipe possiedono vantaggi rispetto ai tubolari, ma non ho esperienza diretta.
Esteticamente la soluzione con tubolari è generalmente più pulita e gradevole, ma non è facile fare una scelta.
Senti il Parere di Zebrauno che ha molta esperienza, e di qualcuno che magari ne ha già costrutia una simile alla tua.
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
allora se basta aumentare lo spessore per andar bene non e' problema.Zebrauno ha scritto:Nella pratica si calcolano le due soluzioni e si paragonano i costi quando entrambe forniscono le stesse prestazioni (freccia, torsione etc).
Con il tubolare da 6mm riesci gia' a filettare, se vuoi farla cosi' per facilitarti il montaggio o per motivi estetici devi almeno aumentarne lo spessore.

Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Personalmente mi fido poco delle simulazioni quando gli assemblaggi diventano complessi, le mesh del modello di calcolo diventano pesantissime e la risoluzione e' distribuita in modo non mirato, questo porta ad errori nel risultato anche grossolani, pero' la struttura di partenza era ottima.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Piccolo OT per rispondere a Zebrauno
Non l'ho più realizzata
Qulache mese fa l'ho ripresa in mano modificandola (sempre su carta), creando un unico basamento con le spalle per evitare i problemi di regolazione, ma non riesco a trovare qualcuno che ne abbia la possibilità e che sia interessato a lavorare mediante fresa una struttura con dimensioni di circa 1600 x 1600 mm.
Per i risultati delle analisi fem concordo pienamente con te, e se non ricordo male lo avevo anche accennato nel post linkato, che i risultati sono solo indicativi in termini assoluti, ma sono comunque utili per confrontare le diverse soluzioni proposte.
Simulare "correttamente" una struttura saldata, dove i binari e carrelli sono imbullonati diventa molto complicata e lunga e per i nostri scopi penso che non ne vale nemmeno la pena.
Non l'ho più realizzata

Qulache mese fa l'ho ripresa in mano modificandola (sempre su carta), creando un unico basamento con le spalle per evitare i problemi di regolazione, ma non riesco a trovare qualcuno che ne abbia la possibilità e che sia interessato a lavorare mediante fresa una struttura con dimensioni di circa 1600 x 1600 mm.
Per i risultati delle analisi fem concordo pienamente con te, e se non ricordo male lo avevo anche accennato nel post linkato, che i risultati sono solo indicativi in termini assoluti, ma sono comunque utili per confrontare le diverse soluzioni proposte.
Simulare "correttamente" una struttura saldata, dove i binari e carrelli sono imbullonati diventa molto complicata e lunga e per i nostri scopi penso che non ne vale nemmeno la pena.
-
- Member
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
- Località: pistoia
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Io ti consiglierei di usare profili in alluminio poggiati su una struttura in ferro... ti levi tante rogne e spendi meno.
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
zebrauno, quello che invece preoccupa me e' se tubi o IPE sono abbastanza piani. Non ci penso proprio a rettificare la macchina 
Altrimenti meglio alluminio.
Grazie
...ah ecco non avevo ancora visto alexio. Stesso pensiero che facevo io

Altrimenti meglio alluminio.
Grazie
...ah ecco non avevo ancora visto alexio. Stesso pensiero che facevo io

===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- stefano830_1
- Senior
- Messaggi: 855
- Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
- Località: Wolfratshausen (Germania)
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
se monti dei profili di alluminio su una base di ferro se questa non è dritta ti farà sempre piegare i profili di alluminio... quindi se la fai in ferro, l'unica soluzione è fresare per avere un piano dritto e poi sei tranquillo, oppure se proprio non vuoi fresarla devi spessorare tutto il possibile per avere una struttura in piano, complicandoti non poco la vita ed avendo un risultato finale che è un pressapoco... io la mia l'ho spianata da un mio cliente che ha una fresa a portale mobile da 16 metri in x, 8 in y e 6 in z... ciao 

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
Per la miseria....cosa ci fanno, fresano i cassoni dei camion dal pieno?
Sulla planarita' di lastre e profilati devi andare sul sicuro: progetta in modo da poter regolare ogni cosa o assicurati di poter portare in officina i blocchi della struttura.
Poi entra in gioco il basamento: se la struttura del pantografo non e' autoportante questa si deformera' sicuramente appena poggiata sulla base.
Diventa essenziale poter regolare tutto, a partire dai piedi del basamento (muniti di livella di precisione e di stadie rettificate).

Sulla planarita' di lastre e profilati devi andare sul sicuro: progetta in modo da poter regolare ogni cosa o assicurati di poter portare in officina i blocchi della struttura.
Poi entra in gioco il basamento: se la struttura del pantografo non e' autoportante questa si deformera' sicuramente appena poggiata sulla base.
Diventa essenziale poter regolare tutto, a partire dai piedi del basamento (muniti di livella di precisione e di stadie rettificate).
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
ok vista la tua esperienza diretta, posso chiederti il costo? o meglio quanto potrebbe costarmi?stefano830_1 ha scritto:se monti dei profili di alluminio su una base di ferro se questa non è dritta ti farà sempre piegare i profili di alluminio... quindi se la fai in ferro, l'unica soluzione è fresare per avere un piano dritto e poi sei tranquillo, oppure se proprio non vuoi fresarla devi spessorare tutto il possibile per avere una struttura in piano, complicandoti non poco la vita ed avendo un risultato finale che è un pressapoco... io la mia l'ho spianata da un mio cliente che ha una fresa a portale mobile da 16 metri in x, 8 in y e 6 in z... ciao
grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
- multigraphic
- Senior
- Messaggi: 775
- Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
- Località: Padova
- Contatta:
Re: == Ennesimo tentativo, quota 41 progetti ==
ok scusa cosa intendi x portare in officina? a spianarla?Zebrauno ha scritto:...progetta in modo da poter regolare ogni cosa o assicurati di poter portare in officina i blocchi della struttura...
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================