stallo motori
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
- Località: Foggia
Re: stallo motori
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: stallo motori
Investi 30/40 euro in una scheda all in one 3 assi, o prendi un paio di schede di quelle che Murof ha messo il pcb in vendita nel mercatino qualche tempo fa, penso che sia la soluzione più semplice ed economica per testare i motori/meccanica e software, se vanno bene allora per esclusione non restano che i driver.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: stallo motori
Da come ha descritto il tutto e' probabile che si siano smagnetizzati i motori. Forse li ha pilotati con troppa corrente nei primi periodi e la concomitanza di materiali scadenti sui magneti permanenti puo' averli stroncati.
Non ho mai visto decrescere le prestazioni di un driver o di un alimentatore in modo cosi' netto e in cosi' poco tempo...
Non ho mai visto decrescere le prestazioni di un driver o di un alimentatore in modo cosi' netto e in cosi' poco tempo...
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: stallo motori
più semplicemente: non conosci qualcuno dalle tue parti che può prestarti un motore stepper quasi uguale al tuo, come corrente, per fare delle prove se stalla o no? prova a chiedere nella sezione cerco...
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
- Località: Foggia
Re: stallo motori
Più vado avanti più le cose si ingarbugliano.
Provo a riprendere tutto dall’inizio, sperando che qualcuno riesca a capirci qualcosa.
1) All’inizio appena cablato il tutto e collegato i motori alle viti, faccio le prime prove e va tutto bene
2) Abilito i sensori di homming e li provo, all’inizio vanno bene ma dopo qualche altra prova il motore dell’asse x quando va a homming, un attimo prima di fermarsi inizia a stallare.
3) Inizio a fare altre prove con velocità e accelerazioni diverse, pensando che il problema sia questo, ma il risultato non cambia, gli assi z e y vanno bene, mentre l’asse x va sempre peggio, ora oltre a stallare quando vado a homming, inizia a stallare anche quando lo piloto dalla tastiera.
4) Credendo che sia un problema di cablazione, smonto tutto e rifaccio tutto di nuovo, in una scatola più ampia, cosi che i fili non passino troppo vicini gli uni con gli altri.
5) Il problema e rimasto identico
6) Faccio un post credendo che il problema siano le impostazioni di motor tuning ma non riesco a trovare nessuna soluzione.
7) Nel frattempo cambio il motore dell’asse x con z per vedere se il problema sia quest’ultimo, ma lasse x va sempre male, quindi credo che il problema sia il driver dell’asse x
Cambio il driver dell’asse x con il driver dell’asse y e il problema ora passa su quest’ultimo,quindi penso che sia il driver, ma man mano che faccio le varie prove l’asse x inizia ad andare sempre peggio fino ad arrivare a come era prima, praticamente ora ho due assi che non funzionano: x e y.
9) Ricambio di nuovo i driver e li rimetto al loro posto, ma continuano a non funzionare entrambi
10) Ora sono fermo nella speranza di trovare qualche altra soluzione
Provo a riprendere tutto dall’inizio, sperando che qualcuno riesca a capirci qualcosa.
1) All’inizio appena cablato il tutto e collegato i motori alle viti, faccio le prime prove e va tutto bene
2) Abilito i sensori di homming e li provo, all’inizio vanno bene ma dopo qualche altra prova il motore dell’asse x quando va a homming, un attimo prima di fermarsi inizia a stallare.
3) Inizio a fare altre prove con velocità e accelerazioni diverse, pensando che il problema sia questo, ma il risultato non cambia, gli assi z e y vanno bene, mentre l’asse x va sempre peggio, ora oltre a stallare quando vado a homming, inizia a stallare anche quando lo piloto dalla tastiera.
4) Credendo che sia un problema di cablazione, smonto tutto e rifaccio tutto di nuovo, in una scatola più ampia, cosi che i fili non passino troppo vicini gli uni con gli altri.
5) Il problema e rimasto identico
6) Faccio un post credendo che il problema siano le impostazioni di motor tuning ma non riesco a trovare nessuna soluzione.
7) Nel frattempo cambio il motore dell’asse x con z per vedere se il problema sia quest’ultimo, ma lasse x va sempre male, quindi credo che il problema sia il driver dell’asse x

9) Ricambio di nuovo i driver e li rimetto al loro posto, ma continuano a non funzionare entrambi
10) Ora sono fermo nella speranza di trovare qualche altra soluzione
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: stallo motori
Ma hai gia' provato a scollegare tutti i sensori di homing e limit?
Sono di tipo attivo (proximity) o passivo (switch)?
Potrebbe esserci un problema di natura elettrica sul segnale a causa di qualche cablaggio scorretto o di alimentazioni non filtrate, giri di massa che provocano dei loop o tensioni continue che passano dove non dovrebbero.
Una foto dell'elettronica la puoi fare?
Sono di tipo attivo (proximity) o passivo (switch)?
Potrebbe esserci un problema di natura elettrica sul segnale a causa di qualche cablaggio scorretto o di alimentazioni non filtrate, giri di massa che provocano dei loop o tensioni continue che passano dove non dovrebbero.
Una foto dell'elettronica la puoi fare?
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: stallo motori
Uhm... non lo hai scritto oppure mi è sfuggito, usi mach 3 ed un pc con lpt?? Magari hai qualche servizio in background che ti rallenta il sistema e non fa generare impulsi puliti e veloci sulla porta. Hai la possibilità di provare con una altro pc ?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
- Località: Foggia
Re: stallo motori
Il programma che uso è mach3 su un computer con porta lpt, ho provato anche a cambiarlo, almeno che non andava bene neanche il secondo computer che ho provato, il risultato era lo stesso.
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: stallo motori
Ricomincia daccapo. Ricontrolla di aver scelto i fili giusti dei motori, setta i driver per il passo intero, controlla i dip della limitazione di corrente, metti in step per di mach 40, imposta velocità 2000 ed accell 200, metti un tester in parallelo all'uscita dell'alimentatore per controllare se si siede mentre fai le prove. Da quanto scrivi penso che l'ali sia di tipo Switching di quelli cinesi boxato, magari fa più interferenze lui che radio Maria, se hai la possibilità procurati un trasformatore tradizionale e ti fai un alimentatore per le prove.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: stallo motori
Come minimo prova a staccare i sensori magnetici (hall?), se sono di tipo attivo magari hai combinato un pasticcio con la corrente di alimentazione senza rendertene conto.
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
- Località: Foggia
Re: stallo motori
ho provato a staccare fine corsa e hmming, non cambia niente, lunico ad andare sempre bene e l'asse z.
Queste sono le foto dell'elettronica e della cablazione
Queste sono le foto dell'elettronica e della cablazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: stallo motori
Niente da dire, ottimo cablaggio. Prova a scambiare sull'uscita della breakout Z con X, in modo da comandare l'asse X con i tasti di Z, e viceversa, così cominciamo ad escludere dall'elenco la breakout.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: stallo motori
scusa la domanda, ma dalla foto anche ingrandendo non capisco bene. Per l'alimentazione dei motori ai driver tu usi i cavi rossi che vengono da una morsettiera in basso e la vedo ma i neri? Domanda sciocca ma non capisco da dove passano. Forse sono collegati tutti insieme su quell'unico mammut centrale che ha da un capo il verde/giallo?
Fai una prova...metti un tester sui capi dell'alimentazione motori su ogni driver mentre muovi quel motore, uno alla volta, e misura la tensione se scende
Fai una prova...metti un tester sui capi dell'alimentazione motori su ogni driver mentre muovi quel motore, uno alla volta, e misura la tensione se scende
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: stallo motori
Aggiungo, scusami se mi permetto... tienila presente come informazione....
la ventola montata così. in basso e suppongo premente, cioè che manda l'aria dentro, non serve a nulla. Semmai dovevi mettere una ventola sopra i driver che avesse la mandata verso l'esterno per portare via in fretta l'aria calda sopra i driver...poi per creare ovviamente l'entrata dell'aria dei fori in basso, ne bastano pochi e neanche grandi dopotutto. Le ventole o si mettono proprio a corrente d'aria verso un dispositivo come un dissipatore, tipo le ventoline da CPU per i PC o le ventole che sono negli alimentatori proprio dei PC, molto vicine ai componenti che scaldano, o si mettono per estrarre il calore dal mobiletto cosa nel tuo caso più che sufficiente.
Magari non è stata la sovratemperatura ma prima di rovinare un driver prova a cambiare un po' ventilazione.
PS: non è che l'asse X è il primo da sinistra?
la ventola montata così. in basso e suppongo premente, cioè che manda l'aria dentro, non serve a nulla. Semmai dovevi mettere una ventola sopra i driver che avesse la mandata verso l'esterno per portare via in fretta l'aria calda sopra i driver...poi per creare ovviamente l'entrata dell'aria dei fori in basso, ne bastano pochi e neanche grandi dopotutto. Le ventole o si mettono proprio a corrente d'aria verso un dispositivo come un dissipatore, tipo le ventoline da CPU per i PC o le ventole che sono negli alimentatori proprio dei PC, molto vicine ai componenti che scaldano, o si mettono per estrarre il calore dal mobiletto cosa nel tuo caso più che sufficiente.
Magari non è stata la sovratemperatura ma prima di rovinare un driver prova a cambiare un po' ventilazione.
PS: non è che l'asse X è il primo da sinistra?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- marcosin
- Senior
- Messaggi: 840
- Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: stallo motori
In questo modo la ventola accelera la normale circolazione dell'aria calda (dal basso verso l'alto), essendo il filtro l'unico punto di ingresso e trovando il quadro in leggera "pressione" viene ostacolata l'entrata della polvere ed il calore viene comuque estratto in quanto entra aria fresca pulita ed esce aria calda.
Ovviamente il filtro va pulito regolarmente per garantire il passaggio dell'aria.
Con questa soluzione anche se il quadro non è completamente ermetico si hanno meno problemi.
La ventola che aspira dal quadro posizionata in alto, funziona bene ugualmente dal punto di vista dl raffreddamento, però ha uno svantaggio, porta il quadro in leggera depressione quindi l'aria non viene costretta ad entrare solo dal filtro ma entra anche da qualsiasi micro fessura (pressacavi, raccordi guaina, comandi, etc..) portandosi dietro sporcizia dall'esterno.
Ovviamente il problema è evitabile rendendo il quadro perfettamente ermetico, lasciando come unico punto di ingresso il filtro.